• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Group-IB lascia la Russia

    Group-IB lascia la Russia

    By Redazione LineaEDP26/04/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Come da precedente annuncio, Group-IB lascia la Russia: dal 20 aprile nessuno dei dipendenti lavora più lì

    Group-IB lascia la Russia ufficialmente per focalizzarsi sulla sua rete globale di resistenza al crimine digitale.

    L’azienda specializzata nella cybersecurity con sede a Singapore e centrale europea ad Amsterdam, ha annunciato la sua uscita dal mercato russo. Questo passo ha luogo a posteriori della vendita da parte del co-fondatore e CEO Dmitry Volkov delle sue quote della filiale russa di Group-IB alla nuova direzione locale. L’uso del marchio Group-IB in Russia sarà precluso.

    Group-IB lascia la Russia insieme a tecnologie e brevetti

    A partire dal 20 aprile di quest’anno, nessuno dei dipendenti di Group-IB lavora più in Russia. Lo sviluppo di tutte le tecnologie e dell’intero portafoglio prodotti dell’azienda non ha più luogo in Russia. L’intera attività russa è stata venduta ad una entità locale che opererà con il nuovo marchio F.A.C.C.T. Il marchio Group-IB oltre all’intero branding aziendale non sarà più operativo in Russia per la fine del 2023.

    La Unified Risk Platform sviluppata da Group-IB e tutte le tecnologie rilevanti per la protezione contro attacchi mirati, violazione dei dati, frode, abuso dei marchi e phishing sono di proprietà della Group-IB Global Private Ltd che – di conseguenza – è la sola a poter utilizzare tutte le tecnologie aziendali soggette a brevetti a Singapore, in Olanda e negli Stati Uniti D’America.

    In linea con la propria politica di tolleranza zero contro il cybercrimine, Group-IB partecipa regolarmente ad operazioni contro il crimine digitale e condivide con le forze dell’ordine di tutto il mondo dati di intelligence sulle infrastrutture dei cybercriminali, sui loro metodi e strumenti.

    Group-IB lascia la Russia e cambia assetto proprietario

    Questo processo segna la chiusura della seconda fase della diversificazione regionale delle attività annunciata da Group-IB nel luglio del 2022, e comprende la modifica dell’assetto proprietario, la separazione delle unità commerciali e tecniche di Group-IB e in ultima battuta l’abbandono del mercato russo da parte del marchio. Group-IB Global Private Ltd. (Singapore) è attualmente a capo degli asset dell’azienda in Asia, Europa, Medio Oriente e Africa. Trasferendo i propri dipendenti e assumendo talenti a livello locale, Group-IB si è assicurata che i suoi team di sviluppo, threat intelligence, incident response, protezione contro i rischi digitali e altre unità essenziali dispongano di tutte le risorse necessarie per proteggere al meglio i clienti in queste regioni.

    Group-IB lascia la Russia“Dal 2003 siamo impegnati nella lotta alla criminalità informatica”, afferma Giulio Vada, Regional Sales Manager Italia di Group-IB. “Abbiamo aperto nuovi centri di ricerca in diverse regioni del mondo e abbiamo sviluppato tecnologie in grado di prevenire i crimini digitali prima ancora che abbiano luogo. Quando giungiamo in una nuova regione o in un nuovo Paese abbiamo un solo obiettivo – assicurare che i governi locali, le aziende e le persone si sentano più sicuri nell’universo digitale. Lasciandosi la Russia alle spalle, d’ora in poi Group-IB si occuperà esclusivamente dei mercati non russi.”

    Il co-fondatore e CEO Dmitry Volkov non è più azionista

    In base all’accordo, dopo aver ceduto la sua quota (10%) delle azioni dell’azienda russa, il co-fondatore e CEO Dmitry Volkov non ne è più azionista. Allo stesso tempo, il fondatore di Group-IB Ilya Sachkov, tuttora in custodia, ha venduto la sua quota (37.5%) della Group-IB Global Private Ltd di Singapore a membri della direzione della società. La valutazione utilizzata in entrambe le transazioni è riservata.

    Group-IB lavora all’implementazione della sua strategia a lungo termine che prevede la realizzazione di una rete globale di Centri di Resistenza al Crimine Digitale (DCRC) indipendenti, ognuno dei quali dotato delle competenze necessarie per valutare le specificità locali e il panorama delle minacce della regione in cui sono dislocati. Al momento Group-IB dispone di tre DCRC – a Singapore, Dubai, e Amsterdam. I dati dei clienti sono trattati da Group-IB conformemente alle normative internazionali vigenti presso i data centre dell’azienda distribuiti in tutto il mondo in aree strategiche. La sede europea di Group-IB ad Amsterdam funge da hub centrale per le operazioni dell’azienda in Europa dal 2020. Il Centro europeo di resistenza al crimine digitale dispone di ricercatori di alto profilo incaricati delle indagini sui crimini cyber, della risposta agli incidenti, di monitorare le minacce locali e di valutare i trend dell’area a supporto della clientela e dello sviluppo della rete di partner in Italia, Olanda, Francia, Germania, Polonia e Spagna.

    cybersecurity Group-IB marchio F.A.C.C.T. Russia uscita dal mercato russo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.