• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Acque reflue: la Campania sceglie il “trattamento” Oblysis

    Acque reflue: la Campania sceglie il “trattamento” Oblysis

    By Redazione LineaEDP25/01/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il sistema Oblysis è già stato installato per il trattamento delle acque reflue negli impianti di depurazione di Nola e Angri

    acque reflue
    Foto di Offenburg da Pixabay

    Il nuovo sistema di depurazione delle acque reflue Oblysis è stato installato in Campania negli impianti di depurazione dei comuni di Nola e Angri da Minsait, la società che raggruppa il business IT di Indra, e SIMAM, società specializzata nel trattamento delle acque del gruppo Acea.

    Questa tecnologia, che a  fine febbraio verrà installata anche negli impianti di Mercato San Severino e Nocera Superiore, consentirà agli impianti di depurazione di quattro comuni, tra la provincia di Napoli e quella di Salerno, di ottenere un risparmio dei costi, una minore produzione di scarti inquinanti e un monitoraggio costante del corretto funzionamento dell’impianto grazie a piattaforme dotate di intelligenza artificiale. Tutti questi vantaggi senza il bisogno di interventi invasivi o interruzioni di servizi, ma con una procedura di installazione semplice e rapida.

    L’installazione è avvenuta in seguito alla firma dell’accordo tra Minsait e SIMAM, della durata di 5 anni, che prevede la concessione della licenza per l’installazione e l’utilizzo della tecnologia Oblysis per il trattamento delle acque reflue negli impianti di depurazione di proprietà della Gori SpA (Gruppo Acea) di Nola, Angri, Mercato San Severino e Nocera Superiore. Ulteriori dispositivi potranno essere installati presso altri impianti nell’ambito di tutte le aree geografiche/zone ove il gruppo Acea opera.

    Il sistema Oblysis permette di ottimizzare e migliorare la rimozione della materia organica e la depurazione delle acque, andando a ridurre notevolmente anche gli scarti – i cosiddetti “fanghi di supero” – inquinanti e costosi da smaltire. Infatti, tra i principali benefici previsti dalla tecnologia Oblysis ci sono: un risparmio energetico fino al 40%; una riduzione degli additivi impiegati nel processo fino al 50%; una riduzione di produzione di fanghi fino al 50%.

    Inoltre, per ottenere il miglior rendimento operativo dell’impianto, verrà utilizzata anche la piattaforma Onesait Efficiency Intelligence di Minsait, dotata di intelligenza artificiale. Questa soluzione consente, tra le varie funzioni, un monitoraggio in real time delle operazioni attraverso l’integrazione con i sistemi di automazione dell’impianto, una rilevazione continua e quantificazione economica dei costi, la generazione di report personalizzati e la possibilità di creare dashboard avanzate per la misurazione dei risparmi e la gestione ottimizzata del sistema.

    Come sottolineato a chiosa di una nota ufficiale da Luigi Borrelli, direttore dell’area Phygital di Minsait Italia: «L’installazione del sistema Oblysis è un esempio dell’importanza dell’integrazione tra mondo fisico e digitale come leva e abilitatore chiave, che permette alle aziende di essere più efficienti nei loro processi e generare maggiori benefici per l’ambiente a beneficio dei cittadini».

     

    acque reflue Campania depurazione delle acque Indra Oblysis trattamento delle acque
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025

    TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia

    31/10/2025

    Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.