• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»VMware: l’Italia vuole più cloud per sfruttare al massimo il valore dei dati

    VMware: l’Italia vuole più cloud per sfruttare al massimo il valore dei dati

    By Redazione LineaEDP18/10/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il “The Multi-Cloud Maturity Index” di VMware in Italia, il 52% delle organizzazioni è fortemente d’accordo sul fatto che l’utilizzo di più cloud consentirà loro di massimizzare i dati per innovare

    cloud data security

    Entro il 2024, il 98% delle organizzazioni in Italia (il 95% in EMEA) guarderà ai propri dati come a un driver per i ricavi, con il 53% che li riconoscerà addirittura come una fonte significativa di guadagno, rispetto all’attuale 27%. È quanto emerge da una nuova ricerca annunciata da VMware intitolata “The Multi-Cloud Maturity Index”, condotta su quasi 3.000 decisori aziendali e IT in tutta l’area EMEA.

    Secondo lo ricerca, in Italia il 52% degli intervistati è fortemente d’accordo sul fatto che l’utilizzo di più cloud consentirà loro di massimizzare i dati per innovare, affrontando al contempo questioni critiche come la sovranità dei dati nazionali e settoriali. In effetti, la sovranità dei dati è una delle sfide principali per le organizzazioni, con il 96% che ammette di essere preoccupato.

    L’obiettivo di trarre più valore dai dati, tuttavia, comporta numerose sfide: le competenze (32%), l’accesso ai dati a silos (30%), la sicurezza (29%), la difficoltà di unire diversi ambienti cloud (29%) sono i principali ostacoli identificati dagli intervistati. Inoltre, se si vuole che i dati generino un reale valore di business, le organizzazioni devono migliorare il controllo relativo alle spese operative (per il 78% degli intervistati) e al cloud (per il 73%).

    “La dipendenza dai dati per alimentare l’innovazione e il vantaggio competitivo è oggi la spina dorsale del business digitale. L’intelligenza del cloud – la capacità di scegliere il tipo di cloud giusto per i dati giusti, comprese le informazioni altamente sensibili che devono rimanere all’interno dei confini nazionali – sta diventando il modello di business de facto per le organizzazioni che vogliono trarre vantaggi dai propri dati”, ha dichiarato Joe Baguley, VP e CTO VMware EMEA. “Le organizzazioni che sfruttano appieno i vantaggi competitivi derivanti dall’utilizzo di più cloud per la gestione dei dati stanno riscontrando benefici in tutto il business. Per raggiungere il successo, tuttavia, devono essere in grado di assumere il controllo di dove risiedono i loro dati, senza compromettere la sicurezza, la compliance o la sovranità, e la scelta dei provider per gestirli”.

    “I dati, se correttamente gestiti ed elaborati, sono determinanti nella produzione, nella supply chain, nella gestione finanziaria, e influiscono in modo indiscutibile sul business, garantendo la possibilità di generare business”, ha commentato Alberto Roseo, Marketing, Communication & Strategy Officer del Gruppo Lutech. “Occorre però tenere in considerazione un elemento chiave, ossia la necessità di gestire i dati nel rispetto delle normative locali, per garantire la conformità e la privacy. Si tratta di un bilanciamento fra due esigenze diverse che necessita una gestione attenta e strutturata da parte delle organizzazioni. Solo così sarà possibile trarre il massimo dal potenziali che i dati rappresentano.”

    In Italia, l’87% degli intervistati concorda sul fatto che siano maggiori i vantaggi del multi-cloud – la capacità di utilizzare e gestire diversi tipi di cloud privati, pubblici, edge e sovrani – rispetto alle sfide che questo comporta. Il 54% ritiene che l’utilizzo del multi-cloud abbia avuto un impatto molto positivo sulla crescita dei ricavi e il 53% ritiene che abbia avuto un impatto molto positivo sulla redditività. Infatti, solo l’1% ritiene che il multi-cloud non sia fondamentale per il successo aziendale.

    E questa è una notizia ancora migliore per le organizzazioni in Europa, dove l’impatto dell’economia dei dati sul PIL dell’Unione Europea e del Regno Unito dovrebbe crescere al 4,2% dal 2,6% entro il 2025, secondo la Commissione Europea.

    Metodologia

    VMware ha incaricato Vanson Bourne di intervistare 2880 responsabili aziendali e IT in Danimarca (240), Francia (350), Germania (350), Israele (240), Italia (240), Paesi Bassi (240), Spagna (240), Svezia (240), Regno Unito (500) ed Emirati Arabi Uniti (240). Il lavoro sul campo è stato completato tra aprile e giugno 2022.

    "The Multi-Cloud Maturity Index" cloud vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.