• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    • Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)
    • Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership
    • Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali
    • Pandora sfrutta la tecnologia SAP per supportare la propria crescita
    • I migliori biglietti da visita digitali nel 2025: confronto tra i 6 migliori strumenti
    • L’importanza dei regolamenti per i casinò online
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Aruba prima azienda in Italia a certificare i Data Center con la ISO 22237 su sicurezza ed efficienza energetica

    Aruba prima azienda in Italia a certificare i Data Center con la ISO 22237 su sicurezza ed efficienza energetica

    By Redazione LineaEDP15/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’azienda ha scelto di dotare le proprie infrastrutture e i propri processi di supporto con lo standard internazionale ISO 22237 di riferimento per l’intero ciclo di vita del data center

    Aruba Server

    Aruba, cloud provider italiano attivo nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, è la prima azienda in Italia ad aver ottenuto la certificazione ISO 22237 per i propri data center, rilasciata da Bureau Veritas Italia sotto accreditamento Accredia.

    La serie ISO 22237 denominata “Data centre facilities and infrastructures” viene riconosciuta come Standard internazionale di riferimento per l’intero ciclo di vita del data center, dall’ideazione strategica alla realizzazione e messa in esercizio, in linea con le normative ANSI/TIA 942 (standard americano) ed EN 50600 (standard europeo) e per i data center che la adottano rappresenta un vantaggio competitivo che ne attesta l’eccellenza in termini di sicurezza, riservatezza e continuità di funzionamento. Questo nuovo Standard presenta da un lato un insieme di prescrizioni analoghe a quelle della ANSI/TIA-942, dall’altro offre una serie di innovazioni in termini di processo, ideazione, realizzazione e operatività dei data center.

    Aruba ha deciso di intraprendere il percorso di certificazione ISO 22237 dei propri data center con il triplice obiettivo di garantire ai clienti il valore di una certificazione internazionale completa e rigorosa; adottare le migliori pratiche disponibili in tema di realizzazione e gestione dei Data Center ed offrire al mercato un elemento di differenziazione rispetto ai principali competitor in tema di Housing e Hosting Data Center.

    I Data Center DC-A e DC-B del Campus di Ponte San Pietro (BG) hanno dunque ottenuto i massimi livelli definiti dalla norma ISO 22237 in termini di:

    • Disponibilità, riferita agli impianti meccanici ed elettrici – Classe 4 (per Power Supply, Power Distribution, Environmental Control, Telecommunications Cabling Infrastructure)
    • Sicurezza, con riferimento alla sicurezza fisica (accesso, intrusione, protezione su eventi esterni, protezione su eventi interni) – Classe 4 (per le sale dati)
    • Efficientamento Energetico, in relazione a tutte le componenti che lo determinano – Livello 3

    Il DC-A, in dettaglio, dispone di 10 sale dati ormai totalmente impegnate e dispiegate su un totale di 10.000 m² e 12 MW, il nuovo DC-B – invece – occupa una superficie di oltre 17.000 m² ed una potenza di 9 MW, ripartita su tre grandi sale dati, con infrastrutture indipendenti dedicate a ciascuna sala.

    “La nuova certificazione ISO 22237 si aggiunge all’ANSI/TIA-942-B Rating 4 già in nostro possesso, arricchendola con una serie di valutazioni specifiche sulle modalità di gestione degli asset e del servizio. – ha commentato Alessandro Bruschini, Responsabile Infrastrutture di Aruba – Alle analisi relative alle caratteristiche progettuali e costruttive del data center finalizzate al raggiungimento del massimo livello di resilienza dei sistemi previste dalla ANSI/TIA-942-B, la ISO 22237 aggiunge infatti l’attestazione della conformità dei sistemi di gestione dei processi aziendali, in modo tale che la qualità delle infrastrutture venga integrata da una corretta gestione di tutte le fasi, dall’hand-over all’operation management, fino al change management e al capacity management.”

    Aruba certificazione ISO 22237
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025

    Trend Micro di nuovo leader secondo IDC

    28/08/2025

    Nozomi Networks e Schneider Electric presentano il primo sensore di sicurezza al mondo integrato nelle Remote Terminal Unit (RTU)

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025

    Ransomware: il 31% delle vittime colpito più volte in un anno

    27/08/2025

    Cybersecurity e PMI: i suggerimenti di Integrity360

    26/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.