• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data center: molto più di un edificio

    Data center: molto più di un edificio

    By Redazione LineaEDP20/03/20246 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal sostegno economico al contrasto del digital divide, sono tanti i vantaggi portati dai data center alle comunità. Scopriamoli tutti in questo articolo

    data-center

    I data center sono spesso, erroneamente, visti come grandi edifici energivori, ma sono molto più di più: l’industria dei data center ha un impatto globale ed è in grado di portare benefici economici e sociali nelle comunità di tutto il mondo. Ce li spiega Rey Banks, Head of State & Local Public Policy and Government Affairs Equinix nell’articolo che condividiamo di seguito. Buona lettura!

    I data center: buoni vicini di casa?

    La maggior parte delle persone non pensa ai data center nel corso della propria vita quotidiana. Anche se utilizzano Internet per l’intrattenimento, le indicazioni stradali, le operazioni bancarie, gli acquisti e altro ancora, non considerano che ci sono edifici fisici da qualche parte che permettono tutto questo. Eppure, essi permettono di fare tutto, dallo streaming di contenuti ai social media, dalla produzione automatizzata alla logistica globale; e ci sono anche molti modi in cui i data center riescono a impattare positivamente sulle comunità locali in tutto il mondo.

    Sostegno dell’economia locale

    La prima esperienza diretta con i data center avviene quando si viene a sapere che è prevista la costruzione di uno stabile nella propria comunità. Questo fa sorgere domande di ogni tipo, di solito riguardanti la sicurezza della struttura e il modo in cui la sua presenza potrebbe avere un impatto negativo sull’ambiente circostante.

    Ma, al contrario, ci sono molti modi in cui queste costruzioni influiscono in modo benefico sulle comunità. Il modo più ovvio è forse quello di offrire posti di lavoro in un settore stabile e in rapida crescita. All’interno di ogni nuovo data center, c’è un’ampia varietà di ruoli solidi e ben retribuiti da ricoprire, che possono includere ruoli di gestione delle operazioni e delle strutture, come property manager, logistics manager, tecnico HVAC e tecnico dei cavi, e ruoli commerciali, come vendite e marketing, business development e account executive, oltre ai classici ruoli IT, come ingegnere hardware, ingegnere di rete e analista di cybersecurity.

    Inoltre, l’offerta lavorativa dei data center non si rivolge solo a coloro che corrispondono al profilo stereotipato di un lavoratore del settore tecnologico: l’industria sta crescendo più velocemente di quanto possa sostenere l’attuale mercato del lavoro e la ricerca dei talenti si espande pertanto anche a pool che altre aziende tradizionalmente trascurano.

    Vantaggi per l’ecosistema imprenditoriale

    I vantaggi per l’economia locale iniziano prima ancora che il nuovo data center apra i battenti. La progettazione e la costruzione di un data center richiedono un’ampia gamma di manodopera qualificata e di supporto professionale, dagli ingegneri agli architetti, dagli appaltatori generali agli elettricisti. Questi lavoratori sono spesso assunti da piccole imprese locali. Un recente rapporto di PwC ha rilevato che ogni posto di lavoro diretto nel settore dei data center sostiene indirettamente più di altri sei posti di lavoro in altri settori dell’economia statunitense.

    Una volta operativi, i data center continuano a generare benefici economici e opportunità per le imprese locali. Un data center è molto più di una semplice scatola per immagazzinare dati. È una piattaforma per sfruttare tutto il valore dei dati, soprattutto nel caso dei colocation data center che, similmente a un aeroporto dove si riuniscono diverse compagnie aeree in un unico luogo, è in grado riunire diversi fornitori di servizi digitali in un’unica sede. E proprio come un aeroporto collega i passeggeri al mondo, un data center di colocation collega le aziende locali con partner che le aiutano a spostare i loro dati ovunque debbano andare.

    I colocation data center possono anche essere più efficienti. Piuttosto che far gestire alle singole aziende i propri data center privati, un data center di colocazione consente loro di riunirsi in un’unica struttura, utilizzando così meno risorse naturali.

    I data center contrastano il digital divide   

    Lo sviluppo dell’alfabetizzazione e delle competenze digitali è un prerequisito per avere successo nella nostra economia guidata dalla tecnologia, ma il digital divide è un problema complesso con molteplici cause e nessuna soluzione facile. Purtroppo, le comunità tradizionalmente emarginate hanno meno possibilità di accedere alle opportunità di sviluppo delle competenze e alle risorse offerte dalla tecnologia. Di conseguenza, rischiano di rimanere ancora più indietro. Garantire un accesso equo alla connettività digitale sarà essenziale per creare comunità sane e funzionanti nei decenni a venire, e i data center avranno una responsabilità nel garantirlo.

    La soluzione richiede un ecosistema di partner diversi che lavorano insieme per un obiettivo comune. I data center possono essere l’hub in cui questi partner si riuniscono per collaborare e condividere i loro servizi e diventare più della somma delle loro parti.

    Un modo per ottenere questo risultato per un operatore di DC potrebbe essere quello di dare ai suoi partner accesso gratuito ai suoi servizi. Ad esempio, potrebbe offrire ai fornitori di servizi Internet (ISP) qualificati la connettività gratuita a un Internet Exchange, che a sua volta potrebbe utilizzare questa connettività per contribuire a portare l’accesso a Internet a prezzi accessibili alle comunità poco servite dell’area che serve.

    I data center possono inoltre adottare un approccio basato sulle comunità e sostenere una serie di organizzazioni non profit, imprese sociali e istituzioni educative che lavorano per promuovere l’inclusione digitale nelle comunità in cui operano.

    Sviluppo di una sinergia con l’ambiente

    Ovviamente un centro dati ha un impatto sull’ambiente locale ed è importante considerare l’impatto del sito sulla vegetazione e fauna locali.

    I progettisti dei siti devono tenere conto delle specie in via di estinzione (anche se solo localmente) che devono essere preservate; devono cercare di progettare siti che preservino la biodiversità. Ciò può significare lasciare percorsi verdi che consentano agli animali di spostarsi da un’area boschiva all’altra, aggiungere piante che forniscano cibo e copertura ad altri abitanti o ripristinare le specie locali che sono state eliminate da attività invasive.

    Una facciata o un tetto verde, ad esempio, oltre a mantenere freschi gli edifici abbassando i costi di raffreddamento e riducendo il deflusso delle acque piovane, che può portare l’inquinamento nei laghi e nei fiumi vicini e contribuire alle inondazioni, può fornire un habitat per uccelli, pipistrelli e insetti, in particolare per le api mellifere, che stanno subendo un drastico calo della popolazione. Le facciate e i tetti verdi possono persino sostenere l’agricoltura su piccola scala.

    In definitiva, l’intersezione tra sostenibilità ambientale e sociale dovrebbe essere una componente fondamentale del processo di progettazione dei data center e questo corrisponde alla realtà in moltissimi siti, capaci di creare un impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità e di trovare metodi creativi per riutilizzare e recuperare il loro dispendio energetico.

    di Rey Banks, Head of State & Local Public Policy and Government Affairs Equinix

    data center Equinix Rey Banks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.