• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Voicebot Gaia per i cittadini del Comune di Padova

    Voicebot Gaia per i cittadini del Comune di Padova

    By Redazione LineaEDP21/12/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Comune di Padova ha scelto Gaia, voicebot basato su Google Cloud, per informare i cittadini sulla qualità dell’aria

    A un anno dal lancio del progetto Gaia, il voicebot basato su Google Cloud introdotto dal Comune di Padova per fornire ai cittadini informazioni istantanee sulla qualità dell’aria e le restrizioni alla circolazione, l’amministrazione registra un bilancio molto positivo. Oltre 2.000 chiamate gestite in maniera automatizzata – il 70% delle quali fuori dagli orari d’ufficio – per supportare i cittadini in cerca di informazioni personalizzate sulle restrizioni alla mobilità di autoveicoli legate alla qualità dell’aria.

    Ottimizzazione dei servizi dal Settore Ambiente 

    In linea con quanto previsto dall’Accordo Padano e per rispettare le direttive dell’Unione Europea in materia di riduzione dell’inquinamento atmosferico anche nel Comune di Padova è in vigore dal primo ottobre al 30 aprile un sistema di limitazione delle emissioni inquinanti basato su tre livelli di allerta (con codice colore verde, arancione, rosso) in relazione alla qualità dell’aria e alla quantità di PM10 registrata e prevista. Nel momento in cui vengono superati determinati limiti di inquinamento, la città può imporre alcuni vincoli ai cittadini, vietando ad esempio l’accesso al centro urbano ad alcune tipologie di veicoli.

    Questo sistema innesca innumerevoli richieste di supporto da parte dei cittadini: nel periodo compreso tra aprile e ottobre i servizi informativi del Comune di Padova ricevono migliaia di chiamate relative alle restrizioni alla circolazione per i mezzi privati all’interno del territorio cittadino. Vi era quindi l’esigenza di trovare una soluzione che consentisse al Comune di rispondere alle richieste dei cittadini senza sovraccaricare i dipendenti.

    Un voicebot AI al servizio dei cittadini e dell’ambiente

    Dopo aver vagliato diverse soluzioni, a dicembre 2021, il Comune di Padova ha deciso di affidarsi alla tecnologia di Google Cloud, collaborando con il fornitore tecnologico Esosphera per implementare Gaia, un voicebot dotato di intelligenza artificiale basato su Google Cloud.

    Quando un cittadino chiama il numero verde del Comune di Padova, Gaia fornisce in autonomia informazioni sul livello di qualità dell’aria e chiede dettagli sull’itinerario, sul tipo di auto e sul motivo del viaggio. Elaborando queste informazioni Gaia fornisce  indicazioni su eventuali restrizioni per il caso specifico e invia un messaggio di testo di follow-up. Soltanto nei casi in cui Gaia non sia in grado di risolvere il quesito, il cittadino viene contattato in seguito da un operatore che fornisce ulteriore supporto. Gaia offre, inoltre, un ulteriore vantaggio molto importante: la disponibilità di informazioni a qualunque orario. Quasi il 70% delle chiamate ricevute dal Comune era infatti solito verificarsi al di fuori dell’orario di ufficio, rendendo complesso il reperimento di informazioni per i cittadini.

    Grazie al voicebot, oggi il Comune riesce a risolvere il 96% delle chiamate in entrata in maniera automatizzata. Nell’ultimo anno Gaia ha gestito con successo circa 2.000 chiamate, fornendo ai cittadini risposte tempestive e personalizzate.

    Come sottolineato dall’assessora all’Innovazione e ai Servizi Telematici e Informatici del Comune di Padova Margherita Cera : «Gaia è un servizio che si è rivelato grande alleato nell’informazione e comunicazione ai cittadini circa la qualità dell’aria e le dovute limitazioni. Un’ iniziativa che conferma l’impegno verso la trasformazione intelligente della città e un sistema che puntiamo ad implementare anche in altri settori».

    Per Alberto Corò, Direttore Servizi Informativi del Comune di Padova: «Il fatto che la soluzione fosse basata su Google Cloud è stato per noi un grande vantaggio. Per quanto ci riguarda, Google è all’avanguardia quando si tratta di intelligenza artificiale e una vera garanzia di affidabilità e stabilità. Non vediamo l’ora di utilizzare Google Cloud per migliorare ulteriormente i servizi per i nostri cittadini e dipendenti».

    Considerati gli ottimi risultati ottenuti, il Comune sta valutando ulteriori possibili sviluppi come l’integrazione con Google Home e Android Auto, per consentire alle persone di accedere istantaneamente alle informazioni dalla comodità delle proprie case e veicoli.

    Come concluso da Paolo Spreafico, Director, Customer Engineering, Italy, Google Cloud: «Siamo felici che migliaia di cittadini abbiano potuto trovare risposte alle loro domande in maniera puntuale e tempestiva grazie alle soluzioni create utilizzando i nostri servizi. Crediamo che un percorso di trasformazione digitale come quello intrapreso dal Comune di Padova con Google Cloud, possa permettere di migliorare i servizi alla popolazione in maniera concreta».

    ambiente Comune di Padova Gaia Google Cloud voicebot voicebot AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl e Google Cloud modernizzano il mainfraime con la GenAI

    07/05/2025

    Dynatrace Grail presto disponibile su Google Cloud

    24/04/2025

    Cloud WAN: la soluzione per campus e branch AI-Native

    14/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.