• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»CIO e CISO: l’importanza della collaborazione di due figure chiave

    CIO e CISO: l’importanza della collaborazione di due figure chiave

    By Redazione LineaEDP05/07/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Javier Dominguez di Commvault spiega il ruolo di CIO e CISO in un’azienda e l’importanza di un lavoro coordinato tra i due leader

    CIO

    Come spiega Javier Dominguez, CISO at Commvault in questo articolo, CIO e CISO possono avere prospettive diverse sul modo in cui la cybersecurity impatta su diverse aree dell’azienda, come quella produttiva, però è fondamentale che i due ruoli convergano per raggiungere resilienza organizzativa.

    Buona lettura!

    CIO e CISO, una collaborazione sempre più necessaria

    Per il successo di qualsiasi strategia di cybersecurity o di protezione dei dati, le aziende devono fare affidamento su solidi processi di collaborazione e comunicazione interna. In particolare, la dinamica CIO/CISO può avere un impatto significativo sul processo decisionale sia a breve che a lungo termine, dalle decisioni di investimento strategico fino alla risposta agli incidenti di sicurezza.

    Mentre i CIO hanno una serie di responsabilità nell’ambito del patrimonio informatico di un’azienda, il mandato dei CISO è spesso ancora più ampio, e comprende gestione del rischio enterprise, governance e conformità. In genere, il CISO è considerato l’autorità finale per tutte le questioni chiave di sicurezza, ma è sempre più evidente che non possa operare completamente da solo.

    Negli ultimi anni, il modo in cui questi due responsabili lavorano insieme si è evoluto in modo significativo in molte aziende, in parallelo con l’aumento dell’importanza della sicurezza e della protezione dei dati. In sostituzione dell’approccio tradizionale, la situazione ideale è che CIO e CISO lavorino a stretto contatto per realizzare una strategia olistica di sicurezza e resilienza. Dalla creazione di un perimetro di rete completo, alla gestione del ruolo crescente della regolamentazione, le loro responsabilità e aree di competenza devono essere strettamente integrate in modo che le misure di protezione si allineino con l’esigenza di efficienza operativa.

    Tuttavia, sebbene una recente ricerca abbia rilevato che il 99% dei responsabili aziendali ritiene che gli ITOp e i team di sicurezza siano sempre più connessi, solo il 48% afferma di aver effettivamente stabilito processi e procedure comuni per il ripristino dagli attacchi informatici.

    Per avvicinare questi due mondi è necessario superare una serie di ostacoli potenzialmente critici, con conseguenze di un errore che possono essere estremamente gravi. Tra questi, i problemi che sorgono quando le risorse e i livelli di investimento non sono sufficienti a coprire le priorità stabilite da CIO e CISO. In un momento in cui la pressione per aumentare i budget per la cybersecurity è notevole, i responsabili potrebbero trovarsi a dover scendere a compromessi per garantire il raggiungimento degli obiettivi.

    Allo stesso modo, CIO e CISO possono avere prospettive diverse sul modo in cui la cybersecurity impatta su diverse aree, come quella produttiva. In molte situazioni, esiste un delicato equilibrio tra l’implementazione di tecnologie efficaci per la sicurezza e la protezione dei dati senza imporre ulteriori requisiti onerosi alla forza lavoro. È qui che una collaborazione efficace può contribuire a creare un vantaggio per amministratori delegati e dirigenti a livello di consiglio di amministrazione che, in ultima analisi, devono ottenere risultati positivi.

    Raggiungere resilienza e conformità

    Come dovrebbe svolgersi questa dinamica nella realtà? Ci sono molte aree in cui questi ruoli chiave che si intersecano, a cominciare dalle sfide presentate dalla resilienza organizzativa, un aspetto ormai cruciale per qualsiasi azienda moderna. Uno dei modi più efficaci per valutarne i livelli è verificare la capacità di team, tecnologie e processi IT e di sicurezza di rispondere e ripristinare dagli incidenti informatici.

    In questo contesto, l’obiettivo è identificare le aree di miglioramento delle strategie di protezione e mitigazione che vanno oltre la cybersecurity, per concentrarsi su qualsiasi parte del patrimonio informatico in cui esistono vulnerabilità. Ciò può avvenire solo se il processo viene applicato in modo olistico per coprire tutto, dalle sfide tecnologiche alle persone, alle procedure, alla formazione. Senza il pieno coinvolgimento di CIO e CISO, sarà difficile ottenere miglioramenti a livello di resilienza.

    Ci sono poi le sfide sempre più complesse poste da normative e conformità. In questo caso, il leadership team deve collaborare per garantire che si operi nel pieno rispetto di leggi come il GDPR, aspetto di particolare rilievo per il CIO, andando contemporaneamente a ridurre al minimo il rischio di violazione dei dati, elemento che rientra invece nelle competenze del CISO. Senza una strategia integrata, è molto meno probabile che un’azienda riesca a fornire il tipo di approccio integrato necessario per rimanere conforme.

    Collaborazione tra CIO e CISO per garantire agilità, sicurezza e prestazioni

    Se le aziende ottimizzano il modo in cui CIO, CISO e i rispettivi team collaborano, si troveranno in una posizione molto più solida per allineare le priorità IT e di sicurezza con gli obiettivi aziendali strategici. Questo livello di maturità aiuta anche gli stakeholder a gestire in modo più efficace la crescente complessità tecnologica e la natura dinamica dell’innovazione digitale, che sta diventando così importante per ottenere vantaggi di business.

    Anche la maturità organizzativa può svolgere un ruolo utile nel rendere i team manageriali a prova di futuro rispetto agli inevitabili cambiamenti di personale. Dato che il mandato tipico di CIO e CISO si aggira intorno ai tre-cinque anni, l’integrazione di processi efficaci nelle loro aree di responsabilità è fondamentale se le aziende vogliono ridurre al minimo le interruzioni strategiche che possono verificarsi quando i dirigenti cambiano.

    È evidente che ci siano molti aspetti da considerare, con priorità che possono anche divergere tra loro, per quanto riguarda l’efficacia dell’integrazione dei ruoli di CIO e CISO. Tuttavia, le aziende che comprendono la necessità di una stretta collaborazione tra queste figure chiave si trovano in una posizione molto più forte per poter garantire agilità, sicurezza e prestazioni, aspetti che attualmente dominano le agende dei consigli di amministrazione di tutto il mondo.

    di Javier Dominguez, CISO at Commvault

    CIO Ciso CommVault cybersecurity Javier Dominguez
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.