• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ACN ospita la rete europea di gestione delle crisi

    ACN ospita la rete europea di gestione delle crisi

    By Redazione LineaEDP11/11/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    BlueOLEx 2024: l’esercitazione della rete di gestione delle crisi cyber dell’Unione Europea EU-CyCLONe si è svolta a Roma, presso l’Agenzia per la Cybersicurezza

    ACN

    Si è conclusa la sesta edizione dell’esercitazione cyber BlueOlex, organizzata dall’Agenzia dell’Unione europea per la cibersicurezza (ENISA), e ospitata quest’anno a Roma dall‘Agenzia per la Cybersicurezza nazionale (ACN). All’evento hanno preso parte le autorità cyber degli stati membri dell’Unione, rappresentanti di ENISA e della Commissione Europea.

    Lo scopo dell’esercitazione è stato quello di sperimentare, a livello europeo, i meccanismi di gestione delle crisi cyber. L’evento così concepito ha permesso, tuttavia, di mettere alla prova anche il livello di preparazione di EU-CyCLONe (Cyber Crisis Liaison Organisation Network), la rete di cooperazione tra Stati Membri dell’Unione per la gestione degli incidenti e delle crisi cibernetiche su larga scala, creato nel 2020 su impulso dell’Italia e della Francia e formalmente istituito con l’entrata in vigore della Direttiva NIS2 il 16 gennaio 2023.

    L’esercitazione BlueOLEx 2024, che ha coinvolto gli Executive della rete CyCLONe, ovvero i Vertici delle strutture nazionali ed europee che coordinano la gestione delle crisi cyber, ha costituito l’occasione per verificare le modalità di interazione interne alla rete, contribuendo a rafforzare la fiducia e la collaborazione tra i membri partecipanti, quali elementi indispensabili per costruire una conoscenza situazionale condivisa e una risposta altamente coordinata in caso di crisi.

    BlueOLEx 24 si è svolta in linea di continuità con Cyber Europe 2024, esercitazione di carattere più tecnico svolta lo scorso luglio, che ha simulato una serie di attacchi cyber alle infrastrutture energetiche europee.

    “Siamo molto soddisfatti degli esiti dell’esercitazione BlueOlex e siamo orgogliosi di averla ospitata in Italia” – ha commentato l’Ammiraglio Gianluca Galasso, Executive per l’Italia -. È molto importante, per gli Stati Membri, potersi riunire periodicamente e discutere il tema della gestione delle crisi cyber al fine di promuovere e realizzare prassi comuni ed efficaci, utili a fronteggiare in maniera coerente e proattiva le potenziali emergenze che potremmo un giorno dover affrontare insieme. L’utilizzo del modello esercitativo, quale quello proposto in BlueOlex, permette di avere scambi di idee e di sviluppare una visione comune tra i responsabili della gestione delle crisi. L’esercitazione ci ha offerto l’opportunità di rinsaldare i legami di fiducia tra i rappresentanti della rete. Lo scenario di crisi che è stato simulato, inoltre, ci ha confermato ancora una volta quanto la resilienza cibernetica di ciascun stato membro dell’Unione sia legata a quella europea, soprattutto in settori interconnessi come quello energetico.”

    Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - ACN BlueOlex Unione europea per la cibersicurezza (ENISA)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende

    05/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.