• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Chief Data Officer: 7 buoni motivi per averne uno

    Chief Data Officer: 7 buoni motivi per averne uno

    By Redazione LineaEDP10/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Pascali, Regional Vice President, Italy di Cloudera, elenca 7 motivi per avere un Chief Data Officer in azienda

    chief data officerSette motivi per non privarsi di un Chief Data Officer. Ce li propone nel contributo qui di seguito Fabio Pascali, Regional Vice President, Italy di Cloudera.
    Buona lettura.

    La tradizionale gerarchia della C-suite comprende CEO, COO, CFO, CTO, CMO, CIO e altri ancora. Aggiungere un’altra posizione potrebbe sembrare fuori luogo. Eppure c’è un ruolo che ogni azienda dovrebbe prendere in considerazione: il Chief Data Officer.

    Il CDO è la persona di riferimento per la data strategy: supervisiona il modo in cui i dati vengono raccolti, gestiti e utilizzati per migliorare l’organizzazione. Ma è anche la figura aziendale che si assicura che le opportunità di monetizzazione derivanti dai dati vengano ottimizzate.

    Si tratta di un ruolo essenziale in un’organizzazione data-driven. I dati sono la linfa vitale del business moderno, il carburante che alimenta la trasformazione digitale, e ogni azienda dovrebbe avere una strategia dedicata.

    Senza un leader specializzato, la C-suite può trascurare e persino ignorare i dati. L’indagine di Gartner sull’agenda dei CDO per il 2023 ha rilevato che il 78% dei Chief Data Officer intervistati considera la strategia e la visione dei dati dell’organizzazione come una delle tre principali priorità. E ben il 68% organizza le singole iniziative in base all’allineamento con gli obiettivi strategici. In presenza di molteplici stakeholder all’interno di un’organizzazione e di una quantità spropositata di dati, il CDO è la persona che può promuovere iniziative e segnalare priorità direttamente al CEO.

    Ecco sette validi motivi per cui le aziende hanno bisogno di un Chief Data Officer:

    1. Stabilisce una cultura data-driven

    La C-suite influenza pesantemente la cultura aziendale e se i ‘dati’ non sono presenti a livello dirigenziale, è improbabile che facciano parte della cultura. Il CDO guida l’implementazione e l’utilizzo di piattaforme, strumenti e processi a supporto della strategia dei dati. Aiuta anche a definire, comunicare e implementare tale strategia a tutti gli stakeholder.

    1. Ispira il data team

    I team di dati privi di leader e di ispirazione rischiano di sentirsi incompresi e le iniziative aziendali, come la governance dei dati, andare incontro a diverse difficoltà. Il CDO ispira e motiva il proprio team attraverso una comunicazione chiara, obiettivi ben definiti e, quando necessario, cambiamenti di rotta.

    1. Fissa gli obiettivi dei dati

    La data strategy inizia e finisce con il valore aziendale. I team dedicati devono comprendere le diverse tipologie di dati che gestiscono e da dove provengono al fine di impostare correttamente KPI e obiettivi.

    1. Impedisce di trattare i dati come un ripensamento

    Senza un CDO, è probabile che un’organizzazione assegni i compiti relativi ai dati al CIO o al Chief Digital Officer, già oberati da altre responsabilità.

    1. Lega la strategia dei dati al ROI

    Le decisioni relative ai dati devono essere prese tenendo conto del ROI. Il CDO svolge un ruolo fondamentale nel garantire che gli investimenti relativi ai dati producano risultati e che questi ultimi vengano comunicati a tutti gli stakeholder interessati.

    1. Si assume la responsabilità

    Come per qualsiasi altro ruolo, anche nel team dei dati è necessaria la responsabilità. In qualità di leader, il CDO ha il compito di guidare i colleghi e di adottare le correzioni necessarie ogni volta che risulti necessario.

    1. Migliora la competitività

    Secondo Harvard Business Review, il 41% dei CDO intervistati definisce il proprio successo in base al raggiungimento degli obiettivi aziendali. Questo si traduce in maggiori agilità e competitività, un obiettivo che tutte le organizzazioni che guardano al futuro dovrebbero perseguire.

    Cfo Chief Data Officer Cloudera Fabio Pascali
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.