• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Reti mobili sostenibili: per ABI Ericsson è leader

    Reti mobili sostenibili: per ABI Ericsson è leader

    By Redazione LineaEDP16/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ericsson è stata nominata leader assoluta in uno studio condotto da ABI Research sulle reti mobili sostenibili

    Reti mobili sostenibili

    Sul tema delle reti mobili sostenibili, ABI ha classificato più di 80 fornitori di telecomunicazioni in base a due aree chiave: implementazione e impatto. La valutazione ha fornito una visione a matrice dell’ecosistema di aziende che possono supportare al meglio gli operatori nel loro percorso verso una crescente sostenibilità.

    Ericsson ha primeggiato nella valutazione complessiva per quanto riguarda l’implementazione, classificandosi al primo posto per le tematiche relative alle reti e al business sostenibile e al primo posto nelle principali categorie RAN (radio access network), tra cui Massive MIMO, 5G RAN, software AI-driven e Antenne, secondo il rapporto di ricerca ABI “Sustainability Assessment: Telco Technology Suppliers“.

    In quanto a impatto, Ericsson è in cima alla lista dei fornitori anche per i suoi obiettivi di emissioni nette zero. L’azienda è determinata a dimezzare le emissioni della sua catena del valore entro il 2030 e a raggiungere l’obiettivo emissioni nette zero entro il 2040. Ericsson si è anche impegnata ad azzerare le proprie emissioni nette entro il 2030.

    reti mobili sostenibiliFreddie Södergren, Head of Technology and Strategy di Ericsson Networks, afferma: “Abbiamo intrapreso il nostro cammino verso la sostenibilità molti anni fa, con una forte attenzione al coinvolgimento dei nostri clienti. Negli ultimi anni abbiamo lavorato a stretto contatto con loro per raggiungere i loro obiettivi energetici e di sostenibilità. Le prestazioni energetiche e il raggiungimento degli obiettivi Net Zero sono pilastri fondamentali della strategia aziendale e tecnologica di Ericsson.”

    I venditori e i fornitori sono stati valutati per ogni categoria di prodotto, in base a una serie di criteri di impatto e implementazione, ponderati in base alla loro importanza, alla capacità di ridurre le emissioni di carbonio e i prodotti di scarto e ai livelli di implementazione dei prodotti nel settore (si veda di seguito un esempio del metodo di assegnazione dei punteggi utilizzato).

    Reti mobili sostenibili
    Fonte: ABI “Sustainability Assessment: Telco Technology Suppliers”

    La fase finale ha preso in considerazione il punteggio complessivo di ogni azienda e le ha raggruppate in segmenti di mercato (fornitori tradizionali, fornitori non tradizionali, fornitori di software e fornitori di chipset e componenti). Ericsson si è classificata al primo posto in questo punteggio complessivo.

    In testa alla classifica delle reti mobili sostenibili

    Nel suo rapporto, ABI Research afferma che l’attenzione alle prestazioni energetiche della rete e alla gestione energetica dei prodotti è un elemento cruciale delle iniziative di sostenibilità di Ericsson. La società di analisi porta come “esempio di prodotto” la Radio 6646 a tripla banda e tri-settore. Questa radio di Ericsson riduce il consumo energetico del 40% rispetto alle radio a tripla banda a singolo settore ed è più leggera del 60% (meno alluminio utilizzato nel prodotto).

    ABI Research ha valutato anche le altre iniziative di Ericsson in materia di sostenibilità, come il programma di ritiro globale dei prodotti (Global Product Take-Back Program), e l’iniziativa di Ericsson, insieme ai suoi partner strategici, per raggiungere l’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C.

    La Smart Factory 5G di Ericsson Lewisville, in Texas, è un altro esempio di produzione sostenibile, evidenziato nel rapporto. La fabbrica è stata riconosciuta come leader mondiale nella quarta rivoluzione industriale (4IR) e premiata dal World Economic Forum con la prestigiosa designazione di “Global Lighthouse”.

    La nomina a leader nella valutazione di sostenibilità di ABI Research è un riconoscimento degli sforzi e dei risultati ottenuti da Ericsson. L’azienda continua a impegnarsi in questa sfida e ha recentemente lanciato più di 10 nuovi prodotti hardware e software che ridurranno le emissioni di carbonio e l’ingombro del sito, aumenteranno le prestazioni energetiche e potenzieranno la capacità della rete.

     

    5G RAN ABI Research Antenne Ericsson Massive MIMO Reti mobili sostenibili software AI-driven Sustainability Assessment: Telco Technology Suppliers
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.