• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cisco avverte: crescono le “truffe accademiche”

    Cisco avverte: crescono le “truffe accademiche”

    By Redazione LineaEDP12/10/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo Cisco Talos le visite ai siti che offrono aiuto agli studenti sono aumentate di quattro volte rispetto allo scorso anno

    In occasione del mese della sicurezza e dell’inizio dell’anno scolastico, Cisco Talos, il team di Cisco dedicato alla cyber intelligence e alla ricerca sulle minacce informatiche, ha scoperto un incremento di 4 volte superiore rispetto allo stesso periodo del 2019 delle richieste a siti altamente pericolosi utilizzati dagli studenti come risorsa aggiuntiva al loro percorso di formazione.

    A differenza di altre tipologie di attacco più dirette come phishing e malware, le “truffe accademiche” fanno leva sul bisogno degli utenti, rendendole ancora più subdole. Esistono numerosi siti web che offrono aiuto agli studenti per fare i compiti e per sostenere esami on line al loro posto. Una semplice ricerca su Google della frase “fare i compiti a casa” genera attualmente 270 milioni di risultati, con centinaia di siti web che offrono questo tipo di servizio a pagamento.

    Crescono le richieste ai siti delle “truffe accademiche”

    Cisco Talos ha provato a diventare uno studente e ad accedere a questi servizi. La prima cosa che salta all’occhio in merito alle “truffe accademiche” è la quantità enorme di recensioni positive scritte dagli utenti: “ottimo prezzo, è così facile, dovete solo inviare l’ordine, aspettare e scaricare il documento”. Ad un’analisi superficiale sembra tutto a posto, ma indagando meglio è davvero strano notare come alcune recensioni siano praticamente identiche, differenziandosi soltanto per uno spazio o per l’aggiunta di qualche punteggiatura. Gli autori di queste recensioni hanno poi nomi piuttosto comuni e improbabili: vi fidereste di una recensione del signor Mario Rossi?

    Sempre in tema di “truffe accademiche”, Cisco Talos ha provato a commissionare un saggio universitario di circa 4 pagine a un costo di circa 50 dollari. Dopo aver visionato una lista di scrittori che avevano numerose recensioni simili a quelle citate, è stato scelto l’autore per scrivere un testo che trattasse del furto di dati e degli strumenti utilizzati dai criminali informatici per portare a buon fine i loro attacchi. Scadenza per la consegna: 11 giorni. Il testo è stato consegnato in tempo ma, nonostante fosse stato richiesto un livello universitario, conteneva informazioni datate, statistiche approssimative e numerosi errori grammaticali, anche nel titolo.

    Attenzione anzitutto: i pericoli nascosti del web

    I criminali informatici cercano in tutti i modi di catturare clic, in particolare giocano sulla possibilità che l’utente scriva in modo errato il nome di un dominio web: l’utente viene così reindirizzato su siti pericolosi che cercano, a seconda del browser o del sistema operativo utilizzati, di installare un malware. Una pratica piuttosto comune già segnalata a suo tempo da Cisco Talos. Inoltre, questi siti cambiano di frequente l’indirizzo IP e il fornitore di hosting rendendo molto difficile scoprire la loro vera identità.

    Una responsabilità collettiva

    L’errore di una singola persona può diventare un problema per tutti gli studenti e i professori connessi a quella rete, compresi i genitori che lavorano da casa. Esistono soluzioni di sicurezza informatica che sono in grado di difendere sia gli utenti che la rete a cui sono connessi: l’Endpoint Security si occupa di proteggere i dispositivi collegati alla rete, mentre la sicurezza a livello del DNS (Domain Name System) controlla la corretta risoluzione dei nomi dei siti web e blocca a monte quelli potenzialmente pericolosi.

    La cyber security da sola non basta: studenti, professori e genitori devono fare uno sforzo collettivo per essere consapevoli di quali sono oggi le insidie che il web nasconde.

     

     

     

     

     

    cisco Cisco Talos compiti a casa truffe accademiche
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.