• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Con Ximi Pro Kaspersky cresce nella sicurezza dei container

    Con Ximi Pro Kaspersky cresce nella sicurezza dei container

    By Redazione LineaEDP21/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky ha acquisito il 49% di Ximi Pro, sviluppatore di soluzioni per la protezione delle infrastrutture container

    Kaspersky ha annunciato di aver acquisito il 49% di Ximi Pro, società controllata da Ximi Lab che sviluppa Tron, una soluzione completa per la protezione delle infrastrutture container. Grazie a questa acquisizione, l’azienda ha sviluppato un’offerta in grado di fornire una protezione completa nell’ambito di Cloud Workload Protection. Inoltre, amplierà la sua prossima soluzione XDR con la capacità di rilevare e rispondere alle minacce nell’infrastruttura dei container.

    Il mercato globale del settore dei software commerciali per le applicazioni container è in rapida crescita. Secondo le previsioni di Gartner, entro il 2023 il 70% delle aziende internazionali gestirà la produzione di più di due containerized application, rispetto a meno del 20% nel 2019. Questa crescita è dovuta dall’opportunità di ottimizzare le infrastrutture IT aziendali e i processi di sviluppo attraverso la virtualization technology. Tuttavia, in alcuni casi l’infrastruttura dei container potrebbe essere un primo vettore di attacchi mirati a causa della sua configurazione non corretta. Per affrontare questi rischi, Kaspersky sta ampliando il proprio portfolio con una soluzione di sicurezza per container.

    Questa acquisizione consentirà a Kaspersky la copertura dell’infrastruttura dei container, delle applicazioni e dei servizi basati su di essa con scenari di Extended Detection and Response (XDR). Le aziende saranno inoltre in grado di ottenere una telemetria aggiuntiva dai container e dai relativi ambienti, fornendo azioni di risposta adeguate e garantendo una sicurezza più completa per gli asset delle organizzazioni. Inoltre, fornendo una visibilità completa dell’infrastruttura dei container, il nuovo prodotto aiuterà le aziende a identificare i comportamenti sospetti e a difendersi degli attori delle minacce che utilizzano la container misconfiguration nei loro attacchi.

    Ximi ProCome sottolineato da Andrey Efremov, Chief Business Development Officer di Kaspersky: «Uno degli obiettivi principali della nostra strategia è sviluppare un ecosistema che copra tutte le esigenze di sicurezza dei nostri clienti aziendali. Oggi riscontriamo una crescente domanda di container security in tutti i settori, non solo nello sviluppo del software e nell’IT, ma anche nella produzione, nella finanza, nella vendita al dettaglio e così via, dato che sempre più aziende utilizzano quotidianamente l’infrastruttura dei container. Sono entusiasta di aver raggiunto questa importante soluzione al nostro portfolio in continua crescita».

    Come aggiunto da Artem Tovbin, General Director di Ximi Lab: «Il nostro team si è impegnato a migliorare il mondo che ci circonda e ad accrescere le proprie competenze in materia di sicurezza informatica, cultura dello sviluppo e management. La collaborazione con Kaspersky ci offre l’opportunità di lavorare con una delle migliori aziende internazionali di sicurezza informatica, che ci permette di creare un prodotto di livello mondiale. Nel mondo IT di oggi, qualsiasi prodotto è destinato a diventare secondario senza un ecosistema, vendite di livello enterprise e un brand solido. La partnership con Kaspersky ci offre questi vantaggi. Ci auguriamo che la nostra collaborazione fornisca gli strumenti di sicurezza informatica più affidabili al mercato e aiuti numerose aziende a concentrarsi sui loro servizi e prodotti principali».

    Container security Kaspersky sicurezza dei container Tron Ximi Lab Ximi Pro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.