• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»CISO sempre più fiduciosi

    CISO sempre più fiduciosi

    By Redazione LineaEDP22/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il report Voice of The CISO di Proofpoint registra che cresce la fiducia generale ma aumenta la preoccupazione legata alle minacce interne

    Lucia Milică, Resident CISO di Proofpoint
    Lucia Milică, Resident CISO di Proofpoint

    A oltre due anni dall’esplosione della pandemia Covid-19, le organizzazioni si sono ormai adattate alla nuova normalità. Ma per i CISO, il 2021 è stato un altro anno impegnativo, nel quale molti attacchi dirompenti e su larga scala hanno tenuto le organizzazioni in tensione. E proprio quando il caos della pandemia si è dissipato, nuovi eventi – tra cui il fenomeno della Great Resignation e le tensioni geopolitiche in Europa – hanno portato ai CISO ulteriore stress.

    Come stanno affrontando i leader della sicurezza l’escalation della catena di approvvigionamento e le minacce alle infrastrutture critiche, l’aggravarsi della carenza di talenti e l’aumento di attenzione da parte dei loro consigli di amministrazione? Per capire la loro visione, abbiamo intervistato 1.400 CISO di tutto il mondo e raccolto le loro opinioni per il nostro secondo report annuale Voice of the CISO. Anche se alcuni risultati sono stati inaspettati, nel complesso è confortante vedere che i CISO si sentono più fiduciosi della postura di sicurezza delle loro organizzazioni.

    Un primo dato sorprendente è questo. Nonostante la continua escalation di minacce e la crescente pressione per rispondere efficacemente con ancora meno risorse, solo il 48% dei CISO ritiene che la propria organizzazione sia a rischio di subire un attacco materiale nei prossimi 12 mesi, un calo significativo rispetto al 64% dello scorso anno.

    Sulla base delle nostre conversazioni con i CISO, è probabile che questa riduzione della preoccupazione dimostri che anche i leader della sicurezza si sono adattati a una nuova normalità. Hanno accettato di lavorare in un mondo diverso e che operare a livelli più alti e con la massima capacità sia la loro realtà attuale. Dopo aver trascorso il 2020 reagendo alla pandemia e rafforzando le difese, i responsabili della sicurezza hanno raggiunto un nuovo livello di tranquillità anche se l’intensità delle minacce non è diminuita. Le minacce interne sono passate dal terzo posto dell’anno scorso a quello del principale rischio informatico percepito che avrà un impatto sulle organizzazioni nel corso del prossimo anno. Che il comportamento umano sia accidentale, negligente o criminale, non cambia la valutazione data dai CISO sulla probabilità che causi una violazione dei dati o un’esposizione all’interno della propria organizzazione. Questo è ulteriormente aggravato dall’errore umano, che il 56% dei CISO globali considera la più grande vulnerabilità informatica della loro organizzazione.

    Poiché attacchi ransomware di alto profilo hanno spesso fatto notizia, la consapevolezza del rischio informatico tra la C-Suite è cresciuta e ha spinto il ransomware in cima alla lista delle priorità aziendali. Il 58% dei CISO globali ha acquistato un’assicurazione informatica e 3 su 5 si stanno concentrando sulla prevenzione rispetto a strategie di rilevamento e risposta. Nonostante l’aumento del rischio, tuttavia, è preoccupante che il 42% dei CISO ammetta di non avere implementato una politica di pagamento del riscatto in atto.

    CISO, un ruolo in evoluzione

    La buona notizia è che i CISO stanno finalmente ottenendo un posto al tavolo dove si prendono le decisioni. Prima della pandemia, questa era un’impresa quasi impossibile, ma ora i consigli comprendono che i CISO sono molto più che semplici esperti di tecnologia. Ora che l’importanza del loro lavoro viene riconoscita, i leader della sicurezza si stanno adattando alle maggiori aspettative. Solo la metà dei CISO intervistati quest’anno ritiene che le nuove richieste del loro ruolo siano eccessive, una diminuzione di sette punti rispetto al 2021. La nostra ricerca ha rilevato anche migliori livelli di protezione delle informazioni e consapevolezza sulla cybersecurity restano tra le priorità dei CISO. Con la crescita del loro ruolo strategico, i CISO sanno cosa devono migliorare e si trovano nella condizione di poter svolgere un ruolo maggiore nella gestione dei rischi della loro organizzazione. Il report mostra che i CISO sono pronti ad affrontare una nuova era fata di minacce e di responsabilità altrettanto elevate – e rimangono appassionati del loro lavoro.

    Sul sito UFFICIALE è possibile leggere i risultati completi del report.

    Ciso Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.