• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Dati: una garanzia per la competitività futura

    Dati: una garanzia per la competitività futura

    By Redazione LineaEDP14/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Pascali di Cloudera condivide un pensiero sull’importanza dei dati, delle strategie per valorizzarli e sul ruolo della sovranità digitale

    dati

    Nell’articolo che condividiamo oggi, Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Greece & Cyprus di Cloudera sottolinea l’importanza strategica dei dati per la resilienza e la competitività delle imprese, nel contesto di incertezza economica e geopolitica odierno.

    Buona lettura!

    Un punto fermo nelle incertezze? Perché le aziende devono puntare sui dati

    Messe di fronte alle tensioni geopolitiche e alla crescente incertezza economica, molte aziende stanno rimandando l’innovazione. Ed è un peccato perché, proprio in momenti come questo, l’uso strategico dei dati può aumentare la resilienza e rafforzare la competitività.

    La nostra economia è sottoposta a pressioni enormi: la Commissione europea ha abbassato all’1,1% (0,4 punti percentuali in meno) le previsioni di crescita per l’Unione per l’anno in corso. Le prospettive per il 2025 non sono quindi esattamente rosee e l’attuale panorama politico e commerciale mondiale sta aggravando la situazione.

    La generale incertezza che stiamo vivendo non consente una previsione affidabile dell’andamento dei prezzi. Sono numerose le aziende europee che non sanno quali costi dovranno sostenere in futuro. A ciò si aggiunge la crescente preoccupazione per la resilienza digitale poiché molte dipendono dall’importazione di tecnologie e dall’utilizzo di servizi provenienti dall’esterno dell’EU, anche nel settore cloud, il che rende la pianificazione a medio e lungo termine ancor più difficoltosa, e gli investimenti incerti. In tempi di crisi, infatti, la maggior parte delle imprese rinvia i progetti di innovazione e si concentra sul proprio core business. A questo scenario di per sé preoccupante si aggiunge la necessità di far fronte a crescenti requisiti normativi – con leggi come ad esempio NIS2, DORA o l’EU AI Act – che impegnano in modo significativo le risorse.

    Ma investire sull’innovazione significa garantirsi la competitività futura. La capacità di prendere decisioni basate sui dati e sviluppare nuovi modelli di business gioca in questo senso un ruolo chiave. Un’analisi intelligente dei dati non solo crea le condizioni per la crescita, ma può aiutare a ridurre i costi, aumentare l’efficienza e rendere le catene di approvvigionamento più resilienti. Il loro uso strategico diventa quindi un importante punto di riferimento, sia per la stabilità che per il progresso.

    I dati contribuiscono a rafforzare la competitività

    Ciò che ha reso grande l’economia europea in passato è stata l’interazione tra produzione efficiente, energia a basso costo e innovazione. E i dati rivestono un ruolo cruciale per ottimizzare questi tre fattori. Sono anche al centro delle applicazioni IoT e dell’intelligenza artificiale, entrambe tecnologie considerate importanti per la competitività e che stanno acquisendo un’importanza sempre maggiore. Raccogliendo e analizzando gli input provenienti dalle macchine di produzione, ad esempio, le aziende possono ridurre al minimo gli sprechi o implementare scenari di manutenzione predittiva, evitando così inutili interventi di manutenzione in loco e tempi di inattività non pianificati, ottimizzando i processi di produzione.

    Come valorizzare al meglio i dati a disposizione

    Per sfruttare il potenziale strategico dei dati, è importante innanzitutto abbattere i silos che ancora oggi esistono in molte aziende. Spesso, infatti, dati e applicazioni vengono gestiti in autonomia dai singoli reparti, ma la creazione di un’esperienza cliente coerente o l’automazione end-to-end dei processi possono avvenire con successo solo se tutti condividono i propri dati e accedono allo stesso database attraverso una piattaforma che combina informazioni provenienti da diverse fonti in un data lakehouse centrale. Altrettanto importante è la capacità di scambiarli e condividerli con fornitori e partner, garantendone naturalmente sicurezza, protezione e controllo.

    Il ruolo della sovranità digitale

    Quando si sceglie una piattaforma dati, le aziende dovrebbero assicurarsi che i rischi siano ridotti al minimo. In questo caso, anche la sovranità digitale svolge un ruolo importante, soprattutto in considerazione delle tensioni nelle relazioni transatlantiche che impongono alle aziende la libertà di poter decidere liberamente dove archiviare i propri dati: on-premise, nel cloud privato, nel cloud pubblico o in un cloud sovrano gestito in modo indipendente nell’UE.

    Conclusione

    La capacità di utilizzare i dati in modo strategico sta diventando sempre più garanzia di sopravvivenza economica. Anche in mercati regolamentati come l’UE, le imprese possono utilizzarli per ottenere un vantaggio competitivo senza sentirsi per forza ostacolate dalle normative vigenti. Una piattaforma dati ibrida crea le condizioni necessarie per effettuare le analisi giuste nel posto giusto al momento giusto, indipendentemente da dove i dati sono archiviati e in quale formato sono disponibili, consentendo così di ottimizzare i processi e promuovere l’innovazione, mantenendo al contempo la sovranità digitale.

    di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Greece & Cyprus, Cloudera

    Cloudera competitività dati Fabio Pascali innovazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.