• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Con Red Hat Insights nuove funzionalità di analisi predittiva

    Con Red Hat Insights nuove funzionalità di analisi predittiva

    By Redazione LineaEDP11/01/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat Insights espande la visibilità dei workflow nel cloud ibrido e le integrazioni per ServiceNow e Slack

    Red Hat ha annunciato una serie di novità per Red Hat Insights, la propria offerta di analisi predittiva. Tra le tante, le integrazioni per ServiceNow e Slack, nonché l’ampliamento delle capacità di monitoraggio per identificare minacce note in Red Hat OpenShift e Red Hat Enterprise Linux.

    Secondo una ricerca IDC, “facilità di implementazione (33,5%), velocità (31,9%) e prioritizzazione delle vulnerabilità (30,4%) sono le tre principali funzionalità ricercate negli strumenti DevSecOps. Nel complesso, questi dati evidenziano l’imperativo per i fornitori di DevSecOps di offrire soluzioni che siano parte integrante del flusso di lavoro degli sviluppatori e che forniscano risultati accurati e attuabili. I fornitori, inoltre, devono essere in grado di comunicare ai CSO e al management come queste soluzioni intervengono per ridurre il rischio complessivo per l’organizzazione e come si inseriscono nella strategia di sicurezza globale“.

    Insights offre la comodità di portare gli analytics direttamente nei sistemi di ticketing e di workflow, consentendo ai clienti di utilizzare strumenti con cui hanno già familiarità e adottare più facilmente gli analytics nelle operation esistenti. Grazie poi a una più ampia visibilità delle minacce in tecnologie fondamentali come Red Hat OpenShift e Red Hat Enterprise Linux, i clienti possono ridurre i rischi negli ambienti operativi cloud ibridi, ottenendo dunque un framework IT più sicuro.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Brent Midwood, Director Global Product Management di Red Hat: «Quando si tratta di gestire ambienti cloud ibridi di ampia portata, flessibilità, velocità e visibilità sono la chiave del successo. Le organizzazioni che costruiscono un’esperienza integrata, fornendo accesso a Red Hat Insights all’interno dei processi IT esistenti – dall’implementazione all’utilizzo nelle operazioni day-2 – possono ridurre la complessità dei processi e agire più rapidamente. Che si tratti di una maggiore visibilità degli avvisi nelle applicazioni di terze parti o delle minacce note per l’infrastruttura IT, l’integrazione di Red Hat Insights con gli strumenti esistenti consente di ottenere la consapevolezza e la fiducia necessarie per mitigare efficacemente i rischi operativi e di sicurezza per l’organizzazione, ovunque nell’open hybrid cloud».

    Red Hat Insights: informazioni preziose sulle applicazioni, all’interno delle stesse 

    Con l’espansione di operazioni cloud-native e l’introduzione di nuove piattaforme, le imprese possono incontrare difficoltà nel tenere sotto controllo le notifiche provenienti da strumenti diversi e frammentati, col rischio di non affrontare adeguatamente eventuali problemi critici.

    Insights fornisce una visibilità unificata su tutte le piattaforme e servizi, fornendo ai team la capacità di una gestione olistica. Aver portato Insight direttamente a service provider come Splunk – la scorsa estate – o ServiceNow e Slack ora, semplifica le operazioni di procurement in quanto garantisce l’acquisto di una soluzione verificata. Inoltre, l’integrazione di Insights nei servizi che i clienti già utilizzano consente loro di avere accesso continuo ai risultati. Le integrazioni personalizzate aiutano le organizzazioni a intervenire proattivamente per risolvere potenziali problemi di sicurezza e di configurazione del software, portandoli all’attenzione dei decisori aziendali in maniera più rapida e incoraggiando interventi correttivi prima che questi problemi causino downtime, malfunzionamenti dei cluster o insuccesso degli aggiornamenti. Estendendo Insights ai service provider, Red Hat si pone due importanti obiettivi a breve e lungo termine: ridurre oggi l’attrito tra IT e organizzazioni incaricare del supporto ai sistemi di funzionamento dell’azienda, e creare servizi e applicazioni in grado di sostenere la crescita del business domani.

    Migliore protezione dei cluster OpenShift con l’identificazione delle minacce note  

    Oltre a semplificare la gestione tra i service provider, Red Hat sta anche potenziando la capacità di gestire e tracciare meglio le vulnerabilità in Red Hat OpenShift. Le funzionalità di Insights relative forniscono un elenco di cluster OpenShift interessati da falle e vulnerabilità pubbliche (Common Vulnerabilities and Exposures, CVE) non risolte, consentendo il triage e la prioritizzazione dei problemi critici. Il servizio aiuta a mantenere i sistemi attivi e funzionanti, completando l’attuale portafoglio di sicurezza per il cloud ibrido di Red Hat e aiutando gli utenti di OpenShift a ottenere il massimo dal loro abbonamento a Red Hat.

    Red Hat riduce il rischio di malware nell’infrastruttura IT

    Nella maggior parte dei programmi di security onnicomprensivi, la ricerca di minacce e il rilevamento di malware sono attività a cui gli amministratori di Red Hat Enterprise Linux si dedicano ogni giorno.

    Red Hat è impegnata nel fornire sempre maggiore visibilità sui malware potenzialmente attivi e in esecuzione sui sistemi. Il servizio di rilevamento malware di Insights monitora e valuta i sistemi Red Hat Enterprise Linux per evidenziare la presenza di malware, utilizzando oltre 175 firme di malware Linux note fornite in collaborazione con il team IBM X-Force Threat Intelligence. Gli utenti possono accedere all’elenco delle firme scansite rispetto ai loro sistemi Red Hat Enterprise Linux con report analitici e visualizzare i risultati relativi sia alle scansioni dei singoli sistemi che aggregati per tutti sistemi Red Hat Enterprise Linux. L’aggiunta del rilevamento malware consente di adottare un approccio alla sicurezza a più livelli per incrementare la sicurezza complessiva dell’infrastruttura e limitare le potenziali minacce nel sistema operativo.

    L’integrazione ServiceNow è disponibile nel ServiceNow Store; l’integrazione Slack è disponibile all’interno di Red Hat Insights. Le funzionalità di vulnerabilità per Red Hat OpenShift e di malware per Red Hat Enterprise Linux sono entrambe incluse negli abbonamenti Red Hat.

     

    analisi predittiva Red Hat Red Hat Insights ServiceNow Slack
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.