• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cagliari si prepara ad accogliere il Security Summit

    Cagliari si prepara ad accogliere il Security Summit

    By Redazione LineaEDP19/07/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Clusit dà appuntamento al 18 settembre con Security Summit Cagliari. Prossima tappa del convegno dedicata alla cybersecurity a Verona. La partecipazione, in presenza, è gratuita previa registrazione

    Cagliari

    L’innovazione tecnologica che stiamo attraversando ha portato, senza dubbio, enormi benefici al nostro Paese, ma anche dei rischi legati alla cybersecurity.
    Tra i vantaggi dell’innovazione digitale c’è lo sviluppo del settore turistico alberghiere e le enormi potenzialità per le piccole e medie imprese del Made in Italy che derivano da esso; imprescindibile è, tuttavia, la consapevolezza dei rischi cyber che devono essere fronteggiati.
    Questi temi saranno indirizzati nel corso di Security Summit Cagliari, organizzato da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica con Astrea, Agenzia di Comunicazione ed Eventi specializzata nel settore della Sicurezza Informatica, declinando il format consolidato del convegno sulle esigenze locali ed economiche del territorio sardo.

    Alcune anticipazioni del Security Summit Cagliari

    L’appuntamento con Security Summit Cagliari è il 18 settembre presso il Tiscali Auditorium, a partire dalle 9.30. I professionisti di Clusit si confronteranno con istituzioni, imprese e centri di ricerca sardi a partire dalla sessione plenaria di apertura “Tendenze ed evoluzione della cyber security in Sardegna: il punto di vista delle Istituzioni di riferimento e delle realtà locali rispetto ai trend nazionali ed internazionali”, che vedrà la partecipazione di Confindustria, Polizia Postale Sardegna, della Regione Sardegna e dell’Università degli Studi di Cagliari. Modererà il dibattito Alessio Pennasilico del Comitato Scientifico di Clusit, facilitando il confronto di istituzioni e realtà locali anche alla luce dei dati più recenti sulla situazione nazionale e mondiale della cyber security contenute nel Rapporto Clusit.

    Nel corso della giornata si alterneranno poi sessioni formative, tavole rotonde istituzionali e settoriali dedicate all’analisi dei rischi e alle possibili strategie di difesa per le imprese del territorio, con particolare focus sul settore turistico e delle piccole e medie imprese locali.

    Chiuderà la giornata di lavori la tavola rotonda “Come presidiare la sicurezza informatica nelle piccole e medie imprese del territorio, tra minacce cyber e opportunità di innovazione digitale”: con la moderazione di Luca Bechelli, del comitato scientifico di Clusit si confronteranno alcuni attori della piccola, media e grande impresa, con uno sguardo alla vocazione turistica tipica della regione Sardegna, tra cui:

    • Renato Barbon, Hotel Regina Margherita 
    • Bruno Ceradelli, GNV, Grandi Navi Veloci
    • Marco Deiosso, 181 Travel  
    • Rocco Mammoliti, Poste Italiane
    • Marcello Orizi, Mentefredda
    • Simonetta Sabatino, Saras

    L’obiettivo del Security Summit Cagliari sarà comprendere come affrontare le sfide della cybersecurity al variare delle possibilità di accesso alle competenze, alle tecnologie, ed alla disponibilità economica, puntando sull’importanza di fare sistema, il rispetto delle normative, le opportunità della digitalizzazione, particolarmente rilevanti in territori lontani dai principali baricentri economici della nazione.

    Modalità di partecipazione

    Il programma di Security Summit Cagliari è in aggiornamento. La partecipazione, esclusivamente in presenza, è gratuita – previa registrazione online – e consente di acquisire crediti CPE (Continuing Professional Education) validi per il mantenimento delle certificazioni CISSP, CSSP, CISA, CISM o analoghe richiedenti la formazione continua.

    Security Summit si è svolto nel 2024 a Milano e Roma; dopo la tappa di Cagliari, sarà a Verona il 24 ottobre. Il 7 novembre è previsto Security Summit Streaming Edition, fruibile interamente da remoto. Si sono inoltre svolti convegni dedicati ai settori verticali Energy & Utilities, Healthcare; il 7 novembre è in agenda anche l’appuntamento con Security Summit Manufacturing.

    Clusit cybersecurity eventi Sardegna Security Summit
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.