• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Cloud: su che base lo scelgono le aziende?

    Cloud: su che base lo scelgono le aziende?

    By Redazione LineaEDP15/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Techstrong, commissionata da Akamai, rivela i criteri alla base della selezione del cloud aziendale: portata globale ed esperienza degli sviluppatori

    Oltre 700 tra sviluppatori, manager e senior leader di 20 settori diversi hanno partecipato a un’indagine di Techstrong Research, commissionata da Akamai, da cui è emerso che il mondo del cloud sta cambiando: le aziende mettono sempre più sullo stesso piano l’esperienza degli sviluppatori e le capacità tecniche e prestazionali dei servizi di un’infrastruttura cloud.

    Nel rapporto di Techstrong Research, “Q3 2022 DevOps and the Public Cloud: The Move to the Distributed Cloud”, gli intervistati si sono concentrati sull’eventuale passaggio al cloud distribuito come mezzo per fornire una piattaforma cloud globale e scalabile, nonché un ambiente favorevole agli sviluppatori che consente una distribuzione delle applicazioni più rapida ed economica rispetto alle piattaforme di hosting tradizionali.

    Il report sottolinea tre principali trend:

    1. Il consumo di cloud è in continua crescita e per questo motivo le piattaforme cloud devono avere una portata globale, una significativa capacità di rete in uscita e un elevato livello di sicurezza dei dati. In questo modo gli acquirenti prenderanno in considerazione un’architettura multicloud per ridurre la dipendenza da uno specifico fornitore. Tuttavia, deve comunque esserci una due diligence sufficiente perché la migrazione da una piattaforma cloud all’altra è costosa e richiede tempo. Il rapporto prezzo/prestazioni è il motivo principale per cui si prende in considerazione l’aggiunta di un altro fornitore, è necessario quindi prestare attenzione a non presentare ai clienti un fee mensile sempre più alto. Migrare a una nuova piattaforma è costoso, ma lo è anche rimanere su un cloud provider che non segue la curva delle commodity tecnologiche.
    2. La prossima battaglia nella guerra del cloud sarà combattuta dalle piattaforme che cercano di attirare e conquistare gli sviluppatori. Le caratteristiche maggiormente richieste sono facilità d’uso, semplicità e programmabilità delle piattaforme dove vengono distribuite le applicazioni. Per questo il supporto agli sviluppatori è un fattore determinante nel valutare la capacità che un cloud provider ha di soddisfare le loro esigenze. I toolkit, le API, i servizi PaaS facilmente integrabili e un fiorente ecosistema di componenti aggiuntivi di terze parti pre-integrati accelerano la capacità degli sviluppatori di distribuire in modo rapido e affidabile. Il supporto tecnico deve inoltre essere reattivo e competente, poiché gli sviluppatori hanno poca pazienza per i problemi infrastrutturali che ostacolano la loro capacità di distribuire il codice.
    3. Queste due tendenze si intersecheranno quando le aziende cercheranno sempre più una piattaforma cloud globale con sofisticate capacità di edge computing. I fornitori con queste caratteristiche dovranno controllare una rete globale estesa per fornire questi servizi in modo conveniente, oltre ad avere il valore aggiunto di un insieme di servizi applicativi che consentono agli sviluppatori di distribuire le loro applicazioni il più vicino possibile agli utenti.

    “Le aziende stanno scoprendo che l’esperienza degli sviluppatori è fondamentale per il successo nel cloud, al pari di elementi fondamentali come le prestazioni, la sicurezza, i costi, il servizio e l’impronta globale fino all’edge”, ha dichiarato Alessandro Livrea, Country Manager Akamai Italia e Eastern Europe. “I risultati di questa ricerca fanno eco a ciò che i nostri clienti ci dicono sempre più spesso: un’esperienza incentrata sugli sviluppatori è una parte necessaria del cloud aziendale”.

    La ricerca ha rilevato che i criteri principali per la scelta dei fornitori di cloud sono:

    1. Fai da te, ma con controllo. Gli intervistati vogliono un ambiente semplice da usare e meno complesso, che sia sicuro e che rispetti le direttive internazionali in materia di sicurezza e conformità. ’

    2. Portata globale con grande capacità di rete in uscita. Con la globalizzazione delle aziende, ci si aspetta che le piattaforme cloud offrano connettività su scala indipendentemente dalla loro posizione geografica, soddisfando i picchi di utilizzo delle app.

    3. Centrato sullo sviluppatore. Poiché gli sviluppatori (e i professionisti DevOps) hanno un peso crescente nelle decisioni relative alla piattaforma, le funzionalità chiave come l’infrastruttura aperta, le API programmabili e le funzionalità self-service tramite CLI o un’interfaccia web diventano requisiti fondamentali.

    4. Capacità di distribuire i carichi di lavoro all’edge. È sicuramente un requisito emergente, ma portare l’elaborazione e i dati molto più vicino al consumatore finale delle applicazioni diventerà sempre più importante in un mondo più “remoto” e distribuito.

    Akamai cloud
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    PAM360: ManageEngine annuncia nuove funzionalità

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.