• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»AI-RAN: la nuova frontiera delle telecomunicazioni

    AI-RAN: la nuova frontiera delle telecomunicazioni

    By Redazione LineaEDP14/02/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nokia è membro fondatore della AI-RAN Alliance, creata per portare la tecnologia AI-RAN a un livello di maturità

    AI-RAN

    In che modo il rapporto simbiotico tra AI e RAN trasformerà per sempre le telecomunicazioni? Immaginate una rete che apprenda e si adatti dinamicamente alla domanda o a specifici scenari. Una rete con la capacità di ridefinire le esperienze degli utenti e fornire una piattaforma per applicazioni rivoluzionarie. Con la fusione dell’Intelligenza artificiale (AI) con le reti RAN (Radio Access Network), nota come AI-RAN, sta diventando possibile prevedere come sarà la rete del futuro.

    Via via che progredisce, l’integrazione tra le tecnologie AI e RAN presenta immense potenzialità di innovazione e trasformazione nel settore delle telecomunicazioni. Insieme, tali tecnologie sono prossime a raggiungere uno stato di simbiosi, migliorandosi reciprocamente e rendendo possibili nuovi livelli di performance.

    La tecnologia AI-RAN è ancora in una fase relativamente iniziale del suo percorso, e molti suoi aspetti devono ancora essere definiti. Occorrerà un duro lavoro da parte dell’intero settore per portare tale tecnologia a un livello di maturità. È per questo motivo che Nokia è diventata membro fondatore della AI-RAN Alliance, lavorando a fianco di operatori di reti mobili, vendor di tecnologia e istituzioni accademiche.

    I tre pilastri dell’innovazione AI-RAN

    L’Alliance ha stabilito un protocollo per lo sviluppo della tecnologia AI-RAN fondato su tre pilastri.

    In primo luogo, l’intento è quello di esplorare in che modo le applicazioni di AI possono essere potenziate dalla RAN. Numerose applicazioni mobili utilizzano già l’intelligenza artificiale, generando un’ampia quantità di traffico dati. Nella maggior parte dei casi, questi dati attraversano semplicemente la rete. Le capacità dei moderni sistemi RAN su cloud lasciano intendere che esistano ancora potenzialità inespresse per arricchire tali dati con ulteriore intelligenza per i servizi di AI a consumatori e aziende.

    Stiamo inoltre esaminando in che modo l’AI possa migliorare la nuova generazione di sistemi RAN. L’AI è già ampiamente utilizzata dagli operatori mobili per finalità di automazione, progettazione e gestione della rete. Ciò ha portato a maggiori livelli di efficienza e performance nelle reti LTE e 5G commerciali. Un maggiore utilizzo dell’AI per una gamma più ampia di funzionalità appare lo sviluppo naturale, ma per facilitare tale sviluppo la potenza di elaborazione nelle stazioni base dovrà aumentare in modo significativo. Trovare un modo sostenibile per farlo sarà una grande sfida per il settore.

    Infine, vogliamo comprendere le potenziali sinergie tra piattaforme derivanti dalla convergenza tra AI e RAN. Via via che i workload RAN e AI migrano verso l’edge, si aprono opportunità di un’efficiente condivisione di risorse e infrastrutture per ottimizzare le prestazioni e promuovere l’innovazione in entrambi i campi. Capitalizzare su queste sinergie consentirà di raggiungere nuovi livelli di efficienza, scalabilità e convenienza per le applicazioni di AI. Ciò non sarebbe possibile se continuassimo a guardare all’AI e alla RAN in silos separati tra loro.

    Realizzare un percorso verso il 6G

    Il lavoro dell’AI-RAN Alliance è un passo importante verso lo sviluppo dello standard 6G. Il 6G sarà la prima generazione mobile con intelligenza artificiale nativa: ciò significa che ogni capacità e funzionalità sarà fin dall’inizio progettata e specificata pensando all’AI.

    Le reti 6G commerciali sono ancora di là da venire, ma le tecnologie di base sono già oggi in fase di realizzazione. Principale tra queste è l’interfaccia aerea nativa dell’intelligenza artificiale: la connessione tra un dispositivo e la rete. Nokia, in collaborazione con partner del settore, ha già sviluppato il primo prototipo di questa tecnologia, un passo importante verso la realizzazione del 6G.

    Ci sono molti altri traguardi da raggiungere e l’AI-RAN Alliance è impegnata a portare avanti l’innovazione radio, non solo per il 6G, ma anche per le odierne reti 5G.

    AI-RAN Alliance intelligenza artificiale (AI) Nokia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.