• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale
    • Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield
    • CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale
    • Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?
    • NetApp e Red Hat uniscono le forze per la modernizzazione IT
    • TXT Public Sector: il nuovo hub per la digitalizzazione della PA
    • Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
    • Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI: ecco come sfruttarne appieno il potenziale

    AI: ecco come sfruttarne appieno il potenziale

    By Redazione LineaEDP16/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Adam Spearing di ServiceNow condivide i vantaggi che l’AI porta alle aziende, primo fra tutti la nascita di nuove opportunità lavorative

    AI

    Con l’avanzare rapido della tecnologia e, in particolare, dell’intelligenza artificiale (AI) generativa, le aziende e i dipendenti si trovano di fronte a un bivio: da un lato, la promessa di un’innovazione senza precedenti; dall’altro, la paura di un futuro incerto per il mercato del lavoro.

    In questo articolo, Adam Spearing, Head of AI innovation ServiceNow EMEA, esplora il potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale, mettendo in luce non solo le sue sfide a breve termine, ma anche le opportunità a lungo termine per il mondo del lavoro.

    L’articolo discute come, nonostante il timore di una riduzione del personale, l’AI possa effettivamente creare nuove opportunità lavorative, enfatizzando l’importanza delle competenze umane come la creatività e l’empatia.

    Buona lettura!

    L’AI potrebbe sostituire le persone?

    Quando si tratta di tecnologia e in particolare di intelligenza artificiale generativa (GenAI), il rischio è sottovalutare gli impatti a lungo termine e sopravvalutare i benefici nel breve periodo.

    A lungo termine, l’AI ha il potenziale di trasformare profondamente il modo di vivere delle persone. Come tecnologia, potrebbe addirittura porre fine alle disuguaglianze, risolvere la sfida climatica o fare qualcos’altro non ancora immaginato. Questo perché l’AI sta evolvendo così rapidamente che è impossibile prevedere, o comprendere, la portata del cambiamento in atto.

    Il breve termine è un’altra questione. Molti responsabili di azienda pensano di poter ridurre il proprio personale addirittura del 60%. Questa è un’idea sbagliata e la realtà è molto diversa.

    La domanda di lavoro è enorme

    È probabile che l’AI avrà un impatto di vasta portata sulla forza lavoro in tutto il mondo. Il World Economic Forum cita la previsione del FMI secondo cui il 40% di tutti i lavori a livello mondiale sarà influenzato dall’AI. Nelle economie avanzate, questa percentuale sale al 60%, se si considerano gli effetti del machine learning sui lavori d’ufficio. Queste statistiche fanno riflettere. Ci saranno certamente dei cambiamenti, ma anche molte opportunità.

    L’ultima ricerca ServiceNow, Impact AI: 2024 Workforce Skills Forecast, svela come le tecnologie emergenti influenzeranno il lavoro del futuro e che nonostante un significativo aumento previsto dell’automazione, nei prossimi cinque anni la domanda di lavoro supererà di gran lunga l’offerta. Questo riguarda soprattutto il settore tecnologico ed è chiaro che saranno necessari molti più lavoratori in questo periodo.

    Dove trovare nuove occupazioni?

    La ricerca ServiceNow mostra che la trasformazione dovuta all’AI porterà probabilmente alla creazione di più posti di lavoro. Sebbene molti ruoli saranno automatizzati e potenziati dall’AI, verranno creati posti di lavoro aggiuntivi e verrà posta una maggior attenzione su qualità “umane” come la creatività, l’empatia e la comunicazione. In questo panorama in evoluzione, la priorità per le organizzazioni sarà fornire opportunità di formazione mirate che preparino le persone a passare da un lavoro all’altro, sia all’interno della stessa organizzazione che in un settore completamente diverso.

    Preparare le persone al cambiamento

    Si può riuscire in questo intento solo se si comprendono correttamente quali competenze diventeranno più importanti e quali lo saranno meno.

    In ServiceNow, ad esempio, siamo consapevoli che i lavori che riguardano la gestione dei clienti verranno significativamente influenzate dall’automazione. Ma riconosciamo anche che le persone in questi ruoli possiedono, o sono vicine ad avere, l’80% delle competenze necessarie per diventare project manager tecnici, ruolo che sarà molto richiesto. Se supportati da una riqualificazione strategica, queste persone potrebbero essere in grado di compiere questo passaggio senza troppa difficoltà.

    Pronti a portare le persone nell’era dell’AI?

    I responsabili dei sistemi informativi, i responsabili delle risorse umane e gli altri leader aziendali devono interrogarsi su come aggiornare al meglio le competenze del proprio personale, per rimanere al passo con il ritmo del cambiamento tecnologico.

    È importante implementare strumenti e programmi per identificare le competenze trasferibili e creare percorsi professionali all’interno della forza lavoro. In questo contesto, i network esistenti già all’interno o al di fuori dell’azienda, possono essere utili.

    Allo stesso tempo, si possono organizzare nuove iniziative di formazione per trovare e reclutare persone al di fuori del settore tecnologico che abbiano competenze sovrapponibili o complementari e che desiderino iniziare una nuova carriera professionale.

    Le organizzazioni che riusciranno a identificare i ruoli ad alto rischio a causa dell’automazione e le aree dove avranno più bisogno di nuovo personale, inizieranno a colmare le attuali lacune di competenze e sosterranno una nuova generazione di dipendenti ad alto valore.

    di Adam Spearing, Head of AI innovation ServiceNow EMEA

    Adam Spearing intelligenza artificiale (AI) intelligenza artificiale generativa (GenAI) ServiceNow
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    CIO e Direzione IT protagonisti della rivoluzione digitale

    17/10/2025

    Small Language Model: quando e dove fanno la differenza?

    17/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Sergio Bassan sceglie la cybersecurity europea di Stormshield

    17/10/2025

    Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti

    16/10/2025

    Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025

    16/10/2025

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    16/10/2025
    Report

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.