• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Hornetsecurity VM Backup V9 (precedentemente noto come Altaro VM Backup) per una protezione delle macchine virtuali Hyper-V e VMware

    Hornetsecurity VM Backup V9 (precedentemente noto come Altaro VM Backup) per una protezione delle macchine virtuali Hyper-V e VMware

    By Laura Del Rosario28/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova versione di Hornetsecurity VM Backup potenzia la protezione della tua azienda in uno scenario globale dove l’Italia è più nel mirino che mai

    Hornetsecurity VM Backup V9

    Il 2022 è stato l’anno peggiore dal punto di vista della cybersicurezza, soprattutto per l’Italia, che, come sappiamo, molto spesso si trova in cima alla lista dei Paesi più presi di mira dagli attacchi cibernetici a livello internazionale. Adottare le giuste soluzioni, come Hornetsecurity VM Backup, è solo il primo passo per cercare di arginare uno scenario che in termini di cybersecurity peggiora anno dopo anno.

    Secondo l’ultimo rapporto Clusit, pubblicato a marzo 2023 e relativo al 2022, sono stati 2.489 gli incidenti gravi a livello globale verificatisi, 440 in più rispetto al 2021, con un incremento del 21%. L’Italia non se la passa bene perché nel nostro Paese va segno il 7,6% degli attacchi globali, contro il 3,4% del 2021. Numericamente, sono 188 gli attacchi, con un incremento del +169% anno su anno. Da evidenziare anche la gravità elevata o critica degli attacchi nell’83% dei casi (80% su scala globale), con i ransomware che la fanno da padrone.

    Se quindi il nostro Paese appare pesantemente coinvolto, per invertire la rotta, oggi più che mai è necessario investire per adeguare le contromisure da parte delle aziende, così come diffondere a livello generale una corretta cyber culture. Fortunatamente sono a disposizione delle organizzazioni di ogni dimensione e degli MSP una serie di tecnologie avanzate che forniscono un supporto decisivo per contrastare l’azione del cybercrime, a partire dal backup.

    In uno scenario come quello che abbiamo presentato, il backup dei dati è fondamentale perché se è brutto essere attaccati e vedersi sottratti i propri dati (con annessa richiesta di riscatto), è decisamente peggio il caso in cui anche le copie di backup siano state compromesse.

    Il recupero di eventuali dati persi o compromessi diventa ancora più delicato per le aziende che utilizzano la virtualizzazione, dove le VM, basandosi sul software e non sull’hardware, sono più sensibili ai bug rispetto ai server fisici.

    Hornetsecurity VM Backup V9: scopriamo le novità

    Per proteggere le proprie macchine virtuali Hornetsecurity specializzata in soluzioni di backup per la protezione dei dati aziendali di imprese, organizzazioni, rivenditori It, consulenti e MSP, propone la versione 9 del suo software VM Backup, studiato per rispondere alle nuove esigenze di sicurezza del mercato grazie alle sue funzioni di ripristino e replica di macchine virtuali Hyper-V e VMware. La nuova V9, in particolare, offre in più protezione ransomware con archiviazione cloud immutabile.

    L’ultima versione di VM Backup, inoltre, offre anche scalabilità e robustezza potenziate, il che in concreto significa che il software può gestire facilmente grandi infrastrutture, con un repository di backup rinnovato che fornisce uno storage solido a lungo termine e un uso più efficiente dello spazio su disco. Un plus in più è che la conservazione dei dati nel repository fuori sede può ora essere eseguita in parallelo con altre operazioni.

    Hornetsecurity Hornetsecurity VM Backup V9
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.