• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Economia circolare: le aziende all’avanguardia

    Economia circolare: le aziende all’avanguardia

    By Redazione LineaEDP30/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Thomas Saueressig, membro dell’Executive Board di SAP SE, SAP Product Engineering, evidenzia come attualmente, meno del 9% del nostro mondo è circolare.

    economia circolare

    Attualmente, meno del 9% del nostro mondo è circolare. Se trasformiamo la nostra economia globale in un’economia in cui i rifiuti e l’inquinamento sono per lo più eliminati e i prodotti e i materiali riutilizzati, possiamo ridurre l’uso dei materiali del 28% e le emissioni di gas a effetto serra del 39%. La riduzione del consumo di prodotti di origine animale e la riduzione degli sprechi alimentari sono fattori chiave in questo senso. E diverse aziende sono all’avanguardia.

    Arla Foods Amba è una cooperativa internazionale con sede in Danimarca, di proprietà di quasi 13.000 agricoltori presenti in sette regioni. L’organizzazione si è concentrata sulla riduzione degli sprechi con una soluzione per ottimizzare la pianificazione della supply chain rilevando e reagendo meglio alle variazioni della domanda. Arla ha implementato la soluzione SAP Integrated Business Planning for Supply Chain e il relativo componente di demand sensing. Ciò ha contribuito a migliorare la pianificazione a breve termine basata su previsioni giornaliere allineate a modelli di domanda reali.

    Orkla Food Ingredients, una grande azienda norvegese che distribuisce prodotti di panetteria, ingredienti per gelati e prodotti a base vegetale, aveva bisogno di una piattaforma di pianificazione interaziendale per scalare le operazioni e anticipare le esigenze future. Orkla ha quindi scelto SAP Integrated Business Planning for Supply Chain e SAP Supply Chain Control Tower. Combinando le soluzioni di supply chain nella piattaforma di pianificazione interaziendale, l’impresa è riuscita ad aumentare l’automazione tra le funzioni aziendali. Orkla ha anche ottenuto una maggiore accuratezza delle previsioni, aumentandola del 14%, e un calo del 27% degli sprechi relativi ai prodotti scaduti sugli scaffali. Questo è un esempio reale per diminuire gli sprechi alimentari.

    Syngenta, una delle principali società mondiali di protezione delle colture, aiuta gli agricoltori a produrre cibo per una popolazione globale in crescita. L’azienda aveva bisogno di una soluzione per prevedere meglio in che modo elementi come il tempo, crisi geopolitiche e altre variabili potranno avere un impatto su milioni di coltivatori in tutto il mondo. SAP Integrated Business Planning aiuta Syngenta a garantire che la giusta quantità di prodotto, ad esempio sementi e fertilizzanti, arrivi dove gli agricoltori ne hanno bisogno. Con le soluzioni SAP, Syngenta è riuscita a migliorare la pianificazione della domanda, a prevedere le richieste future e a produrre la giusta quantità di prodotto.

    LIVEKINDLY nasce nel 2020 come collettivo di fondatori, imprenditori e leader aziendali con la missione di rendere la vita a base vegetale la nuova norma. Il collettivo comprende vari marchi necessari per implementare e far scalare nuovi processi di business, ottenere dati in tempo reale e consentire una crescita continua. Ecco perché di recente ha deciso di migrare tutti i marchi di LIVEKINDLY su SAP S/4HANA Cloud. È stato un passo fondamentale per trasformare l’intera catena di approvvigionamento alimentare — dalla semina all’alimentazione — e guidare la strada in una nuova economia alimentare globale.

    Infine, una delle maggiori aziende alimentari e delle bevande al mondo sta lavorando con noi per rendere il 100% dei suoi imballaggi riciclabili o riutilizzabili entro il 2025. Utilizzando la nostra ultima soluzione per la i circolarità, SAP Responsible Design and Production, questa azienda è in grado di gestire e rispettare in modo intelligente i propri obblighi per l’imballaggio dei suoi beni. SAP Responsible Design and Production aiuta l’azienda a calcolare accuratamente in tempo reale le tariffe EPR (Extended Produce Responsibility) e le imposte sulla plastica a livello mondiale e in tempo reale per consentire decisioni ambientali ed economiche più intelligenti. Un dato significativo visto che il 95% del valore degli imballaggi in plastica viene perso dopo il primo breve utilizzo.

    Quindi, sebbene ciò non abbia un impatto diretto sulla cosiddetta food security, cioè la sicurezza di avere cibo a sufficienza per tutti, ha il potenziale di ridurre significativamente le emissioni di gas serra associate agli imballaggi alimentari.

    Sono orgoglioso di far parte di un team di ingegneria che sta costruendo prodotti per aiutare gli innovatori di tutto il mondo ad accelerare le soluzioni per ridurre gli sprechi alimentari e promuovere una maggiore circolarità.

    di Thomas Saueressig, membro dell’Executive Board di SAP SE, SAP Product Engineering

    economia circolare SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano

    17/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.