• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
    • Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
    • Con Red Hat AI 3, l’inferenza AI è ora distribuita nei carichi di lavoro in produzione
    • Portolano Cavallo è il primo studio legale italiano ad adottare Legora, piattaforma di AI generativa per studi legali
    • Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità
    • Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI

    Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI

    By Redazione LineaEDP15/10/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Datapizza AI offrirà un framework modulare e trasparente (in cui ogni componente è indipendente, personalizzabile e osservabile) pensato per dare pieno controllo e velocità di sviluppo a chi costruisce sistemi AI complessi

    Datapizza AI
    Il team di Datapizza AI

    Nasce Datapizza AI, il primo framework open-source Made in Italy per creare agenti AI.

    Secondo un sondaggio svolto da Harness tra developer e società di sviluppo software, il 67% delle organizzazioni passa quantità di tempo significative nel debugging del codice generato da AI e il 60 % non dispone di processi formali per valutare vulnerabilità o errori.

    Negli ultimi anni, infatti, molti framework e librerie di sviluppo GenAI hanno puntato sulla rapidità di prototipazione, offrendo strumenti utili per test e demo ma poco adatti alla messa in produzione.

    I problemi principali dei framework esistenti? Debugging complesso, dipendenza da terze parti, curva di apprendimento ripida e personalizzazione limitata.

    E, come risultato, uno scarso controllo sulla costruzione di sistemi RAG complessi e agenti AI.

    Una problematica sistemica che ha spinto la scaleup italiana Datapizza a creare Datapizza AI, un framework open source e gratuito progettato per garantire pieno controllo, velocità e modularità nella costruzione di soluzioni RAG e Agenti AI production-ready, già testati e pronti per l’ambiente enterprise.

    “Il nostro obiettivo – spiega il CEO di Datapizza, Pierpaolo D’Odorico – è fornire gli strumenti di sviluppo e i framework che permettano a chi innova di farlo in modo profondo, scalabile e coerente con le proprie ambizioni, senza lock-in tecnologici e in modalità totalmente Open”.

    La piattaforma introduce infatti un approccio in cui ogni componente è indipendente, intercambiabile e facilmente personalizzabile; questo consente di intervenire a basso livello su ogni passaggio, mantenendo il codice leggibile, tracciabile e osservabile.

    Luca Arrotta, Head of AI Engineering di Datapizza, spiega che “avevamo bisogno di un framework che funzionasse nei progetti reali, non solo nelle demo. Cercavamo un tool per costruire velocemente soluzioni RAG e AI Agents production-ready su cui avere pieno controllo e che garantisse elevati livelli di personalizzazione e modularità”.

    Il lancio è frutto di un progetto nato nel 2024, con la creazione di un team R&D dedicato alla Generative AI e un obiettivo preciso: trasformare sperimentazioni rapide in soluzioni operative, misurabili e sostenibili in contesti aziendali reali.

    Il framework open-source Datapizza AI si basa tre principi: controllo, velocità e flessibilità.

    Ovvero un layer sottile sopra gli SDK nativi, rendendo il codice trasparente e facile nel debug; la possibilità di sviluppare rapidamente conoscendo già gli SDK dei provider (come OpenAI e Anthropic), ma già organizzati e modularizzati; massima personalizzazione, che rende ogni componente sviluppato facilmente sostituibile, riusabile e personalizzabile, adattandosi così alle esigenze dell’AI Engineer grazie a un basso livello di astrazione.

    “Vogliamo dimostrare che anche dall’Italia si può costruire qualcosa di grande. L’abbiamo già fatto con la nostra community – conclude Alessandro Risaro, Co- founder & CRO – ma oggi vogliamo fare un passo oltre: creare un artefatto tecnologico open source, che possa essere condiviso, migliorato e utilizzato da chiunque lo desideri. È il momento di mostrare all’estero che gli italiani hanno sempre innovato nel mondo tech, pensiamo a Olivetti o a Faggin con il microprocessore; ora è il momento di dire la nostra anche nel mondo AI”

    Datapizza AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data center: come una pre-costruzione efficace garantisce qualità e conformità

    15/10/2025

    Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI

    14/10/2025

    Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali

    15/10/2025

    Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner

    15/10/2025

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.