• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Abbonamenti 5G oltre quota un miliardo
    Featured

    Abbonamenti 5G oltre quota un miliardo

    Di Redazione LineaEDP02/12/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I numeri dell’Ericsson Mobility Report parlano chiaro: il 5G continua a espandersi nonostante le sfide economiche globali

    Gli abbonamenti al 5G sono destinati a superare il miliardo entro la fine di quest’anno e i cinque miliardi entro la fine del 2028, nonostante le sfide economiche che si delineano in molte parti del mondo. L’edizione di novembre 2022 del Mobility Report di Ericsson prevede inoltre che le connessioni di tipo Fixed Wireless Access (FWA) cresceranno più rapidamente di quanto stimato in precedenza.

    FWA – l’alternativa wireless alla connettività a banda larga via cavo per case e aziende – è uno dei principali casi d’uso iniziali del 5G, in particolare nelle aree non coperte o poco servite dalla banda larga.

    Grazie anche all’accelerazione dei piani FWA in India e alla crescita prevista in altri mercati emergenti, si prevede che l’FWA crescerà del 19% su base annua fino 2028 e raggiungerà 300 milioni di connessioni entro la fine del 2028.

    Più di tre quarti degli operatori intervistati in oltre 100 Paesi offrono attualmente servizi FWA. Quasi un terzo degli operatori offre servizi FWA su 5G, rispetto a un quinto di un anno fa. Quasi il 40% dei nuovi lanci di FWA 5G negli ultimi 12 mesi è avvenuto nei mercati emergenti.

    Per quanto riguarda il 5G, tra luglio e settembre 2022 sono stati attivati circa 110 milioni di abbonamenti a livello globale, portando il totale a circa 870 milioni. Come previsto nei precedenti rapporti, il 5G dovrebbe raggiungere 1 miliardo di abbonamenti entro la fine di quest’anno, due anni più velocemente di quanto abbia fatto il 4G, dopo il suo lancio.

    Questo dato conferma che il 5G è la generazione di connettività mobile a più rapida crescita. Tra i fattori chiave vi sono la tempestiva disponibilità di dispositivi da parte di più fornitori, con prezzi che scendono più rapidamente rispetto al 4G, e la grande diffusione del 5G in Cina.

    Il Nord America e il Nord Est asiatico continuano a registrare una forte crescita del 5G, con una penetrazione degli abbonamenti 5G che dovrebbe raggiungere circa il 35% entro la fine del 2022.

    A livello globale, ad oggi quasi 230 operatori hanno lanciato servizi 5G e più di 700 modelli di smartphone 5G sono stati annunciati o lanciati sul mercato.

    Entro la fine del 2028 si prevedono cinque miliardi di abbonamenti 5G a livello globale, che rappresenteranno il 55% di tutti gli abbonamenti. Nello stesso arco di tempo, si prevede che la copertura della popolazione con il 5G raggiungerà l’85%, mentre le reti 5G dovrebbero gestire circa il 70% del traffico mobile.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Fredrik Jejdling, Executive Vice President e Head of Networks di Ericsson: «Gli operatori continuano a implementare il 5G e lo sviluppo del FWA sta accelerando. Inoltre, il traffico dati delle reti mobili sta praticamente raddoppiando ogni due anni. Come descritto in questa edizione dell’Ericsson Mobility Report, gli operatori stanno intraprendendo azioni per implementare hardware e software radio di ultima generazione ad alta efficienza energetica, incrementare l’uso di fonti di energia rinnovabili e gestire in modo intelligente le infrastrutture per ridurre l’impatto ambientale».

    Anche il numero di abbonamenti 4G a livello globale continua ad aumentare, con una crescita di circa 41 milioni tra luglio e settembre 2022. Si prevede che gli abbonamenti 4G raggiungeranno un picco di circa 5,2 miliardi verso la fine di quest’anno.

    Si prevede che gli abbonamenti complessivi alla telefonia mobile raggiungeranno gli 8,4 miliardi entro la fine del 2022 e 9,2 miliardi entro la fine del 2028. La maggior parte degli abbonamenti è associata agli smartphone. Alla fine del 2022 si stimano 6,6 miliardi di abbonamenti associati a smartphone, pari a circa il 79% di tutti gli abbonamenti di telefonia mobile.

    L’ultimo rapporto sottolinea anche l’importanza di ridurre l’impatto ambientale. Il settore delle telecomunicazioni, infatti, ha un ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità, sia attraverso la riduzione delle proprie emissioni sia grazie al suo potenziale di riduzione delle emissioni di CO2 in altri settori.

    Per ridurre l’impatto ambientale, il crescente traffico dati deve essere gestito attraverso una modernizzazione intelligente della rete e un approccio equilibrato alle prestazioni della rete.

    5G Abbonamenti 5G Ericsson Fixed Wireless Access FWA FWA 5G Impatto ambientale Mobility Report telecomunicazioni
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare