• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Commercialisti e digitalizzazione: il PNRR sostiene anche loro

    Commercialisti e digitalizzazione: il PNRR sostiene anche loro

    By Redazione LineaEDP13/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Da una ricerca di The European House Ambrosetti e TeamSystem, il PNRR spinge la digitalizzazione degli studi professionali italiani

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza avrà un impatto significativo sul percorso di trasformazione digitale degli studi di commercialisti e consulenti del lavoro italiani.

    Si tratta di una tendenza che emerge chiaramente da una ricerca realizzata da The European House Ambrosetti e TeamSystem – leader italiano nel mercato delle soluzioni digitali per la gestione del business di imprese e professionisti – che ha studiato l’evoluzione del ruolo degli studi professionali all’interno dell’attuale processo di digitalizzazione.

    In questo quadro, l’85% dei rispondenti ritiene che gli investimenti in trasformazione digitale previsti dal PNRR nei prossimi anni avranno un effetto sul processo di digitalizzazione del proprio studio.

    Una spinta che si inserisce in un contesto in cui il 50% degli studi professionali si ritiene maturo digitalmente e punta sul cloud computing come tecnologia chiave per lo sviluppo della propria professione, con circa il 60% che ne ha già fatto uno dei canali di investimento prioritari.

    Emerge, quindi, uno scenario in cui la digitalizzazione ha permesso di ottenere benefici concreti in termini di formazione (52%), tempo di lavoro (49%), e scambio dati (48%), con gli studi di dimensione maggiore che sono riusciti a far evolvere e sviluppare le attività ad alto valore aggiunto, con effetti anche sull’incremento dei volumi di business.

    Non solo fondi per la digitalizzazione dei commercialisti

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Federico Leproux, Ceo di TeamSystem: «La trasformazione digitale, insieme al tema della sostenibilità, rappresenta la stella polare del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e di conseguenza dello sviluppo e della crescita del nostro paese nel corso dei prossimi anni. Si tratta di un’opportunità di portata storica per digitalizzare in modo esteso il nostro tessuto imprenditoriale, per lanciare una vera e propria trasformazione digitale di sistema e costruire un’economia più dinamica, sostenibile, tecnologica e inclusiva. Adesso è necessario predisporre al meglio tutti quei provvedimenti che possano avvicinare realmente gli interventi del PNRR alle imprese, così come agli studi professionali, categoria chiave per l’economia del Paese che ha grazie al digitale l’opportunità di evolversi in business partner, capace di assistere il cliente in un rapporto di consulenza continua. Occorre rendere accessibili ai soggetti che ne devono fruire ogni strumento, ogni procedura, ogni passaggio burocratico. Quindi è chiaro che gli investimenti, i fondi, da soli non bastino, ma sono parimenti necessarie norme che semplifichino gli iter per rendere più fluido l’utilizzo degli stessi».

    Per Giuseppe Busacca, General Manager BU Professional Solutions di TeamSystem: «Nello studio realizzato con The European House Ambrosetti emerge chiara la dinamicità e l’interesse verso l’innovazione di una categoria fondamentale per l’economia italiana quale quella dei commercialisti e dei consulenti del lavoro. Abilitato dalla tecnologia digitale, il professionista può assumere un ruolo sempre più strategico all’interno del sistema delle imprese, posizionandosi come un vero e proprio consulente in grado di affiancare l’imprenditore e il management, analizzarne e comprenderne le necessità, e definire azioni efficaci volte a supportare lo sviluppo del business».

    Tema costante per i commercialisti rimane quello della semplificazione dei processi. Per il 75% degli studi, infatti, il passaggio della Pubblica Amministrazione a un modello “once only” sarebbe una direttiva di investimento particolarmente rilevante per la loro professione. Inoltre, per più di 1 studio su 2 (53%) la disponibilità di soluzioni plug & play rappresenta il supporto più utile alla digitalizzazione dello studio, mentre per i grandi studi il supporto più utile è rappresentato dalla semplificazione dei meccanismi di compliance (circa il 60%).

    Commercialisti digitalizzazione Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR studi professionali Teamsystem The European House - Ambrosetti
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.