• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Kaspersky VPN: connessione più sicura e trasparente

    Kaspersky VPN: connessione più sicura e trasparente

    By Redazione LineaEDP07/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova versione della Kaspersky VPN integra nel nuovo aggiornamento il protocollo Wireguard, oltre a quello Hydra già supportato

    Kaspersky VPN

    Kaspersky annuncia l’aggiornamento della sua Kaspersky VPN. La nuova versione integra il protocollo Wireguard per una connessione più sicura e trasparente. Tra le altre funzionalità aggiunte sono disponibili la modalità dark e nuove aree di connessione. Inoltre, Pango, fornitore dell’infrastruttura VPN di Kaspersky, è stato sottoposto a un Application Security Audit condotto da Aon Cyber Solutions.

    I mercati nazionali delle VPN sono in costante aumento. Nel 2022, il valore a livello globale delle reti private virtuali (VPN) ammontava a 44,6 miliardi di dollari e, secondo diversi studi, le persone le utilizzano per diversi scopi, in particolare per proteggere i dati personali, utilizzare il Wi-Fi pubblico in modo sicuro o aumentare la sicurezza.

    Uno degli aggiornamenti più significativi è l’integrazione del protocollo Wireguard, oltre a quello Hydra già supportato. Si tratta di un protocollo open source, un passo importante per aumentare la credibilità del prodotto. Al momento, questo protocollo funziona su dispositivi Windows, ma si prevede di aggiungere altre piattaforme come MacOS, iOS e Android nel corso dell’anno. Questa novità consente agli utenti di scegliere quale dei due protocolli utilizzare: Wireguard o Hydra.

    Alla fine dello scorso anno, Aon Cyber Solution ha sottoposto Pango, fornitore di servizi VPN di Kaspersky, a un “trust audit” per valutare la sicurezza relativa alla privacy del codice sorgente Catapult Hydra dell’azienda e della piattaforma Partner VPN. I risultati dell’audit hanno confermato la sicurezza e la riservatezza delle attività degli utenti.

    Oltre al nuovo protocollo, è disponibile anche la modalità “tema scuro”, che è oggi una parte importante nella progettazione della UX per permettere agli utenti di personalizzare il prodotto. Inoltre, la nuova versione ha aggiunto nuove aree in cui i clienti possono collegarsi, nel 2023 sono stati, infatti, inseriti Bangladesh (Dhaka), Liechtenstein (Vaduz), Russia (Novosibirsk) e Cina (Shanghai).

    Secondo i recenti risultati dei testi AV-TEST, Kaspersky VPN è attualmente la soluzione più veloce, in grado di superare i principali fornitori di VPN sul mercato[1]. Kaspersky VPN ha conquistato il primo posto tra le categorie più esaminate e ha dimostrato un’eccezionale capacità di download e velocità dei torrent sia nei test locali che all’estero. Inoltre, Kaspersky VPN ha evidenziato un’imbattibile resistenza alle fughe di dati nei test di settore (in qualsiasi categoria).

    Kaspersky VPN“La nostra VPN è una delle migliori soluzioni disponibili sul mercato, in grado di soddisfare le principali esigenze degli utenti. Non ci riferiamo solo al numero di località disponibili, ma anche alle prestazioni in termini di velocità, come dimostrato dai risultati di AV-TEST, alla resistenza alle fughe di dati e, soprattutto, alle policy sulla privacy affidabili e trasparenti, verificate dal recente audit di Aon. Ci impegniamo a sviluppare i nostri prodotti in base alle possibili esigenze degli utenti e a garantire il massimo livello di qualità”, ha commentato Marina Titova, Vice-President, Consumer Product Marketing di Kaspersky.

    [1] L’elenco completo dei provider VPN che hanno partecipato al test e altri dettagli sono disponibili al seguente link.

    AV-Test Kaspersky Kaspersky VPN Marina Titova Pango protocollo Hydra
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.