• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Enterprise Cloud Index: il report Nutanix per la PA

    Enterprise Cloud Index: il report Nutanix per la PA

    By Laura Del Rosario27/06/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La ricerca ECI focalizzata sul settore pubblico evidenzia i piani, le priorità, le sfide e le esperienze dei professionisti IT del settore pubblico di tutto il mondo in materia di cloud

    Nutanix-Enterprise Cloud Index-Nutanix Cloud Day Italia

    Nutanix ha annunciato i risultati relativi al settore pubblico della quinta indagine annuale dell’Enterprise Cloud Index (ECI), che misura i progressi delle aziende nell’adozione del cloud.

    Il report Enterprise Cloud Index  rivela che le organizzazioni del settore pubblico prevedono di quintuplicare le loro implementazioni multicloud ibride nei prossimi tre anni. Nel complesso, gli intervistati di questo settore prevedono di aumentare l’utilizzo generale di infrastrutture IT miste al 73%.

    In particolare, cybersecurity, sicurezza, sovranità, protezione e ripristino dei dati risultano essere i principali fattori che guidano le decisioni di acquisto di infrastrutture IT di questo segmento.

    “I CIO del settore pubblico di tutto il mondo stanno modernizzando i loro ambienti IT per dare risposte efficaci agli elettori, rispettando la loro missione e i loro mandati”, afferma Sammy Zoghlami, SVP EMEA di Nutanix. “La pandemia di COVID-19 ha evidenziato l’importanza dell’agilità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti nei settori della pubblica amministrazione, dell’istruzione e della sanità. Per rispondere a questa necessità, i responsabili IT del settore pubblico stanno adottando ambienti IT diversificati, che comprendono data center, edge computing, colocation e diversi cloud pubblici per soddisfare le proprie specifiche esigenze. Questo approccio, infatti, offre la libertà di collocare e spostare i carichi di lavoro e le applicazioni nel luogo più adatto a soddisfare le loro priorità strategiche; tuttavia, questo comporta anche nuove sfide, tra cui la complessità insita negli ambienti multicloud ibridi”. 

    Di seguito i risultati principali del report Enterprise Cloud Index  di quest’anno focalizzato sulla pubblica amministrazione:

    • Le organizzazioni del settore pubblico prevedono di quintuplicare le implementazioni di hybrid multicloud. Inoltre, prevedono di più che raddoppiare l’utilizzo di più cloud pubblici (“multicloud”). Gli intervistati del settore pubblico si aspettano che l’uso di tutti gli altri modelli operativi IT, tra cui l’infrastruttura on-premise, diminuirà durante questo periodo.
    • La cybersecurity e la sovranità dei dati sono i principali fattori che stimolano gli investimenti nell’infrastruttura IT. Tra le aziende del settore pubblico, la sicurezza informatica e la sovranità dei dati, ovvero la capacità di rispettare le normative nazionali in materia di archiviazione e controllo dei dati, sono i criteri principali, con il 13% ciascuno, mentre i costi sono stati menzionati meno frequentemente.
    • Gli ambienti misti creano nuove sfide per la gestione dei dati, dato che il valore e il volume nel settore pubblico continuano ad aumentare in modo significativo. L’analisi e l’orchestrazione dei dati, la protezione e il ripristino dei dati e i costi di archiviazione dei dati figurano tra le sfide principali. I risultati indicano anche una lacuna nelle capacità di avere visibilità di tutti i dati che risiedono nell’infrastruttura IT estesa. C’è spazio, quindi, per migliorare la disponibilità di strumenti integrati per le operazioni IT ibride, poiché i dipartimenti IT non possono gestire, proteggere, sincronizzare o analizzare ciò che non riescono a vedere.
    • Tra gli intervistati del settore pubblico dell’Enterprise Cloud Index, la motivazione principale dello spostamento di applicazioni nell’ultimo anno è stata il miglioramento della sicurezza dei dati. Quasi tutti gli intervistati del settore pubblico a livello globale (98%) hanno dichiarato di aver spostato applicazioni tra le infrastrutture IT negli ultimi 12 mesi e il 47% ha citato come motivazione il desiderio di migliorare il livello di sicurezza della propria azienda o la capacità di soddisfare i requisiti normativi. Il rafforzamento della sicurezza dei dati è stato anche il motivo principale dello spostamento delle applicazioni tra tutti gli intervistati dell’ECI, con una percentuale simile (46%). La speranza di accelerare la velocità di accesso ai dati è è stato il secondo motivo per la mobilità delle applicazioni tra gli intervistati del settore pubblico (39%), seguita dal desiderio di integrazione con servizi native nel cloud, come l’intelligenza artificiale e il machine learning (38%).
    • Controllo dei costi IT. La maggior parte degli intervistati pone il controllo dei costi in cima alla lista delle sfide da affrontare. Per esempio, l’86% degli intervistati del settore pubblico e l’85% degli intervistati a livello globale hanno descritto il controllo dei costi del cloud come una sfida nella gestione delle loro attuali infrastrutture IT, e più di un terzo di ciascun gruppo – il 36% delle organizzazioni del settore pubblico e il 34% degli intervistati a livello globale – ha dichiarato che si tratta di una sfida “significativa”.

    La crescente varietà delle infrastrutture, unitamente a una maggiore attenzione per l’archiviazione dei dati, la gestione, la sicurezza e i servizi, sta spingendo tutti i professionisti IT del settore pubblico a implementare operazioni ibride che uniscano le infrastrutture pubbliche e private. Quasi tutti gli intervistati per Enterprise Cloud Index, compreso il 95% degli intervistati del settore pubblico, hanno espresso il desiderio di avere un unico luogo per visionare e gestire i molti aspetti delle loro diverse infrastrutture. Con l’emergere di queste funzionalità, gli intervistati avranno accesso a strumenti unificati che offrono visibilità su dove risiedono tutti i dati, consentono ai team IT di gestire in modo olistico le applicazioni e i dati e permettono loro di apportare le modifiche necessarie per soddisfare i requisiti in continua evoluzione in materia di sicurezza dei dati, backup, conformità, prestazioni e costi.

    Enterprise Cloud Index Nutanix Pa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.