• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Backup: tre buone pratiche secondo Barracuda

    Backup: tre buone pratiche secondo Barracuda

    By Redazione LineaEDP27/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stefano Pinato, Country Manager di Barracuda Networks, condivide alcuni consigli per un backup efficiente e sicuro

    backup

    Il 31 marzo si celebra il World Backup Day, ricorrenza annuale che ricorda l’importanza del backup e della protezione dei dati da perdite e furti. Infatti, in un mondo sempre più digitale, basato su tecnologie cloud e popolato da minacce in rapida evoluzione, eseguire backup regolari e mantenere copie offline è fondamentale. Di seguito, ecco tre consigli da tenere a mente secondo Stefano Pinato, country manager per l’Italia di Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di sicurezza per una protezione completa dalle minacce complesse.

    Tre consigli di Barracuda Networks

    1. Eseguire backup del proprio sistema di gestione delle identità e degli accessi

    Ad esempio, se si utilizza Microsoft Entra ID, si potrebbe rischiare di perdere tutte le identità, le regole e i criteri impostati nel cloud, che definiscono le applicazioni e le risorse a cui ciascuno (non solo i singoli, ma anche i gruppi funzionali e i team) ha diritto di accedere una volta confermata la propria identità.

    Nonostante molte organizzazioni diano per scontato che esista per default un backup dei dati di Entra ID, è bene sapere che questa funzione conserva i dati solo per 30 giorni e alcune informazioni, come i gruppi di sicurezza, non vengono conservate in alcuna misura.

    I dati Entra ID possono essere persi, danneggiati o crittografati, sia per errore sia per dolo e, in assenza di un backup adeguato e ripristinabile, i dipendenti non saranno in grado di accedere alle applicazioni e ai servizi di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro. In questo caso, sarà quindi necessario ricominciare da capo per ricreare la directory. L’impatto complessivo è notevole: la ricostruzione dei contenuti di Entra ID è costosa e richiede molto tempo, mentre nel frattempo i collaboratori non possono svolgere il loro lavoro in modo efficace.

    2. Ripristinare sì, ma con cautela

    I dati possono rimanere nei sistemi di backup per diverso tempo e, nonostante siano state adottate solide misure di sicurezza in entrata, le informazioni archiviate a lungo termine potrebbero ospitare malware che non erano noti ai sistemi di sicurezza quando il contenuto è stato sottoposto a backup la prima volta. Se si esegue il ripristino senza aver prima effettuato una scansione dei malware, si potrebbe introdurre inavvertitamente una minaccia nella rete.

    3. Condurre test sul backup

    Il momento peggiore per scoprire un errore nella configurazione o nelle impostazioni è proprio quando si è appena subito un attacco ransomware o quando si ha la necessità impellente di ripristinare qualcosa e non ci si riesce. Per quanto i sistemi possano sembrare estremamente facili da utilizzare, è importante acquisire per tempo familiarità con il funzionamento del backup e del ripristino, prima di trovarsi sotto pressione in una situazione critica.

    backup Barracuda Networks cybersecurity Stefano Pinato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.