• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Governance dei dati: come si costruisce un programma solido?

    Governance dei dati: come si costruisce un programma solido?

    By Redazione LineaEDP07/02/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La crescente attenzione verso data privacy, governance e protection è l’occasione per ribadire la crescente importanza dei dati e la necessità di proteggerli in modo corretto, secondo Lucia Milică, Global Resident CISO, Proofpoint

    governare i dati

    Nell’attuale economia digitale, i dati rappresentano la nuova moneta, con un valore che cresce non solo per le organizzazioni, ma anche per i loro clienti e i cybercriminali. La digitalizzazione e la consumerizzazione in corso ricevono anche una maggiore attenzione da parte delle autorità di regolamentazione, che spingono per una più accentuata protezione della privacy. Poiché la salvaguardia dei dati è una preoccupazione per i CISO e i consigli di amministrazione di tutto il mondo, la creazione di un solido programma di governance dei dati è ormai una priorità assoluta.

    Il mondo è cambiato. Governance e protezione dei dati devono evolversi in modo corrispondente. Nel vecchio mondo, la protezione delle informazioni era semplice, poiché esse risiedevano nei data center controllati solo da noi. In questo nuovo mondo “ovunque e dovunque”, in cui possono trovarsi nei cloud pubblici, nelle applicazioni SaaS, nei database on premise o in qualsiasi altro luogo, la visibilità dei dati stessi crea nuovi problemi.

    Affrontare rischi aziendali sempre più estesi

    Una forza lavoro sempre più decentralizzata amplifica anche i rischi incentrati sulle persone, rendendo la protezione dei dati molto più difficile. Secondo il report Cost of a Data Breach di IBM Security, nel 2022 il costo medio di una violazione ha raggiunto il massimo storico di 4,35 milioni di dollari. E il lavoro a distanza è in parte responsabile dell’aumento dei costi, secondo lo stesso report che ha rilevato una “forte correlazione” tra il lavoro da remoto e il costo delle violazioni che sono costate in media 1 milione di dollari in più.

    Le informazioni di identificazione personale (PII) di clienti e dipendenti sono i due tipi di record più costosi compromessi in una violazione dei dati. Si tratta di informazioni preziose per i cybercriminali, per furti finanziari, frodi e altri crimini informatici, il che significa che le minacce continueranno a prendere di mira questo tipo di dati e che le autorità di regolamentazione continueranno ad aumentare la pressione sulle organizzazioni affinché li proteggano meglio.

    Lo stesso regime normativo in continua espansione è un fattore che fa aumentare i costi delle violazioni e la necessità di una migliore governance dei dati. Negli Stati Uniti, ad esempio, già 39 Stati hanno preso in considerazione leggi sulla privacy dei consumatori dal 2018 e cinque le hanno promulgate, secondo l’International Association of Privacy Professionals (IAPP).

    Un efficace programma di governance dei dati deve riconoscere questo ambiente in continua evoluzione e considerarne le implicazioni, rispondendo a domande fondamentali quali: dove sono archiviati, sono presenti dati protetti o regolamentati, come vengono utilizzati (e chi vi ha accesso) e come vengono protetti?

    I passaggi da considerare per la creazione di un programma di governance dei dati

    Per molte organizzazioni, la sfida principale è capire dove risiedono tutti i loro dati e come ottenere visibilità sull’intero ecosistema. La conservazione dei dati è un’altra area di dibattito normativo,

    soprattutto perché ogni regolamentazione presenta requisiti diversi. L’adozione di un approccio graduale e stratificato alla governance dei dati aiuterà ad affrontare queste sfide e a rispondere alle domande principali che stiamo considerando.

    Un approccio a più livelli consente di passare dallo sviluppo e dalla definizione del programma di governance dei dati alla sua manutenzione e ottimizzazione. La prima fase di questo approccio, la Discovery, prevede la definizione del controllo iniziale in cui si procede alla qualificazione delle leggi e delle normative applicabili all’organizzazione, alla definizione della strategia di protezione dei dati in base ai loro cicli di vita, all’identificazione degli utenti più a rischio, alla scoperta dell’impronta digitale, alla creazione di un inventario globale e all’indicizzazione dei dati.

    Nella seconda fase (Detection), si sviluppano le capacità di controllo acquisendo un contesto per tutte le attività, gli intenti e gli accessi degli utenti; si identificano gli account compromessi e gli utenti vittime di phishing; si classificano i dati sensibili o regolamentati. Inoltre, si adottano misure per tracciare gli incidenti e raccogliere e acquisire dati da tutte le fonti.

    Infine, l’ultima fase (Enforcement) riguarda l’aumento delle capacità di controllo esteso, come la rimozione dei dati da luoghi non attendibili, la disponibilità di una piattaforma di scambio con l’esterno sicura e conforme, l’applicazione delle protezioni dei confini dei dati, l’implementazione di una supervisione completa della conformità e così via.

    Scomponendo questi aspetti in passaggi più piccoli e concreti, è possibile creare un approccio programmatico che aiuterà a proteggere i dati in base ai rischi più elevati e garantirà un miglior ritorno sugli investimenti. Ma è fondamentale valutare costantemente l’efficacia del programma e ottimizzarlo, perché ogni ambiente è dinamico per natura e le tattiche delle minacce cambiano costantemente.

    Attenzione alle minacce che richiedono un intervento umano

    Anche se il panorama aziendale cambia rapidamente, le persone restano al centro della protezione dei dati. Secondo il Data Breach Investigations Report di Verizon, l’elemento umano gioca un ruolo nell’82% delle violazioni di dati. Dal phishing, al furto di credenziali, all’errore umano, sono i dipendenti e gli altri insider a rappresentare il rischio più elevato.

    I cybercriminali continueranno a trovare modi creativi per rubare e monetizzare i dati. La protezione in un ambiente di minacce incentrato sulle persone richiede controlli di governance dei dati incentrati sulle persone. Creando un solido framework di questo genere per il programma di governance dei dati, sarà possibile prepararsi meglio ad affrontare le prossime sfide e a proteggere la valuta più preziosa di cui si dispone.

    Data Protection governance dei dati privacy Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.