• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Backup: tre buone pratiche secondo Barracuda

    Backup: tre buone pratiche secondo Barracuda

    By Redazione LineaEDP27/03/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Stefano Pinato, Country Manager di Barracuda Networks, condivide alcuni consigli per un backup efficiente e sicuro

    backup

    Il 31 marzo si celebra il World Backup Day, ricorrenza annuale che ricorda l’importanza del backup e della protezione dei dati da perdite e furti. Infatti, in un mondo sempre più digitale, basato su tecnologie cloud e popolato da minacce in rapida evoluzione, eseguire backup regolari e mantenere copie offline è fondamentale. Di seguito, ecco tre consigli da tenere a mente secondo Stefano Pinato, country manager per l’Italia di Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di sicurezza per una protezione completa dalle minacce complesse.

    Tre consigli di Barracuda Networks

    1. Eseguire backup del proprio sistema di gestione delle identità e degli accessi

    Ad esempio, se si utilizza Microsoft Entra ID, si potrebbe rischiare di perdere tutte le identità, le regole e i criteri impostati nel cloud, che definiscono le applicazioni e le risorse a cui ciascuno (non solo i singoli, ma anche i gruppi funzionali e i team) ha diritto di accedere una volta confermata la propria identità.

    Nonostante molte organizzazioni diano per scontato che esista per default un backup dei dati di Entra ID, è bene sapere che questa funzione conserva i dati solo per 30 giorni e alcune informazioni, come i gruppi di sicurezza, non vengono conservate in alcuna misura.

    I dati Entra ID possono essere persi, danneggiati o crittografati, sia per errore sia per dolo e, in assenza di un backup adeguato e ripristinabile, i dipendenti non saranno in grado di accedere alle applicazioni e ai servizi di cui hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro. In questo caso, sarà quindi necessario ricominciare da capo per ricreare la directory. L’impatto complessivo è notevole: la ricostruzione dei contenuti di Entra ID è costosa e richiede molto tempo, mentre nel frattempo i collaboratori non possono svolgere il loro lavoro in modo efficace.

    2. Ripristinare sì, ma con cautela

    I dati possono rimanere nei sistemi di backup per diverso tempo e, nonostante siano state adottate solide misure di sicurezza in entrata, le informazioni archiviate a lungo termine potrebbero ospitare malware che non erano noti ai sistemi di sicurezza quando il contenuto è stato sottoposto a backup la prima volta. Se si esegue il ripristino senza aver prima effettuato una scansione dei malware, si potrebbe introdurre inavvertitamente una minaccia nella rete.

    3. Condurre test sul backup

    Il momento peggiore per scoprire un errore nella configurazione o nelle impostazioni è proprio quando si è appena subito un attacco ransomware o quando si ha la necessità impellente di ripristinare qualcosa e non ci si riesce. Per quanto i sistemi possano sembrare estremamente facili da utilizzare, è importante acquisire per tempo familiarità con il funzionamento del backup e del ripristino, prima di trovarsi sotto pressione in una situazione critica.

    backup Barracuda Networks cybersecurity Stefano Pinato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.