• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Se la cyber insurance stringe i cordoni della borsa

    Se la cyber insurance stringe i cordoni della borsa

    By Redazione LineaEDP16/02/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La cyber insurance, ovvero l’assicurazione contro i cyber attacchi, è sempre meno conveniente ma per Cohesity la via d’uscita c’è

    cyber insurance
    Foto di Steve Buissinne da Pixabay

    Il numero crescente di attacchi informatici e l’ammontare dei danni che ne derivano hanno determinato un aumento della domanda per la cosiddetta “cyber insurance”, ovvero l’assicurazione contro i cyber attacchi. La società Swiss Re Insurance prevede che i premi totali pagati dalle aziende saranno più che raddoppiati, passando da 10 miliardi di dollari nel 2020 a 23 miliardi di dollari entro il 2025. Eppure, sia le compagnie assicurative sia i clienti si stanno chiedendo se l’assicurazione contro gli attacchi informatici sia davvero efficace, se sia realizzabile, cosa copra e cosa permetta di fare.

    Questa settimana il CEO di Zurich Insurance, Mario Greco, ha dichiarato in un’intervista al Financial Times che i cyberattacchi diventeranno presto “non assicurabili”. In effetti, l’assicurazione e la prevenzione si sono dimostrate entrambe inefficaci nel fermare gli attacchi informatici come il ransomware o nel consentire alle organizzazioni di riprendersi in seguito a un attacco. Le organizzazioni dovrebbero invece spostare la propria attenzione sul recovery, ma cosa possono fare per affrontare questa sfida?

    cyber insuranceAlbert Zammar, Regional Director SEMEA di Cohesity, società specializzata in data management e sicurezza, ha elaborato tre raccomandazioni che le aziende dovrebbero seguire.
    Buona lettura.

    Oltre 400 milioni di dollari: a tanto ammonta il danno causato nel 2019 dalla fuga di dati di Capital One. Da allora il numero di attacchi di questo tipo, che hanno conseguenze catastrofiche per le aziende colpite, è in continuo aumento. Secondo Check Point, solo nel terzo trimestre del 2022 gli attacchi globali sono aumentati significativamente del 28% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

    Se prima il rischio informatico era concentrato su aree quali la violazione dei dati e la responsabilità civile, con l’avvento degli attacchi ransomware i danni maggiori interessano il core business delle aziende e la loro responsabilità. Gli assicuratori che si occupano di cyber insurance hanno dovuto reagire all’aumento del rischio e hanno adeguato le proprie offerte, come dimostra un’analisi di Swiss Re Insurance. La redditività delle assicurazioni cyber negli Stati Uniti è peggiorata significativamente nel 2020. La situazione si è stabilizzata nell’ultimo anno, poiché i clienti hanno dovuto pagare premi più elevati e rispettare termini e condizioni più rigidi. Swiss Re Insurance prevede che i premi totali pagati saranno più che raddoppiati, passando da 10 a 23 miliardi di dollari entro il 2025.

    Cyber insurance: tutto più costoso e più difficile da qualificare

    Si tratta di una cattiva notizia per le aziende, poiché gli assicuratori stanno diventando più severi e hanno cominciato a chiedere premi più elevati. Gli esperti legali di Cohesity hanno analizzato le principali polizze assicurative contro il ransomware presenti sul mercato alla fine del 2022 e hanno scoperto che, in ultima analisi, tali polizze sono poco più che limitazioni di responsabilità poco velate che avvantaggiano gli assicuratori, non i clienti.

    Tuttavia, esistono alcune misure che le aziende possono adottare per proteggersi efficacemente in questa nuova situazione di mercato:

    1. La strategia del “3-2-1” rimane attuale: conservare una copia isolata dei dati

    Per qualificarsi per ottenere un’assicurazione informatica alle scuole pubbliche di Clayton County è stato richiesto di mettere in quarantena una copia off-site dei dati di produzione come parte di una strategia “3-2-1”, il modello che prevede tre copie di dati, su due supporti diversi, uno dei quali conservato appunto in un ambiente off-site.

    Per farlo, possono utilizzare un servizio SaaS come Fort Knox, che conserva una copia crittografata dei dati di produzione nel cloud, isolata da un virtual air gap. I dati memorizzati sono monitorati con funzioni di sicurezza a più livelli e Machine learning, e le anomalie vengono segnalate immediatamente.

    1. Abbattere i silos e unire i dati in un’ottica Zero-trust

    In generale, le aziende dovrebbero consolidare tutti i propri dati distribuiti su una piattaforma di gestione dei dati scalabile e assicurarsi di poter eseguire il backup dei dati su tutte le infrastrutture e gli asset. Inoltre, i dati devono essere protetti secondo un modello Zero Trust, in cui i dati sono crittografati durante il trasferimento e su questo storage l’accesso è strettamente regolato da regole e autenticazione a multi-fattore. Inoltre, tutti i dati memorizzati possono essere gestiti in base ai requisiti di compliance e, grazie allo storage immutabile, sono più protetti contro i ransomware.

    1. Migliorare la collaborazione tra i team IT e SecOps per la resilienza informatica

    Oltre a queste misure tecniche, le aziende dovrebbero ottimizzare la collaborazione tra i team IT e i team security e adottare un approccio incentrato sui dati per la resilienza informatica. Per troppo tempo, molti team di sicurezza si sono concentrati principalmente sulla prevenzione degli attacchi informatici, mentre i team IT si sono concentrati sulla protezione dei dati, compresi backup e recovery.

    Una strategia completa di sicurezza dei dati in ottica di cyber insurance deve unire questi due mondi e i team IT e SecOps devono collaborare prima che si verifichi un attacco. Entrambi i team dovrebbero essere guidati dal framework NIST. Questo approccio olistico definisce cinque passi fondamentali: identificare, proteggere, rilevare, rispondere e ripristinare.

    Un’azienda, che dimostri di avere una strategia di sicurezza dei dati così matura, non solo ne trarrà vantaggio in termini di copertura assicurativa, ma ridurrà in generale il rischio di incidenti e di possibili danni conseguenti a guasti o perdite di dati.

     

    albert zammar assicurazione contro i cyber attacchi Cohesity cyber insurance
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.