• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Center sostenibili: a che punto siamo?

    Data Center sostenibili: a che punto siamo?

    By Redazione LineaEDP06/05/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dal punto di vista della sostenibilità i data center italiani sono un po’ indietro, ma gli investimenti non mancano e fanno ben sperare

    Data-Center
    Luca D’Alleva, Senior Consultant di BCS Italia

    Di seguito proponiamo il commento di Luca D’Alleva, Senior Consultant di BCS Italia, sulla sostenibilità e i relativi investimenti in Italia nel settore dei data center.

    In questi ultimi mesi stiamo osservando come i data center stiano svolgendo un importante ruolo, in negativo, all’interno dei bilanci dei consumi elettrici. Nonostante i tanti investimenti nel settore, faticano a risultare sostenibili, soprattutto quelli dedicati sul Cloud Computing che, data la loro dimensione, richiedono quantità di energia elevate sia per il funzionamento che per la manutenzione.

    Nel 2026, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), il consumo totale di elettricità dei data center a livello globale sfiorerà i 1.000 terawattora (TWh). Rispetto ai circa 460 TWh del 2022, questo porterà a un aumento significativo che, sempre secondo l’AIE, è da imputare all’intelligenza artificiale. Nello stesso anno, l’uso di energie rinnovabili, come quella eolica e solare, ha generato negli Stati Uniti il 21,5% dell’elettricità, ma più del 50% da combustibili fossili, come il gas naturale e il carbone. I dati ci dicono, di conseguenza, che è necessario investire di più e pensare seriamente a potenziali alternative energetiche. E il mercato dei data center dovrà fare un balzo verso il futuro per far fronte a una domanda sempre più onerosa.

    Empiricamente, il settore deve investire su infrastrutture a minore impatto ambientale al fine di offrire in futuro un data center sostenibile, passando, ad esempio, a fonti di energia rinnovabili. Nel caso italiano, questo processo è già in corso ed esiste una strategia a lungo termine per sostituire le fonti fossili con quelle rinnovabili. A livello pratico, però, l’Italia è in ritardo sulla propria tabella di marcia. L’approvvigionamento energetico del nostro Paese è, infatti, costituito al 40,9% da gas naturale, 32,9% da petrolio, 19,5% da fonti energetiche rinnovabili e bioliquidi, 3,6% da combustibili solidi, 2,4% energia elettrica e 0,8 % da rifiuti non rinnovabili.

    In conclusione, si potrà parlare di data center sostenibili in Italia solo quando avranno un impatto ambientale e consumi energetici sempre più sostenibili. Allo stato attuale, questo momento è lontano, ma gli investimenti nel settore evidenziano che il processo è iniziato, e questo ci fa ben sperare.

    BCS Italia data center Data Center sostenibili Luca D'Alleva settore data center Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.