• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Energia pulita per il business di Aruba

    Energia pulita per il business di Aruba

    By Redazione LineaEDP05/04/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con due nuove centrali idroelettriche acquisite nell’area bergamasca salgono a 7 gli impianti per la produzione di energia pulita

    energia pulita
    Copyright Aruba S.p.A.

    Salgono a 7 gli impianti idroelettrici di Aruba dislocati nel Nord Italia, per un totale di 9,2 MW di potenza per la produzione di energia pulita.

    Lo ha annunciato il cloud provider italiano, che ha rafforzato la propria capacità di produzione di energia da fonti rinnovabili con l’acquisizione di due nuove centrali idroelettriche in provincia di Bergamo, nei pressi del Global Cloud Data Center di Ponte San Pietro, con una potenza complessiva di 2MW.

    Le nuove centrali – “Paladina” e “Ponte Briolo” – condividono la stessa opera di presa dell’acqua sul fiume Brembo e sono unite da un canale privato di adduzione. Vanno ad aggiungersi a quella già presente all’interno del Global Cloud Data Center di Aruba – anch’essa sul fiume Brembo – e alle ulteriori 4 acquisite dall’azienda nel 2020 a Melegnano (MI) sul fiume Lambro, a Chiuppano e Calvene (VI) sull’Astico e a Pontebba (UD) sul Fella. L’intero network delle centrali idroelettriche di Aruba ha una potenza pari a 9,2 MW  per la produzione di energia pulita e la produzione annuale prevista è di circa 50 GWh.

    Ridurre l’impatto ambientale utilizzando energia pulita

    L’acquisizione delle nuove centrali idroelettriche è parte di una più ampia strategia del gruppo Aruba che intende continuare ad investire ed incrementare la propria capacità di produzione di energia pulita da fonti rinnovabili per ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente e rendere sostenibili le attività di tutto il gruppo. Oltre agli investimenti sugli impianti idroelettrici, proseguono anche quelli sugli impianti fotovoltaici.

    I due nuovi edifici DC-B e DC-C del campus di Ponte San Pietro, inaugurati a dicembre 2022, sono rivestiti da impianti fotovoltaici di nuova generazione rispettivamente con una potenza pari a 1,2 MW e 1,3 MW che vanno ad aggiungersi a quello da 2,4 MW presente sul DC-A. Anche i data center in costruzione nel nuovo campus di Roma verranno rivestiti da pannelli fotovoltaici su tutte le superfici che hanno sufficiente esposizione al sole.

    Alle iniziative proprie, è stato inoltre affiancato un percorso condiviso con altre aziende a livello internazionale: insieme ad altri provider europei, Aruba è parte del Climate Neutral Data Center Pact, un’iniziativa di autoregolamentazione che ha l’obiettivo di rendere i data center in Europa neutri dal punto di vista climatico entro il 2030. L’azienda è tra i primi operatori di data center ad aver già certificato l’adesione al Patto tramite un audit condotto appositamente per misurarne la conformità agli obiettivi. Un impegno storico da parte dell’industria europea del cloud e dei data center per guidare in modo proattivo la transizione verso la piena sostenibilità energetica.

    Un ulteriore impegno assunto riguarda la partecipazione alla European Green Digital Coalition. L’obiettivo è di investire nello sviluppo e nella diffusione di servizi digitali sostenibili ed efficienti, sviluppare strumenti per misurare l’impatto delle tecnologie sull’ambiente e unire così le forze per una trasformazione digitale “green”, a vantaggio dell’ambiente, della comunità e dell’economia.

    “Il consumo energetico del settore IT continua a crescere a ritmi elevati, motivo per cui diventa più essenziale che mai puntare alla massima efficienza energetica ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili. – ha commentato energia pulitaStefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba – Questo primo investimento del 2023, che ne anticipa ulteriori, ci permette di incrementare la capacità di produrre energia pulita e di mantenerci in linea con i nostri obiettivi di sostenibilità nel lungo periodo.”

    Aruba centrali idroelettriche Climate Neutral Data Center Pact energia pulita European Green Digital Coalition impianti idroelettrici produzione di energia pulita Stefano Cecconi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.