• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Backup: i primi 20 anni di World Backup Day

    Backup: i primi 20 anni di World Backup Day

    By Redazione LineaEDP24/03/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il modello di backup è cambiato molto in questi 20 anni, ma non è cambiata l’importanza di proteggere i dati

    Commvault sicurezza data protection
    Vincenzo Costantino, Senior Director, Sales Engineering EMEA Western and Israel di Commvault

    Il 31 marzo il World Backup Day festeggia 20 anni e mai come oggi diventa fondamentale per utenti e aziende proteggere la risorsa più preziosa, i dati. Vincenzo Costantino, Senior Director Sales Engineering Central Shared Services EMEA di Commvault, analizza il cambiamento avvenuto in questi decenni, dalla SAN al modello cloud.

    Venti anni fa quasi tutte le aziende erano focalizzate su due tematiche principali: l’adozione di una Storage Area Network e la realizzazione di soluzioni di Disaster Recovery. Il backup in quel periodo veniva effettuato quasi esclusivamente su delle librerie a nastro e il massimo della tecnologia era avere i silos: sistemi che permettevano di avere moltissimi nastri in linea a disposizione di bracci robotici che li smistavano in modo abbastanza veloce. In alcuni casi veniva utilizzato il cosiddetto vaulting per poter avere un ulteriore livello di sicurezza: i dati venivano scritti su nastri che poi venivano trasportati in un caveau esterno all’azienda.

    In questi anni si è assistito prima alla forte introduzione di tecnologie di tipo snapshot che hanno permesso di effettuare immagini istantanee della propria base dati che veniva poi copiata su altri sistemi, e in seguito all’introduzione massiva di sistemi disco come repository per i dati di backup. I vantaggi sono numerosi e sono legati alla maggiore retention del dato, alla velocità di accesso allo stesso e infine alla possibilità di creare numerose copie dello stesso dato in automatico. Si è passati da backup effettuati per lo più sulla rete SAN a backup effettuarti sulla rete LAN che nel frattempo è diventata sempre più veloce. Negli ultimi anni si è assistito a una massiccia adozione del cloud, prima come semplice repository dei dati di backup, poi come infrastruttura da proteggere. Da un punto di vista di processi abbiamo osservato un consolidamento sempre maggiore verso una unica soluzione di backup per tutti i dati aziendali di tutti gli applicativi e integrata con le diverse soluzioni di cloud e SaaS.

    Se agli inizi degli anni 2000 il backup era visto come sistema poco innovativo e con scarso valore aggiunto, negli ultimi anni questa tecnologia ha assunto, agli occhi di molti, importanza decisamente maggiore, poiché si tratta dell’unica vera soluzione per proteggere il più importante asset di qualunque azienda: i dati.

    In 20 anni siamo passati dallo scrivere i dati su un nastro a soluzioni dotate di Intelligenza Artificiale in grado di capire in modo automatico quali dati proteggere, quando e dove memorizzarli e per quanto tempo. Inoltre, la possibilità di indicizzare i dati di backup fornisce un aiuto importantissimo sia al business nel quotidiano, sia per agevolare eventuali ricerche di informazioni legate ad azioni legali o di conformità a regole di compliance come il GDPR. Un caso specifico è il diritto all’oblio di dipendenti e utenti.

    Da un punto di vista di organizzazione dei processi aziendali del dipartimento di protezione dei dati si è passati da una gestione centralizzata, per lo più assegnata a pochissime persone che si occupavano di proteggere i dati aziendali ed eventualmente da interpellare per ogni singolo restore di un documento, a un sistema distribuito e di tipo self-service in cui le macchine virtuali vengono immediatamente protette in modo automatico on premise o nel cloud, fino a demandare al singolo utente il ripristino dei propri dati con interfacce grafiche intuitive che, adottando tutte le misure di sicurezza del caso, permettono di rispristinare interi ambienti in modo automatico e self-service. Quindi di fatto ormai una soluzione di backup evoluto, anche se installata on premise, offre servizi agli utenti come se fosse una soluzione in SaaS.

     

    backup CommVault World Backup Day 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management

    29/08/2025

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.