• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Aruba svela la roadmap del suo Hyper Cloud Data Center

    Aruba svela la roadmap del suo Hyper Cloud Data Center

    By Redazione LineaEDP23/06/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il più grande data center campus di Aruba, l’Hyper Cloud Data Center (IT4) progettato a Roma sarà pronto nel primo trimestre 2023

    Hyper Cloud Data Center, il più grande data center campus di Roma, sarà pronto entro il primo trimestre del 2023. A darne l’annuncio è Aruba, il principale cloud provider italiano specializzato nei servizi di data center, web hosting, e-mail, PEC e registrazione domini, nel corso di Namex 2022, l’evento annuale organizzato nella giornata di ieri dal più importante Internet Exchange Point del centro Italia.

    Dalla cornice di Villa Miani, Alessandro Bruschini, Responsabile Infrastrutture di Aruba, ha raccontato l’iter che ha condotto Aruba alla progettazione e costruzione del network data center d’Italia tecnologicamente più avanzato, con l’obiettivo di supportare la digital transformation di aziende e Pubbliche Amministrazioni e, al contempo, rispettare le prerogative di sostenibilità, sicurezza e resilienza delle infrastrutture.

    In un’area di 74.000 m² interamente proprietaria, a pieno regime Hyper Cloud Data Center (IT4) comprenderà 5 edifici data center indipendenti da 6 MW ciascuno, per un totale di 30 MW di potenza IT ed un livello di ridondanza 2N o superiore e collegamenti backbone da 100 Gbit/s tra i Data Center Aruba e i principali Neutral Access Point.

    Duplice l’obiettivo: rispondere alle esigenze del settore privato e della Pubblica Amministrazione, offrendo loro soluzioni tecnologiche personalizzate di livello hyperscale, e servire al meglio il Centro e Sud Italia, in linea con quanto previsto dal PNRR che al Mezzogiorno sta destinando il 40% dei fondi disponibili.

    Come tutti i Data Center del network, anche Hyper Cloud Data Center rispetterà i massimi livelli di qualità infrastrutturale, sfruttando le migliori soluzioni per ridurre al minimo l’impatto ambientale. Il Campus sarà completamente ecologico grazie all’utilizzo di energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili, certificata a livello europeo tramite Garanzia di Origine (Certificazione GO) e autoprodotta in loco grazie alla presenza di impianti fotovoltaici e l’utilizzo di sistemi di raffreddamento ad efficienza ottimizzata (free-cooling).

    Hyper Cloud Data Center sorgerà nell’area del Tecnopolo Tiburtino (Roma Est) all’interno di un’area in cui già convogliano numerose altre aziende innovative e – insieme alle altre strutture del network Aruba – permetterà la progettazione e l’attivazione di soluzioni di Trust Services, Cloud e Data Center ad altissima efficienza, garantendo sia la continuità operativa che l’attivazione di soluzioni di Disaster Recovery. Ogni cliente avrà l’opportunità di decidere dove collocare la propria infrastruttura primaria o secondaria data l’interconnessione delle strutture e la presenza di altri Data Center proprietari su tutto il territorio nazionale, scegliendo tra soluzioni di colocation, cloud o ibride.

    Il Campus tecnologico, infatti, va ad aggiungersi agli altri della rete europea di Aruba che include Global Cloud Data Center – il data center campus di Ponte San Pietro (BG), i due Data Center di Arezzo, il Data Center di Ktiš (Repubblica Ceca) ed ulteriori strutture partner in Germania, Francia, Inghilterra, Repubblica Ceca e Polonia.

    Come concluso in una nota ufficiale alla stampa da Alessandro Bruschini, Responsabile Infrastrutture di Aruba: «Sfruttare la tecnologia per migliorare la sostenibilità è una priorità per l’intero comparto ICT. I lavori del nuovo polo tecnologico romano procedono in questa direzione, con l’obiettivo di consolidare la nostra posizione di fornitore di servizi IT di livello enterprise e progettare il più moderno ed ecologico network di data center d’Italia. Hyper Cloud Data Center lavorerà in stretta sinergia con tutta la rete di data center Aruba, andando ad ampliare la nostra presenza sul territorio nazionale e presidiando, nello specifico, anche il centro e Sud Italia, ponendosi come interlocutore preferenziale per PA centrale, aziende ed Enti del territorio».

     

    Aruba Hyper Cloud Data Center Namex 2022
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management

    29/08/2025

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.