• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Approccio sistemico per i servizi sanitari della Campania

    Approccio sistemico per i servizi sanitari della Campania

    By Redazione LineaEDP13/02/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    DXC Technology è partner tecnologico della Regione Campania per la digitalizzazione dei servizi sanitari con il progetto SINFONIA

    Si chiama SINFONIA il progetto pensato e sviluppato da DXC Technology per i servizi sanitari della Campania e per semplificare l’approccio dei cittadini campani al mondo della Pubblica Amministrazione e dei suoi servizi.

    DXC Technology, infatti, ha fornito le proprie competenze rispondendo alle esigenze del committente attraverso un approccio che garantisse un sistema autonomo e indipendente ma anche in grado di operare e dialogare in maniera sinergica. In questo senso, si è dimostrata efficace la scelta di puntare esclusivamente sul cloud con una logica container per avere la possibilità di utilizzare cloud provider differenti, tenendo conto anche l’evoluzione del nuovo datacenter regionale.

    Primo step: razionalizzare i flussi informativi

    L’obiettivo individuato per i servizi sanitari della Campania era quello di razionalizzare i flussi informativi, portando i dati sanitari, molto spesso frammentati, dai database regionali al Ministero della Sanità.

    Come spiegato da Massimo Bisogno, Direttore Ufficio Speciale per la crescita e la transizione al digitale delle Regione: «I flussi informativi rispecchiavano la gestione frammentata delle aziende sanitarie che operavano in modo completamente autonomo. Non erano allora presenti, ad esempio, l’anagrafe unica degli assistiti, né quella dei dipendenti».

    La prima fase del processo di digitalizzazione è iniziata nel luglio 2018 in cui la governance è passata dalle singole aziende sanitarie alla Regione Campania. Il progetto è poi proseguito con la creazione dell’anagrafe unica degli assistiti, realizzata tra settembre e ottobre 2019, che ha permesso di disporre di un sistema centralizzato che includesse tutti i dati relativi al COVID in maniera strutturata, e non più manuale (attraverso e-mail, telefonate ed elenchi Excel).

    Il processo di digitalizzazione è iniziato nel luglio 2018 e si è concluso a ottobre del 2019. La nuova piattaforma si è rivelata fondamentale durante i primi mesi del 2020 con la diffusione della pandemia da COVID-19, e ha permesso alla Regione Campania di gestire diverse attività, quali tamponi e vaccinazioni, in modalità end-to-end grazie alla tecnologia agile e innovativa del cloud di DXC Technology.

    Come sottolineato ancora da Bisogno: «Siamo orgogliosi soprattutto di aver creato uno strumento utile e facile da utilizzare, come abbiamo avuto modo di appurare anche grazie ai feedback positivi dei cittadini. Lo strumento si è rivelato utile anche per superare le difficoltà organizzative nelle aziende sanitarie grazie alla riduzione verticale delle richieste dirette. Stabilizzata la pandemia abbiamo approfittato per mettere in ordine alcuni tasselli. Per questo, dopo l’ottima esperienza della gestione delle prime fasi della pandemia, sono stati sviluppati un portale unico e l’app COVID SINFONIA, che è stata scaricata più di 3 milioni di volte, che hanno permesso di rilasciare certificati vaccinali, migliorando ulteriormente la comunicazione con i cittadini. La creazione di un portale unico del cittadino e il potenziamento del fascicolo elettronico hanno facilitato l’accesso ai servizi sanitari e permesso di disporre di informazioni più complete circa gli utenti».

    L’esperienza nella PA di DXC Technology per i servizi sanitari della Campania

    DXC Technology è da sempre molto attenta alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e per questo motivo ha sviluppato un ampio portafoglio di soluzioni che includono capacità consulenziale e tecnologie innovative, indispensabili per lo sviluppo e l’introduzione di nuovi servizi per i cittadini, in allineamento con i piani strategici del PNRR.

    Inoltre, incorpora strategicamente cloud, automazione, analisi dei dati, AI, apprendimento automatico e la sicurezza aiutando la PA a trarre valore dai sistemi legacy.

    servizi sanitari della CampaniaPer la nuova piattaforma regionale, tutti i partner hanno lavorato in grande sintonia per cercare di omogeneizzare i dati sanitari regionali che in precedenza erano gestiti da aziende e uffici diversi. SINFONIA, infatti, come dice il nome, è un progetto che si basa sull’idea di collaborazione di più attori che operano per un obiettivo comune e fin da subito ha coinvolto i partner tecnologici e le aziende sanitarie, superando anche le diffidenze iniziali.

    Come riferito da Bisogno: «Dapprima riottose, hanno poi capito che quanto abbiamo offerto come Regione è un patrimonio gratuito di cui oggi dispongono non solo in termini economici ma anche come risparmio di energie che possono dedicare alle attività di loro competenza, focalizzandosi sulla cura dell’assistito».

    Durante la pandemia è stata anche sviluppata un’app dedicata ai medici di medicina generale, l’app Medici SINFONIA, grazie alla quale è stato possibile gestire vaccinazioni, tamponi e stato di salute dei cittadini. Quest’app adesso costituisce il canale di comunicazione medici-cittadini attraverso il quale vengono gestiti tutti gli aspetti della salute e non più solo quelli legati alla pandemia.

    Per Bisogno: «Certo non sarà la piattaforma a risolvere il problema, ma avere un sistema unico che tratta tutti i cittadini nello stesso modo ha generato un utile scossone e ha fatto comprendere la necessità di un approccio sistemico».

    DXC Technology, forte della sua esperienza maturata in diversi settori quali previdenza sociale, istruzione, agricoltura, trasporti, servizi finanziari, ma soprattutto sanità, dove gode di un ottimo posizionamento, è quindi riuscita nell’intento di digitalizzare i servizi della Regione Campania semplificando la fruizione dei servizi dei cittadini nella vita quotidiana.

    Il progetto SINFONIA rappresenta un esempio concreto dei vantaggi e dei benefici che possono nascere grazie all’innovazione tecnologica applicata a un settore strategico come quello della Pubblica Amministrazione, che si rivolge ai cittadini e che svolge un ruolo fondamentale nell’offrire servizi innovativi e nuove esperienze d’uso in grado di semplificare la loro qualità della vita.

    In questo senso, SINFONIA ha permesso di razionalizzare e centralizzare la governance, ottimizzare gli investimenti e i modelli organizzativi delle aziende sanitarie e dei loro sistemi informativi, essere più vicini ai cittadini attraverso un nuovo ed efficiente canale di comunicazione.

    anagrafe unica degli assistiti DXC Technology pubblica amministrazione Regione Campania servizi sanitari SINFONIA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.