• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat Enterprise Linux arriva su Oracle Cloud Infrastructure

    Red Hat Enterprise Linux arriva su Oracle Cloud Infrastructure

    By Redazione LineaEDP01/02/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Red Hat e Oracle ampliano la collaborazione per portare Red Hat Enterprise Linux su Oracle Cloud Infrastructure

    Red Hat Enterprise Linux arriva su Oracle Cloud Infrastructure

    Red Hat Enterprise Linux su Oracle Cloud Infrastructure: Red Hat e Oracle hanno annunciato un’alleanza a più fasi per offrire ai clienti una scelta più ampia di sistemi operativi da eseguire su Oracle Cloud Infrastructure (OCI). Il primo passo della collaborazione strategica prevede il supporto di Red Hat Enterprise Linux come sistema operativo in esecuzione su OCI, per migliorare l’esperienza delle aziende che si affidano sia a OCI che a Red Hat Enterprise Linux per la loro trasformazione digitale e per la migrazione delle applicazioni mission-critical verso il cloud.

    Il report “Forecast: Public Cloud Services, Worldwide, 2020-2026, 4Q22 Update” di Gartner afferma che “nel 2023 si prevede una crescita a livello mondiale dei servizi di cloud pubblico del +18,5%”, e che “le aziende continuano ad accelerare l’adozione del cloud, con un tasso di crescita annuale composto del +19,6% in cinque anni“[1].  Questo aumento indica la necessità di offrire un’ampia possibilità di scelta ai clienti, sia in termini di cloud provider che di sistema operativo alla base degli ambienti cloud.

    Il 90% delle aziende Fortune 500 attualmente si affida alle soluzioni Red Hat e Oracle. In molte di queste aziende, Red Hat Enterprise Linux fornisce il sistema operativo di base e OCI offre servizi cloud mission-critical ad alte prestazioni. Ora queste aziende potranno standardizzare le loro operazioni cloud con Red Hat Enterprise Linux in esecuzione su OCI, e ciò consentirà ai clienti di disporre di una piattaforma comune che si estende dal loro datacenter al cloud distribuito di OCI.

    Grazie a questa collaborazione strategica che rende disponibile Red Hat Enterprise Linux su Oracle Cloud Infrastructure, le configurazioni certificate di macchine virtuali flessibili OCI possono ora eseguire Red Hat Enterprise Linux, e i clienti potranno migrare con ancora maggior fiducia i carichi di lavoro esistenti già in esecuzione su Red Hat Enterprise Linux a Red Hat Enterprise Linux su OCI. I sistemi virtuali flessibili OCI possono scalare in modo incrementale il contenuto (come una singola CPU) per ottimizzare il rapporto prezzo-prestazioni e ridurre al minimo lo spreco di risorse. I clienti possono, inoltre, contattare il supporto di Red Hat e Oracle per risolvere eventuali problemi, grazie a un accordo di supporto congiunto trasparente ed esteso.

    Red Hat Enterprise Linux è la colonna portante del portafoglio di tecnologie hybrid cloud di Red Hat, che comprende Red Hat OpenShift, Red Hat Ansible Automation Platform e ulteriori tecnologie a supporto del moderno stack nativo in cloud. Grazie a questa collaborazione, i clienti congiunti di Red Hat e Oracle possono creare una base per le future implementazioni di elaborazione dati su Red Hat Enterprise Linux, preservando il valore degli investimenti IT già esistenti.

    Disponibilità

    Red Hat Enterprise Linux è ora certificato sui sistemi virtuali flessibili di OCI che offrono da uno a 80 core CPU con incrementi lineari per singola CPU e da 1 GB di memoria per CPU fino a un totale di 1024 GB, a seconda del processore. Red Hat Enterprise Linux è inizialmente supportato sui formati più recenti di macchine virtuali OCI che utilizzano processori AMD, Intel e Arm.

    Inoltre, è iniziata l’attività di pianificazione per la certificazione di Red Hat Enterprise Linux sui server bare-metal di OCI, che possono fornire un maggiore isolamento e prestazioni paragonabili agli ambienti on-premises.

    Focus su Red Hat Enterprise Linux

    Red Hat Enterprise Linux fornisce una installazione Linux flessibile e stabile per supportare il cloud ibrido. Le applicazioni e i carichi di lavoro critici possono essere creati, distribuiti e gestiti in modo più rapido ed efficiente, con una maggiore coerenza tra le implementazioni fisiche, virtuali, private, di cloud pubblico ed edge. La piattaforma consente di integrare le funzionalità di sicurezza e conformità nell’infrastruttura in fase di sviluppo e di mantenere più facilmente la stabilità durante il ciclo di vita della produzione. Le organizzazioni IT possono operare con maggiore sicurezza e fiducia utilizzando una piattaforma che favorisce l’innovazione e aumenta l’efficienza operativa all’interno dell’organizzazione, indipendentemente dal luogo in cui scelgono di operare.

    Focus sul cloud distribuito di Oracle Cloud Infrastructure (OCI)

    Il “cloud distribuito” o distributed cloud OCI offre ai clienti i benefici del cloud con un maggior controllo sulla residenza, la posizione e l’autorità di accesso ai dati, anche su più cloud. Il cloud distribuito OCI offre le seguenti caratteristiche:

    • Multicloud: le funzionalità multicloud di OCI come Oracle Database Service for Microsoft Azure e MySQL HeatWave permettono ai clienti di scegliere il miglior cloud provider per le loro applicazioni e i loro database.
    • Cloud “ibrido”: OCI offre servizi di hybrid cloud on-premises tramite Oracle Exadata Cloud@Customer e gestisce l’infrastruttura in oltre 60 paesi.
    • Cloud “pubblico”: oggi, Oracle Cloud Infrastructure è attiva in 41 Region OCI in 22 Paesi; a breve se ne aggiungeranno altre 9, tra cui due sovereign cloud region per l’Unione Europea.
    • Cloud “dedicato”: OCI offre la cosidddetta “Dedicated Region Cloud@Customer” per consentire ai clienti di eseguire tutti i servizi cloud di Oracle all’interno dei propri datacenter, in più con la soluzione Oracle Alloy i Partner possono personalizzare le esperienze e i servizi cloud offerti ai propri clienti.

     

    ([1] Gartner. “Forecast: Public Cloud Services, Worldwide, 2020-2026, 4Q22 Update” December 20, 2022, Colleen Graham, Amarendra, Arunasree Cheparthi, Shailendra Upadhyay)

    Oracle Oracle Cloud Infrastructure Red Hat Red Hat Enterprise Linux
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.