• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI generativa: è tutta una questione di dati…corretti

    AI generativa: è tutta una questione di dati…corretti

    By Redazione LineaEDP10/05/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SAP Datasphere è stata arricchita da funzionalità di AI generativa che trasformeranno la pianificazione aziendale attraverso contesti di dati semplificati

    AI-generativa

    Condividiamo un articolo di Scott Russell, Chief Revenue Officer e membro dell’Executive Board di SAP SE in cui viene spiegata l’importanza di un hub centrale di dati corretti e affidabili nello sviluppo del business. È solo grazie ad essi che l’AI generativa riesce a dare risultati concreti e SAP Datasphere, fornisce alle aziende gli insight di cui hanno bisogno – basati su dati corretti -, nel contesto della loro attività.

    Buona lettura!

    La più grande opportunità per le aziende di oggi: utilizzare i dati giusti

    Non c’è dubbio che l’intelligenza artificiale generativa per le aziende trasformerà ogni aspetto del loro business. Ma la realtà è che l’AI generativa è efficace solo quando lo sono i dati su cui viene addestrata.

    Se i dati sono il carburante che alimenta il motore dell’AI, solamente quelli affidabili cambiano le carte in tavola. Con dati certi, un’impresa può automatizzare i processi, liberando il tempo dei dipendenti a favore di attività di maggiore impatto, può analizzare le variabili più importanti delle sue operazioni e creare insight intelligenti.

    È qui che entra in gioco un datasphere, che aiuta a rendere i dati più completi e logici, perché è in grado di capire le diverse relazioni tra i dati presenti in un’organizzazione. Ed è questo che oggi aiuta davvero un’azienda a dare il meglio di sé.

    Nuove funzionalità di AI generativa in SAP Datasphere

    Avere un hub centrale per i dati è più che mai fondamentale. Permette alle imprese di sviluppare meglio il loro business in tutte le applicazioni aziendali di SAP. È proprio per questo che l’anno scorso abbiamo introdotto SAP Datasphere, per fornire alle aziende gli insight di cui hanno bisogno – basati su dati corretti -, nel contesto della loro attività. L’intelligenza artificiale generativa ha sconvolto e semplificato ancora di più i processi, e l’acquisizione dei dati non è sfuggita a questa rivoluzione. Più recentemente abbiamo annunciato nuove funzionalità di AI generativa in SAP Datasphere che trasformeranno la pianificazione aziendale attraverso contesti di dati semplificati e un’interazione più immediata con i dati.

    Perché questo è importante? Perché avere una visione unificata dei dati che ne semplifichi il panorama mantenendo il contesto e la logica è ciò che consente alle organizzazioni di adattarsi più rapidamente ai cambiamenti del mercato e di prendere decisioni migliori. È anche un modo più efficiente di lavorare. Perché mentre voi siete impegnati a mettere insieme i dati, i concorrenti si fanno velocemente avanti.

    L’AI generativa impara dai dati 

    Parlo costantemente con i nostri clienti del valore di SAP Datasphere. Si tratta di una struttura di dati che armonizza tutti i dati mission-critical di un’organizzazione. Ho sentito parlare degli straordinari risultati che sono in grado di ottenere: da PwC, che abbatte i silos nei diversi Paesi in cui archivia i dati sensibili in modo che i suoi dipendenti possano accedervi in modo più efficiente e sicuro per i clienti, al Gruppo Lufthansa, che elabora i dati presenti nelle diverse aree delle sue attività, come la gestione della flotta aerea, le risorse umane e il procurement, per capire come le decisioni di una funzione possano avere un impatto su un’altra.

    Tra le ultime novità presentate, come il nostro copilota di AI generativa in linguaggio naturale Joule integrato in SAP Analytics Cloud e l’ampliamento della partnership con Collibra volta ad aiutare i clienti a soddisfare i requisiti normativi, di conformità e di privacy relativi all’AI in fase di evoluzione, stiamo semplificando la ricerca dei dati corretti e il loro utilizzo per migliorare gli insight, aumentare l’efficienza, e crescere più rapidamente.

    PwC e Lufthansa ci mostrano già cosa è possibile fare oggi con un data fabric semplificato, immaginate se lo infondete con la potenza dell’AI generativa che capisce il vostro business e impara da vostri dati. Questo è il valore esponenziale dell’AI generativa che parte dai vostri dati.

    Oppure pensatela in questo modo: anni fa, i maggiori fattori di differenziazione per le aziende erano il prezzo, il posizionamento di mercato, i prodotti e i servizi. Oggi, e soprattutto in prospettiva futura, potrebbe essere l’efficacia con cui un’impresa addestra i propri modelli di intelligenza artificiale. Ecco perché la creazione del giusto data fabric è uno degli investimenti più importanti che un’azienda possa fare oggi.

    Conclusioni

    È stato detto che il modo migliore per prevedere il futuro è inventarlo. In un’epoca in cui i dati vengono creati in modo esponenziale, credo che le aziende in grado di separare i segnali corretti dal rumore di fondo quando si tratta dei loro dati saranno quelle che inventeranno il futuro in un mondo basato sull’intelligenza artificiale.

    di Scott Russell, Chief Revenue Officer e membro dell’Executive Board di SAP SE

    dati intelligenza artificiale generativa (GenAI) SAP SAP Datasphere Scott Russell
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.