• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Servizi finanziari sotto attacco

    Servizi finanziari sotto attacco

    By Redazione LineaEDP05/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una ricerca Akamai rivela come il settore dei servizi finanziari sia tra i settori verticali maggiormente presi di mira

    Secondo i risultati del nuovo “State of the Internet” report pubblicato da Akamai Technologies, esiste un crescente rischio per il settore dei servizi finanziari che registra il passaggio a tecniche di attacco più sofisticate. In particolare, gli attacchi alle applicazioni web e alle API stanno aumentando ad un ritmo allarmante e al tempo stesso crescono in complessità.

    Il nuovo rapporto, Il nemico è alle porte, sottolinea, inoltre, come circa l’80% dei criminali si stia focalizzando sui clienti dei servizi finanziari nel tentativo di individuare più facilmente la strada per ottenere un guadagno economico.

    Il rapporto “Il nemico è alle porte” ha evidenziato come il settore dei servizi finanziari sia tra i settori verticali maggiormente presi di mira, soprattutto in diverse aree critiche: attacchi alle applicazioni web e alle API, DDoS, phishing, sfruttamento zero-day e attività di botnet. L’aspetto più preoccupante è l’impennata di attacchi alle applicazioni web e alle API con una crescita del 257% nel numero di attacchi sferrati ai danni dei servizi finanziari su base annuale.

    Ulteriori risultati chiave del rapporto includono:

    • Nell’arco di 24 ore, lo sfruttamento di nuove vulnerabilità zero-day contro i servizi finanziari raggiunge il suo picco con diverse migliaia di attacchi all’ora, concedendo poco tempo alle vittime per reagire e contrastare gli attacchi.
    • Gli attacchi DDoS sferrati contro i servizi finanziari aumentano del 22% su base annuale.
    • Un significativo aumento degli attacchi LFI (Local File Inclusion) e XSS (Cross Site Scripting) dimostra come i criminali si stiano muovendo verso tentativi di esecuzione di codice remoto, gravando così maggiormente sulla sicurezza delle reti interne.
    • Le campagne di phishing contro i clienti dei servizi finanziari stanno introducendo tecniche che aggirano le soluzioni di autenticazione a due fattori e aumentano il rischio per i clienti.
    • I tentativi di acquisizione il controllo degli account dei clienti rappresentano il 40% dei tipi di attacchi, con un altro 40% incentrato sullo scraping dei siti web, tecnica che viene usata per truffe di phishing più convincenti.

    Tendenze locali

    Il rapporto “Il nemico è alle porte” offre uno sguardo sulle tendenze locali che influiscono maggiormente sui servizi finanziari. I risultati includono:

    Gli attacchi alle applicazioni web e alle API nella regione Asia-Pacifico e Giappone sono aumentati del 449%. Ciò coincide con un aumento degli attacchi informatici (soprattutto ransomware) sferrati in quest’area geografica. Il numero crescente di attacchi e la loro maggiore complessità coincidono con i risultati emersi e collegano gli attacchi alle applicazioni web e alle API con i ransomware. Australia, Giappone e India sono i paesi con il maggior numero di attacchi alle applicazioni web e alle API in quest’area geografica.

    Nel 2022, gli attacchi DDoS sferrati contro i servizi finanziari in Europa sono aumentati del 73%. Questo dato evidenzia un’evoluzione degli attacchi tra un’area geografica e l’altra, con la regione EMEA in cima alla lista per numero di attacchi di questo tipo. Si tratta di un dato interessante in quanto, in genere, sono gli Stati Uniti a primeggiare in questa categoria. Un possibile fattore che influisce su questo cambiamento è la guerra in corso tra Ucraina e Russia. L’aumento degli attacchi DDoS in Europa potrebbe rappresentare una forma di ritorsione contro i paesi che sostengono l’Ucraina: un esempio di geopolitica che si riflette nel cyberspazio.

    La digitalizzazione e la limitata governance del cybercrime possono essere fattori che contribuiscono all’incremento delle attività dei criminali informatici in America Latina, un’area geografica che lo scorso anno ha registrato un aumento negli di attacchi alle applicazioni web e alle API pari al 419%. La criminalità informatica costa ogni anno 90 miliardi di dollari in quest’area geografica: le minacce principali includono cryptojacking, frodi, trojan bancari e ransomware.

    Alessandro Livrea, Country Manager di Akamai in Italia

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Alessandro Livrea, Country Manager Italia di Akamai: «I servizi finanziari sono tra i settori maggiormente attaccati quando vengono individuate nuove vulnerabilità, sono tra gli obiettivi preferiti degli attacchi DDoS e sono continuamente oggetto di campagne di phishing mirate ai loro clienti, che subiscono l’impatto maggiore di questi attacchi. I criminali troveranno sempre il modo di infiltrarsi nella vostra rete o colpire i vostri clienti. La comprensione delle superfici di attacco può fornire indicazioni sui rischi principali e quindi consentire alle organizzazioni di elaborare controlli di sicurezza e piani di mitigazione per proteggere meglio i clienti».

    Akamai Api attacchi alle applicazioni web DDoS Il nemico è alle porte phishing servizi finanziari sfruttamento zero-day State of the Internet
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.