• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»COVID-19: l’Italia è quarta al mondo per spam ricevuto

    COVID-19: l’Italia è quarta al mondo per spam ricevuto

    By Redazione LineaEDP03/04/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I laboratori Trend Micro certificano come i cyber criminali stanno utilizzando la pandemia per penetrare le difese di aziende e utenti

    trendmicro

    Ormai si sa, le truffe e i malware che sfruttano la delicata situazione sanitaria in atto sono in crescita. Campagne malware, spam, truffe Business Email Compromise, ransomware e altro ancora sono in atto per penetrare le difese di aziende e utenti.

    Il dato emerge dall’ultima ricerca dei laboratori Trend Micro, specialista nelle soluzioni di cybersecurity, che per tutto il mese di marzo hanno monitorato la rete e i movimenti dei malintenzionati.

    I cyber criminali sono soliti sfruttare gli avvenimenti di cronaca, come la scomparsa di personaggi famosi o i grandi incidenti e calamità naturali, per confezionare truffe capaci di far abbassare le difese agli utenti ed entrare così in possesso di dati sensibili di privati e aziende. Anche in questo caso non si sono fatti sfuggire l’occasione purtroppo e i fenomeno ha una portata globale che non si era mai vista prima, seguendo di pari passo lo sviluppo della pandemia.

    I ricercatori Trend Micro hanno scovato finti siti governativi, fake news per spingere gli utenti a cliccare sul link e soprattutto campagne spam che annunciavano cure o le ultime notizie sul virus, per portare poi a pagine maligne o inoculare minacce nei dispositivi degli utenti.

    Campagne spam strumento più utilizzato dai cybercriminali

    A oggi, le campagne spam sono state lo strumento più utilizzato dai cybercriminali (65,7% degli attacchi). A seguire i malware (26,8%), gli URL maligni (7,5%) e altri strumenti come le truffe BEC e i ransomaware.

    Nella lista dei Paesi più colpiti, l’Italia è quarta a livello globale per spam ricevuto e sesta per numero di file maligni rilevati.

    Come difendersi dai pericoli della rete

    Trend Micro raccomanda di utilizzare una protezione multilivello che copra tutte le parti dell’infrastruttura, in questo caso facendo anche molta attenzione alla protezione degli strumenti legati alla posta elettronica, sia che si tratti di software installati che in cloud.

    campagne spam COVID-19 malware ransomware spam trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025

    Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI

    11/07/2025

    Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia

    10/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.