• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Energy & Utility a prova di data-driven trasformation
    • Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare
    • Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv
    • Valencia innova l’e-Government con Red Hat
    • Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?
    • Il Cloud Liferay per la PA ottiene la qualificazione dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
    • Cato Networks leader nel quadrante SASE Single Vendor
    • ONLYOFFICE Workspace: maggiore supporto a 3.6 milioni remote worker
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Il futuro degli acquisti è digitale
    Featured

    Il futuro degli acquisti è digitale

    Di Redazione LineaEDP03/02/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Viste le dinamiche sulla domanda e sui processi di acquisto di software aziendale, per SAP il futuro degli acquisti è digitale

    futuro degli acquisti

    Il futuro degli acquisti è digitale. Lo dicono chiaramente i risultati dell’analisi “2022 B2B Digital Buyers’ Journey: Forces Shaping the Future of Enterprise Procurement”, condotta da Futurum Research e promossa da SAP, che illustra le dinamiche che stanno disegnando sia la domanda che i processi di acquisto di software aziendale.

    Il futuro degli acquisti è digitale: tendenze, opportunità e sfide

    futuro degli acquistiCome sottolineato da Kahly Berg, Senior VP, Digital Experiences, SAP SE: «I drastici cambiamenti nell’economia globale, le continue interruzioni della supply chain, l’aumento di una forza lavoro altamente distribuita e la rapida digitalizzazione del consumatore hanno spinto le organizzazioni ad adattarsi rapidamente e a evolvere per sopravvivere, non solo dal punto di vista del procurement ma anche del loro modello di business principale. Questa indagine dimostra che il futuro degli acquisti è digitale, che il mercato digitale è qui per restare e che risorse come il sito SAP Store e SAP.com sono fondamentali per il successo dei partner SAP, dei clienti e dell’intero ecosistema».

    Circa 1.000 responsabili decisionali B2B di aziende di piccole dimensioni e di livello enterprise in nove settori principali hanno partecipato allo studio, che è servito anche come follow-up del “2019 B2B Digital Buyers’ Journey: Trends, Challenges and Predictions”.

    I risultati più significativi del nuovo rapporto includono:

    Man mano che i requisiti business cambiano, cambia anche il tipo di software che le aziende devono acquistare.

    • Tra le organizzazioni che hanno risposto, l’89% dichiara di aver cambiato il proprio modello di business negli ultimi due anni (e il 39% afferma che il cambiamento è stato significativo).
    • Il 41% delle organizzazioni intervistate afferma che le proprie esigenze di software o soluzioni sono cambiate in modo significativo negli ultimi due anni.
    • Il 78% del panel dichiara di essere alla ricerca di nuovi modi per semplificare il processo di approvvigionamento, mentre il 27% afferma che il processo attuale non funziona mai o solo occasionalmente in modo efficiente come in passato.

    Il futuro degli acquisti è digitale.

    • La maggioranza dei professionisti del procurement (54%) dichiara di voler acquistare principalmente online entro il 2024, attraverso il sito di un fornitore o un marketplace digitale.
    • Il 44% degli intervistati ritiene che la possibilità di avere uno sportello unico per più fornitori sia l’elemento più importante di un marketplace digitale.
    • Il 16% degli intervistati prevede di acquistare almeno la metà del software aziendale attraverso un marketplace digitale.

    Sia i top manager che i team di approvvigionamento sono stati maggiormente coinvolti nei processi di acquisto.

    • Il 61% degli intervistati afferma che gli executive aziendali sono più coinvolti nel processo di acquisto rispetto a due anni fa.
    • Il 51% dei team di approvvigionamento è coinvolto in modo significativo nella determinazione delle esigenze delle soluzioni software della propria organizzazione. 

    I processi decisionali distribuiti stanno diventando la nuova normalità.

    • La maggioranza delle aziende ritiene che siano necessari quattro o più membri del team Procurement per ogni gruppo funzionale per prendere una decisione finale sugli acquisti.
    • Un quarto delle aziende con 50.000 o più dipendenti afferma di aver bisogno di almeno 11 manager per approvare un normale acquisto.
    • Il 34% delle aziende afferma che la mancanza di consenso da parte del gruppo è un problema, un ostacolo o un rischio significativo per il successo dell’approvvigionamento di soluzioni software aziendali.
    acquisti digital marketplace futuro degli acquisti Kahly Berg SAP software aziendale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    È in arrivo la tecnologia dei chip digitali di SEEQC

    30/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Attacchi cyber: Italia sempre più nel mirino. Come difendersi?

    31/03/2023

    Phishing di criptovalute in crescita esponenziale

    30/03/2023

    Dati integri sempre con una corretta strategia di backup

    30/03/2023

    Comunicazioni di sicurezza dentro e fuori il Vaticano

    29/03/2023
    Report

    Data for Humanity di Lenovo: a che punto sono le strategie data-driven delle aziende?

    29/03/2023

    Digital assets trend sempre più emergente

    28/03/2023

    Software: la metà delle licenze non viene utilizzata dai dipendenti

    20/03/2023

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    10/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Energy & Utility a prova di data-driven trasformation

    31/03/2023

    Il Cloud pubblico in Italia stenta a decollare

    31/03/2023

    Italian DataCenter Association: c’è anche Vertiv

    31/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare