• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Appian: i responsabili IT elencano i principali fattori di crescita nella transizione dalla pandemia alla recessione

    Appian: i responsabili IT elencano i principali fattori di crescita nella transizione dalla pandemia alla recessione

    By Laura Del Rosario24/11/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’81% degli intervistati da Appian ritiene che la forza lavoro di domani debba avere un maggior numero di professionisti IT esperti di business e più professionisti di business esperti di IT per crescere

    Appian Logo

    Secondo un nuovo studio di Appian, i responsabili dell’IT in azienda sentono di avere oggi un posto al tavolo delle decisioni aziendali; tuttavia, la loro capacità di guidare la business agility potrebbe avere vita breve. Il 73% dei developer italiani sostiene che la propria organizzazione sta già spostando l’attenzione da progetti di innovazione ad iniziative di riduzione dei costi, il che potrebbe arrestare l’accelerazione impressa dalla pandemia all’introduzione rapida di nuove tecnologie e soluzioni. Questo spostamento del focus nelle strategie aziendali potrebbe avere implicazioni dannose per la crescita e la trasformazione tecnologica delle imprese in un momento in cui l’agilità e le nuove idee dovrebbero invece essere incoraggiate.

    La nuova ricerca “Dall’accelerazione alla recessione: perché l’empowerment degli sviluppatori è fondamentale per l’innovazione in azienda“, ha raccolto la testimonianza di 1.500 sviluppatori e ingegneri del software in diversi Paesi europei (Francia, Italia, Germania, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito). L’81% degli intervistati in Italia ha dichiarato di temere che la transizione dalla pandemia alla recessione vedrà i dirigenti aziendali congelare i budget e gli organici IT, aumentando il ritardo nello sviluppo dell’IT e rallentando gli sforzi di digitalizzazione e modernizzazione delle imprese.

    Questo dato è in netto contrasto con i progressi compiuti quando la pandemia richiedeva un’azione rapida e nuovi approcci all’innovazione aziendale. Più di quattro quinti (82%) degli intervistati in Italia afferma che gli ultimi due anni hanno accelerato notevolmente l’attenzione della loro azienda verso la trasformazione d’impresa guidata dall’IT. Al tempo stesso, tre quarti (77%) degli intervistati afferma di avere ora un posto al tavolo delle decisioni strategiche per il business. Ma le aziende che non riescono a sfruttare l’accresciuta influenza degli sviluppatori rischiano di veder diminuire i ritorni.

    Alla domanda sulle conseguenze del congelamento dei budget IT e dell’organico, le quattro principali ricadute menzionate dagli sviluppatori italiane sono state: l’azienda diventerebbe progressivamente più frammentata e isolata (49%); rischierebbe di essere meno competitiva (44%); avrebbe maggiori probabilità di incontrare difficoltà nel tentativo di capitalizzare le nuove opportunità di crescita (48%) e assisterebbe ad una crescita del turnover del personale IT (48%).

    La ricerca mirava anche a capire come gli sviluppatori e gli ingegneri di software europei percepiscono la capacità delle loro organizzazioni di innovare in queste condizioni di mercato e l’impatto che sono in grado di avere sul processo decisionale aziendale di fronte all’incertezza.

    Gli intervistati in Italia hanno individuato tra i quattro principali fattori critici di crescita, a fronte di condizioni economiche difficili, la capacità dell’azienda di sfruttare nuove tecnologie e piattaforme (43%), la varietà nella forza lavoro (40%), il mantenimento dell’attenzione sulla missione principale (38%) e la capacità di investire sulle giuste opportunità e sulla formazione (38%). Quando si tratta di decisioni aziendali guidate dalla tecnologia, i risultati della ricerca Appian evidenziano una necessità fortemente sentita di migliorare la collaborazione e la comprensione reciproca.

    Un terzo (39%) degli sviluppatori in Italia afferma che troppi silos all’interno dell’organizzazione impediscono una piena comprensione dell’utilizzo dell’IT. Quattro su dieci (43%) affermano che le controparti di business ritengono più rapido rivolgersi direttamente ai fornitori IT per ottenere soluzioni, piuttosto che coinvolgere i team IT all’interno dell’azienda. Per superare queste sfide, otto sviluppatori su dieci (81%) in Italia si dichiarano convinti che la forza lavoro di domani dovrà includere più professionisti IT esperti di business e più professionisti del business esperti in IT se le organizzazioni vogliono essere in grado di gestire e crescere con successo attraverso il cambiamento.

    I leader IT ritengono inoltre che la tecnologia possa aiutare le aziende a diventare più efficienti in un momento in cui si cerca di fare di più con meno. Quasi la metà degli intervistati ritiene che tecnologie come lo sviluppo low-code e l’intelligenza artificiale/machine learning possano aiutare a risolvere le sfide in termini di risorse e di coinvolgimento del business che l’IT si trova ad affrontare (rispettivamente 35%, 30% e 32%), aiutando le organizzazioni ad adattarsi al cambiamento e a svolgere il lavoro più velocemente.

    “Il Covid-19 ha costretto le aziende a innovare rapidamente i propri processi, ad aumentare l’automazione e ad assorbire nuove tecnologie”, ha dichiarato Michael Beckley, cofondatore e CTO di Appian. “Le organizzazioni che continueranno a investire in innovazione e agilità guidate dall’IT saranno più pronte ad affrontare le difficili condizioni economiche previste per il 2023”.

    Per leggere il documento sui risultati della ricerca, visitate il sito.

     

    Appian
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.