• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Rubrik sul 2023: gli attacchi non si fermeranno

    Rubrik sul 2023: gli attacchi non si fermeranno

    By Redazione LineaEDP27/12/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Michael Mestrovich, CISO di Rubrik si dice certo che, anche l’anno prossimo, assisteremo a una grande quantità di attacchi informatici. Sì, perché fino a che i criminali informatici avranno profitto dalle loro incursioni, gli attacchi continueranno

    Michael Mestrovich, CISO di Rubrik
    Michael Mestrovich, CISO di Rubrik

    Di Michael Mestrovich, CISO di Rubrik

    Noi di Rubrik siamo cerche che, anche l’anno prossimo, assisteremo a una grande quantità di attacchi informatici. Sì, perché fino a che i criminali informatici avranno profitto dalle loro incursioni, gli attacchi continueranno.

    L’uso (e la necessità) di Intelligenza Artificiale e Machine Learning aumenterà

    La presenza di dispositivi connessi e l’adozione dell’Internet of Things accelereranno, generando un parallelo incremento dell’automazione da parte delle aziende per compensare la carenza di competenze. Questo trend, unito alla generale carenza di professionisti cyber, costringerà le organizzazioni a servirsi di ML/AI in larga scala per tenere il passo con il volume schiacciante di dati da analizzare al fine di identificare le minacce.

    I criminali informatici continueranno a colpire dove fa male

    I cybercriminali, insieme ai servizi segreti stranieri, continueranno a prendere di mira le infrastrutture critiche su scala globale, tra cui acqua, energia elettrica, servizi di emergenza e trasporti, nel tentativo di creare disagi ed erodere la fiducia nei servizi pubblici. Ma anche sanità e istruzione subiranno attacchi, il primo con conseguenze, purtroppo, anche potenzialmente mortali.

    I cittadini ne risentiranno

    Poiché gli attacchi continueranno a colpire i servizi utilizzati dal pubblico, la sicurezza informatica diventerà un tema sempre più scottante: le pubbliche amministrazioni dovranno intensificare gli sforzi e dotare i fornitori di servizi municipali delle misure di difesa necessarie per garantire la massima protezione possibile.

    Una strategia di difesa previene il disastro

    Un playbook che delinei le best practice in materia di cybersecurity (con conoscenze e linee guida istituzionali) sarà parte essenziale del piano di risposta agli attacchi dei fornitori di servizi pubblici che non potendosi permettere personale IT di alto livello (che scarseggia), si appoggerà alle linee guida del playbook per adottare una strategia di sicurezza integrata.

    Settore pubblico + privato = squadra da sogno per la cybersecurity

    Le partnership tra il settore pubblico e le organizzazioni private diventeranno sempre più importanti per migliorare la sicurezza del software e sviluppare una difesa credibile contro gli aggressori degli stati nazionali.

    I criminali coordinano gli attacchi, i difensori devono coordinare la difesa e la risposta.

    Rubrik
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.