• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cybertech Europe 2023, impegno contro le cyber minacce

    Cybertech Europe 2023, impegno contro le cyber minacce

    By Redazione LineaEDP06/10/2023Updated:07/10/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nella due giorni di Cybertech Europe 2023 un momento di confronto sullo scenario attuale della sicurezza informatica

    Cybertech Europe 2023-Rapporto OAD 2023

    Sono numeri importanti quelli registrati nella sesta edizione di Cybertech Europe 2023. L’evento europeo dedicato alla cybersecurity, organizzato da Cybertech in collaborazione con Leonardo, ha focalizzato l’attenzione su temi prioritari. Tra questi, Cyber-resilience, cooperazione tra pubblico
    e privato e collaborazione tra istituzioni per integrare in sicurezza le nuove tecnologie nell’esperienza digitale.

    In occasione di Cybertech Europe 2023, infatti, visitatori, aziende e start up hanno avuto modo di confrontarsi e aggiornarsi sullo scenario attuale della sicurezza informatica.

    Cybertech Europe 2023: i temi centrali

    Come anticipato dall’approvazione del Cyber Resilience Act da parte del Consiglio Europeo avvenuta a luglio, il concetto di cyber resilience è stato ampiamente discusso già nei primi keynote del Cybertech Europe 2023. Qui si è sottolineato un vero cambio di rotta: non è più sufficiente rispondere a un attacco, ma prevederlo e garantire dati e servizi in sicurezza, anche in caso di attacco.

    Altro tema centrale è stata la collaborazione tra istituzioni nazionali, europee e internazionali per poter integrare in sicurezza le nuove tecnologie. Queste rivoluzionarie innovazioni tecnologiche rappresentano una sfida, ma soprattutto un’occasione per investire in nuove competenze e coinvolgere direttamente i protagonisti del mondo lavorativo di domani. Una simile cooperazione è stata anche auspicata tra pubblico e privato, a tutti i livelli di grandezza.

    Un ecosistema di forze è quindi chiamato in gioco per creare insieme uno scudo comune adeguato alla pericolosa evoluzione delle minacce, sia di quelle che già sono visibili e comprese, sia quelle che arriveranno.

    Sicurezza informatica globale, a tutti i livelli

    Cybertech Europe 2023Amir Rapaport, Founder e Editor-in-Chief di Cybertech: “Per rimanere all’avanguardia è essenziale un’intensa cooperazione tra player molto diversi, ma uniti da un unico obiettivo: la sicurezza dello spazio cyber. Lo sviluppo di un solido ecosistema informatico chiama a rapporto industria, governo e università per collaborare e contribuire nello sviluppo di nuove fondamentali competenze con precisione e rapidità. Le minacce sono varie, tante e sempre in evoluzione – dobbiamo cercare genialità e conoscenza per proteggere i nostri asset più preziosi, dati e informazioni sensibili. Cybertech Europe è un momento importante per il calendario europeo, ed è l’epicentro di un vivace scambio di idee e networking per tutta l’industria informatica europea e globale, a tutti i livelli.”

    Cybertech Europe 2023Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo: “Sia in ambito militare che civile, facciamo sempre più affidamento su tecnologie come il supercalcolo, il cloud e i servizi satellitari, che sono fondamentali per produrre e memorizzare i dati. E tutti questi dati e infrastrutture devono essere protetti e tutelati. Il settore della cybersecurity crescerà in modo esponenziale e, affinché l’Europa possa svolgere un ruolo di primo piano, è necessaria una strategia visionaria e di ampio respiro, non nazionale, ma continentale: una forte strategia di cybersecurity e una prospettiva chiara su come proteggere i nostri asset.”

     

    cyber resilience Cyber Resilience Act Cybertech Cybertech Europe 2023 Leonardo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.