• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Come evitare le truffe di phishing in tre mosse

    Come evitare le truffe di phishing in tre mosse

    By Redazione LineaEDP11/02/2020Updated:11/02/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I consigli di Acronis per evitare di rimanere vittime dell’infezione da ransomware causata dal diffondersi del Coronavirus

    coronavirus-phishing-evilproxy

    Le notizie sulla pandemia di coronavirus diventano più preoccupanti ogni giorno che passa. E come con quasi tutti gli eventi mondiali di grande portata dei giorni nostri – siano essi di mero gossip o realmente drammatici come nel caso in oggetto – i truffatori non perdono l’occasione per avvantaggiarsi della situazione e delle nostre paure.

    Nel caso del coronavirus, si segnalano già email-phishing che dichiarano di avere informazioni su come proteggersi dalla malattia, ma che in realtà contengono malware con collegamenti Web o allegati.

    Prima di aprire un messaggio pensateci due volte

    Quando un’e-mail o un messaggio di testo raggiunge il nostro cellulare o laptop con le promesse d’informazioni, videoclip o foto su un argomento così significativo che attira l’attenzione, il rischio di mettere da parte la tradizionale diffidenza e eseguire il fatale clic è elevato.

    In tal caso, la prima cosa che contraiamo a breve è un’infezione da ransomware che presto ha crittografato tutti i nostri dati, applicazioni e sistemi; e che tutto questo si sta diffondendo nei sistemi della società per la quale lavoriamo (se si tratta di dispositivi che utilizziamo anche per lavoro).

    Questo cinico sfruttamento di un’emergenza sanitaria globale fornisce un utile promemoria: ci sono “avvoltoi” dappertutto che scansionano sempre l’orizzonte per individuare la vittima e “banchettare”.

    Ecco, quindi, alcuni consigli di Acronis per evitare di diventare vittime di questa situazione.

    1. Diffidare delle comunicazioni di persone che non conosciamo

    Oggi è una pratica sempre più impegnativa. Molte persone devono elaborare migliaia di messaggi nel corso dell’attività quotidiana, e sia la pressione del tempo, che la fatica possono contribuire ad abbassare la soglia di sicurezza. Quel che è peggio, poi, è che i truffatori specializzati in phishing stanno migliorando nel creare email dall’aspetto affidabile, e sempre più con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale. Spesso prendendo di mira individui specifici con dettagli estrapolati dai social media e altre fonti online. Come regola generale, se l’oggetto del messaggio di posta elettronica tocca un problema che ci interessa molto o che ci disturba, l’allerta deve essere massima. I criminali informatici sanno che toccando le nostre corde emotive aumentano le possibilità di un’operazione di phishing ben riuscita.

    1. Attuare un programma di formazione sulla consapevolezza della cyber security

    Se si ha un ruolo di gestione dei rischi nella propria impresa – sia esso nel settore legale, IT, o della sicurezza – un’ottima idea è quella di organizzare un programma di formazione sulla consapevolezza della cyber security. Un passaggio tipico di questa scelta è l’invio di email phishing – ma innocue – ai dipendenti. Chiunque cada nella trappola dando un follow-up viene invitato a essere più prudente. Altre chiavi del programma riguardano aggiornamenti sulle politiche di sicurezza e conformità nel settore IT della società, suggerimenti su comportamenti di navigazione online più sicuri, e così via. Questi possono essere passaggi realmente preziosi, dal momento che quasi tutti hanno bisogno di un promemoria di aggiornamento riguardo alla sicurezza e su cosa fare o no.

    1. Adottare un’adeguata protezione informatica

    Infine, bisogna considerare di aggiornare lo status di backup tradizionale nei dispositivi aziendali con un’adeguata cyber protection: una combinazione di protezione dei dati e sicurezza informatica con anti-malware per dispositivi endpoint, vale a dire i potenziali punti di ingresso per le minacce alla IT security. Questo fornirà alla società una rete di sicurezza contro i più distruttivi e pervasivi tipi di malware che comunemente usano il phishing come vettore di attacco (la maggior parte, in particolare, sono ransomware). Se mai qualcuno dovesse cadere nel tranello del phishing – sia l’oggetto il coronavirus o no – queste misure difensive possono salvare un’impresa da costose perdite di dati e tempi lunghi di inattività.

     

    Acronis Coronavirus phishing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.