• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Ericsson e Google continuano a sperimentare il network slicing, portando tutti i vantaggi del 5G sempre più vicino ai consumatori.

    Ericsson e Google continuano a sperimentare il network slicing, portando tutti i vantaggi del 5G sempre più vicino ai consumatori.

    By Redazione LineaEDP29/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ericsson e Google hanno mostrato come molteplici porzioni di rete su un singolo dispositivo Android 13 possano potenziare le applicazioni consumer e aziendali

    Ericsson e Google continuano a sperimentare il network slicing

    Grazie alla loro ultima collaborazione, Ericsson e Google hanno dimostrato il funzionamento del network slicing su un dispositivo dotato del sistema operativo Android 13, in grado di supportare sia applicazioni aziendali (profilo di lavoro) che consumer. Inoltre, per la prima volta, una porzione di rete dedicata ai servizi di un brand consentirà agli operatori di fornire una maggiore flessibilità per offerte e funzionalità personalizzate.

    Il network slicing è da tempo considerato fondamentale per cogliere il valore che una rete 5G può fornire agli operatori e alle imprese. Secondo la GSMA, si stima che il mercato del solo network slicing nel segmento aziendale raggiungerà i300 miliardi di dollari entro il 2025. Dimostrando che un singolo dispositivo può sfruttare più porzioni, che vengono utilizzate in base ai profili utente sul dispositivo e alle politiche di rete definite a livello di operatori, Google ed Ericsson hanno mostrato come sia possibile colmare il divario tra i tre importanti gruppi di utenti.

    I risultati sono stati raggiunti in un ambiente di Interoperability Device Testing (IODT) su dispositivi Google Pixel 6 (Pro) che utilizzano Android 13. La nuova versione vede un’espansione delle funzionalità per le aziende che assegnano lo slicing di rete alle applicazioni attraverso le regole URSP (User Equipment Route Selection Policy), ovvero la funzione che consente a un dispositivo che utilizza Android di connettersi a più slices di rete contemporaneamente.

    Nel profilo utente di un dispositivo sono stati resi disponibili due diversi tipi di porzioni di rete, oltre a quella predefinita a banda larga mobile (MBB). Gli sviluppatori di app possono ora richiedere la categoria di connettività (latenza o larghezza di banda) di cui avrà bisogno la loro applicazione, in base alla quale e verrà selezionata una slice appropriata, le cui caratteristiche sono definite dalla rete mobile. In questo modo è possibile dare priorità alla latenza o alla larghezza di banda, in base ai requisiti dell’applicazione. Ad esempio, l’applicazione potrebbe utilizzare una slice a bassa latenza predefinita dalla rete mobile per il gioco online, oppure una slice ad alta larghezza di banda predefinita per lo streaming o la partecipazione a videochiamate ad alta definizione.

    In un’espansione del supporto di slicing di rete offerto da Android 12, Android 13 consentirà anche di utilizzare fino a cinque slice definite dall’azienda per il profilo di lavoro del dispositivo. Nelle situazioni in cui non sono disponibili regole USRP, i carrier possono configurare la loro rete in modo che il traffico delle applicazioni del profilo di lavoro possa tornare a una connessione APN (Access Point Name) aziendale preconfigurata: ciò significa che il dispositivo manterrà sempre una connessione dati mobile separata per il traffico aziendale, anche se la rete non supporta la consegna URSP.

    Monica Zethzon, Head of Solution Area Packet Core di Ericsson, afferma: “Poiché i carrier e le imprese cercano di ottenere un ritorno sugli investimenti nelle reti 5G, la capacità di fornire un’ampia e variegata selezione di casi d’uso è di fondamentale importanza. Gli operatori e le aziende che possono offrire ai clienti la flessibilità di sfruttare porzioni di rete su misura sia per il lavoro che per i profili personali su un singolo dispositivo Android, stanno offrendo una vasta gamma di usi diversi di questi device. Confermando che le nuove funzionalità di network slicing offerte da Android 13 funzioneranno pienamente con la tecnologia di rete Ericsson, stiamo compiendo un significativo passo avanti nell’aiutare l’intero ecosistema mobile a sfruttare concretamente il vero valore del 5G”.

    Ericsson e i suoi partner hanno realizzato diversi progetti all’avanguardia nell’ambito del network slicing utilizzando l’ecosistema di dispositivi Android 12. A luglio, Telefonica ed Ericsson hanno annunciato una svolta nello slicing di rete end-to-end e automatizzato in modalità 5G Standalone.

    Ericsson google
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.