• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»HPC e AI, la ricetta E4 per Aerospace e Defence

    HPC e AI, la ricetta E4 per Aerospace e Defence

    By Redazione LineaEDP06/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    E4 Computer Engineering mette le proprie competenze al servizio della ricerca in ambito aerospazio e difesa

    transcom-IA-AI survey

    Le competenze avanzate sulle tecnologie High Performance Computing (HPC), abbinate a un profondo expertise in tema di intelligenza artificiale (AI), da molti anni consentono a E4 Computer Engineering SpA di partecipare, insieme a partner di livello assoluto, a diversi progetti internazionali di ricerca, permettendole ora di mettere la propria eccellenza tecnologica anche al servizio dei settori Aerospace e Defence.

    Il mondo Aerospace e Defence è particolarmente sensibile al tema dell’innovazione, tema al quale vengono destinate ogni anno importanti risorse sia da parte dei singoli governi sia a livello internazionale. In particolare, in ambito tecnologico, supercomputer e HPC rappresentano la base per lo sviluppo sia di applicazioni in aree tradizionali, sia di progetti innovativi che mirano a trasformare un settore in cui la digitalizzazione è una presenza più che consolidata.

    Numerosi sono gli impieghi possibili in questo ambito: un esempio concreto è rappresentato dai sistemi di “search and rescue”, in cui HPC e AI possono essere utilizzati congiuntamente per ottimizzare le operazioni di ricerca e soccorso nel caso di incidenti e disastri. Aerei ed elicotteri vengono dotati di sistemi compatti e leggeri in costante connessione con le centrali operative a terra. Diversamente dalle dotazioni di tipo “business”, oltre a prestazioni e affidabilità, l’equipaggiamento di bordo deve garantirne l’operatività anche in condizioni di instabilità del mezzo, esposizione a shock e vibrazioni, oltre a una significativa resistenza agli sbalzi di calore.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Daniele Cremonini, Business Unit Head Aerospace & Defence di E4 Computer Engineering: «Il mercato Aerospace e Defence è certo un banco di prova importante per le tecnologie più avanzate, con la sua ricerca continua delle migliori prestazioni, abbinata a necessità altrettanto importanti di stabilità e resilienza. E4 opera in questo ambito collaborando con realtà private e istituzionali allo sviluppo di applicazioni e progetti che potranno avere impatto concreto sulla vita di ognuno di noi, come ad esempio in tema di ricerca e geolocalizzazione».

    L’innovazione continua in ambito aerospaziale porta i suoi effetti non solo sul mercato militare ma riguarda anche da vicino molte applicazioni civili: dal lancio e gestione di satelliti per telecomunicazioni e meteorologia, alla mobilità su strada e non; dalla connettività in aeree remote alla logistica integrata, così come ai servizi di protezione civile – preventivi e di soccorso – con una gestione più rapida e mirata delle emergenze.

    E4 Computer Engineering collabora anche al programma EDOCC, per la trasformazione digitale in ambito “Aerospace e Defence” promosso dallo European Defence Fund, Fondo della Comunità Europea, che promuove la cooperazione tra imprese e istituzioni nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie ed equipaggiamenti di difesa all’avanguardia e interoperabili. Il Fondo sostiene progetti competitivi e collaborativi lungo l’intero ciclo di ricerca e sviluppo per un maggiore impatto sulla capacità di difesa europea e sul panorama industriale.

     

     

     

    Aerospace e Defence aerospazio e difesa AI E4 E4 Computer Engineering High Performance Computing Hpc intelligenza artificiale programma EDOCC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.