• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Nuove funzionalità Ansible basate sull’AI

    Nuove funzionalità Ansible basate sull’AI

    By Redazione LineaEDP24/10/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Project Wisdom, Red Hat e IBM Research accelerano l’automazione dell’IT con nuove funzionalità Ansible basate sull’AI

    Red Hat e IBM Research hanno annunciato Project Wisdom, il primo progetto comunitario focalizzato sullo sviluppo di funzionalità intelligenti di elaborazione del linguaggio naturale per Ansible e per tutto il settore dell’automazione IT.

    Utilizzando un modello di intelligenza artificiale (AI), il progetto mira, da un lato, a incrementare la produttività degli sviluppatori di soluzioni di automazione e, dall’altro, a rendere la stessa più accessibile e comprensibile ai professionisti IT, indipendentemente dal loro background e competenze.

    Secondo una previsione di IDC del 2021, “entro il 2026, l’85% delle imprese si affiderà a una combinazione tra competenze umane e tecnologie come AI, machine learning (ML), natural language processing (NLP) e pattern recognition per aumentare le capacità predittive dell’intera organizzazione, con un incremento del 25% nella produttività dei dipendenti e nell’efficacia del loro lavoro. Tecnologie come machine learning, deep learning, natural language processing, pattern recognition e knowledge graph continuano a produrre insight, previsioni e raccomandazioni sempre più accurate e aderenti al contesto”.

    Sostenuto da modelli AI derivati da AI for Code di IBM, Project Wisdom consente all’utente di lavorare con l’automazione a partire da un semplice comando, come una frase in inglese. Una volta dato l’input, il sistema lo analizza e crea il flusso di lavoro di automazione richiesto, che viene restituito sotto forma di Ansible Playbook e che può essere utilizzato per automatizzare qualsiasi attività IT. A differenza di altri strumenti di codifica basati sull’intelligenza artificiale, Project Wisdom non si concentra sullo sviluppo di applicazioni, ma si propone di affrontare la crescente la complessità delle infrastrutture informatiche enterprise derivata dalla più ampia adozione del cloud ibrido.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Chris Wright, CTO e SVP di Global Engineering, Red Hat: «Questo progetto è l’esempio di come l’intelligenza artificiale abbia il potere di cambiare radicalmente il modo in cui le aziende innovano, espandendo funzionalità che solitamente vengono gestite da team di operation meno centrali nell’organizzazione aziendale. Grazie a nuove soluzioni intelligenti, le aziende possono ridurre le barriere all’ingresso, affrontare le crescenti carenze di competenze e abbattere i silos a livello organizzativo per reimmaginare il lavoro nel mondo enterprise».

    Il rapporto uomo-macchina: dalla comprensione all’interazione diretta

    Diventare un esperto di automazione richiede sforzi e risorse significative nel tempo, oltre a una costante flessibilità di apprendimento per riuscire a navigare in domini diversi. Project Wisdom intende colmare il divario tra il codice YAML di Ansible e il linguaggio umano, in modo che gli utenti possano usare un linguaggio semplice per generare contenuti di automazione sintatticamente corretti e funzionali.

    Ad esempio, un amministratore di sistema che di solito fornisce servizi on-premise potrebbe ora essere in grado di raggiungere diversi domini per costruire e configurare altri ambienti e operare attraverso il linguaggio naturale per generare istruzioni per i playbook. Gli sviluppatori che creano applicazioni ma non hanno le competenze necessarie per eseguire il provisioning in una nuova piattaforma cloud potranno utilizzare Project Wisdom per ampliare le proprie competenze in questi ambiti e contribuire alla trasformazione dell’azienda. I dipendenti di qualsiasi divisione, anche con conoscenze basilari, possono generare da subito contenuti e contemporaneamente acquisire competenze fondamentali senza ricorrere ai modelli didattici tradizionali.

    Promuovere l’innovazione open source con la collaborazione

    L’intelligenza artificiale ricopre senza dubbio un ruolo fondamentale nell’IT aziendale, ma è la collaborazione della community, insieme agli insight di Red Hat e IBM, a rappresentare un punto di svolta per fornire un modello di AI/ML allineato ai principi fondamentali della tecnologia open source. Forte di un’esperienza ventennale di collaborazione ai progetti della community, con Project Wisdom e il modello AI sottostante Red Hat estende il proprio impegno nella tutela delle licenze open source in difesa del software libero, mantenendo tutti gli aspetti della codebase aperti e trasparenti per la comunità.

    Con le operation relative al cloud ibrido su scala che sono ormai un obiettivo chiave per le organizzazioni, Red Hat è impegnata a costruire una nuova fase di innovazione grazie alla tecnologia open source. IBM Research e gli specialisti di Ansible di Red Hat hanno il compito di mettere a punto il modello di AI, mentre la community di Ansible svolgerà un ruolo cruciale in qualità di esperti del sistema e beta tester, con l’obiettivo di ampliare i confini della collaborazione.

    Come concluso da Ruchir Puri, chief scientist di IBM Research, IBM Fellow e vicepresidente di IBM Technical Community: «Project Wisdom è la prova delle significative opportunità che si possono ottenere sia per l’evoluzione della tecnologia che dei sistemi aziendali, combinando gli ultimi ritrovati dell’intelligenza artificiale e del software. Ci troviamo in un momento davvero entusiasmante per l’innovazione, in cui le tecnologie di intelligenza artificiale e il cloud ibrido di oggi contribuiscono a plasmare computer e sistemi informatici di domani».

    Ansible automation automazione Funzionalità AI IBM Research intelligenza artificiale Project Wisdom Red Hat
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.