• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»BlueIT inaugura un SOC a Monza

    BlueIT inaugura un SOC a Monza

    By Redazione LineaEDP24/07/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Progettato da In-Site, il Security Operations Center di BlueIT a Monza è un hub per il monitoraggio continuo dei dati, imprescindibile per ogni azienda

    BlueIT ha inaugurato un nuovo Security Operations Center, uno spazio ideato e progettato da In-Site, società di ingegneria integrata specializzata nella progettazione e realizzazione di infrastrutture tecnologiche complesse, pensato per garantire protezione costante contro gli attacchi di cybersecurity grazie al controllo in tempo reale delle possibili minacce alla sicurezza di reti, sistemi e dati delle aziende italiane e multinazionali.

    Obiettivo: mantenere in sicurezza dati, reti, informazioni sensibili, ma anche offrire un ambiente di lavoro innovativo che permetta il naturale scambio di informazioni e know how con ambienti flessibili e multifunzione.

    Ed è proprio un obiettivo fotografico la metafora scelta da In-Site per connotare il nuovo Security Operations Center realizzato a Monza per BlueIT, azienda di servizi specializzata nei processi di gestione di infrastrutture tecnologiche e nel contrasto ad attacchi informatici: è infatti un grande oblò schermabile l’elemento che collega visivamente la sala operativa con una sala riunioni, dalla quale i clienti possono eventualmente assistere in diretta al lavoro dei guardiani delle reti, pur senza violarne l’ambiente di lavoro.

    Come riferito in una nota ufficiale da Girolamo Marazzi, CEO di BlueIT: «Con questo progetto stiamo ancor più investendo sulla cybersecurity che oggi è un asset imprescindibile delle aziende. Sicurezza significa minimizzare la superficie di attacco ma anche reagire velocemente in caso di attacchi informatici: è importante che i nostri clienti vedano come concretamente operiamo e per questo volevamo un SOC diverso. Ci siamo affidati all’esperienza di In-Site per mettere in piedi un progetto in cui tecnologia, funzionalità e flessibilità fossero protagonisti insieme alla nostra consueta attenzione all’innovazione».

    Un modello innovativo di SOC certificato ISO27001

    La protezione dei dati è un lavoro che non conosce pause: nel mondo globalizzato, il presidio deve essere attivo tutti i giorni nell’arco delle 24 ore e in caso di attacchi il team deve affrontare situazioni di enorme stress, con orari di lavoro a volte molto impegnativi.

    Per Pietro Matteo Foglio, CEO & Founder di In-Site: «Spesso gli spazi come questo sono quasi bunkerizzati. In-Site ha messo la tecnologia al centro del progetto, al fine di garantire la migliore operatività tecnica e le migliori condizioni ergonomiche e ambientali alle persone che qui lavorano. L’approccio progettuale è partito dall’attento studio dell’organizzazione aziendale di BlueIT e si esplicita attraverso il silenzioso linguaggio dell’architettura, che  contraddistingue gli spazi e fa la differenza in ambienti altamente tecnologici e critici come questo».

    Il nuovo SOC BlueIT è un gioiello tecnologico, culmine di un percorso che si sviluppa su circa 500 metri quadrati, con due sale operative e uno spazio flessibile ideato, come luogo di relazione fra clienti e specialisti che lavorano ad un progetto comune, con elementi divisori componibili e scorrevoli che definiscono sale meeting, spazi relax e di ristoro.

    Nel resto del centro domina la tecnologia, ben in vista con gli strumenti e i videowall che connotano le sale operative, di supporto per agevolare la flessibilità, invisibile nei dispositivi di isolamento e negli impianti, tutti progettati nel segno della ridondanza per garantire la continuità del servizio anche in caso di guasti.

    In questo tempio della cybersecurity non poteva però mancare una concessione al pensiero, che deve sottendere anche ad attività all’avanguardia come quelle che si esercitano qui: le pareti delle sale operative sono state progettate per essere in realtà enormi lavagne sulle quali scrivere a mano appunti, memo e linee strategiche per combattere la battaglia senza quartiere contro gli hacker.

    Blueit cybersecurity Girolamo Maraz In-Site Pietro Matteo Foglio Security Operations Center
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.