• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    • Errori quantistici sotto controllo con l’Algorithmic Fault Tolerance di QuEra
    • Pure Storage potenzia la sua piattaforma per l’AI e il cloud ibrido
    • ServiceDesk Plus si arricchisce con funzionalità di GenAI
    • HybridPetya: il ransomware che inganna il Secure Boot UEFI
    • Schneider Electric e Motivair guidano la rivoluzione del raffreddamento a liquido
    • ESG: il reporting diventa un asset strategico
    • ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Errori quantistici sotto controllo con l’Algorithmic Fault Tolerance di QuEra

    Errori quantistici sotto controllo con l’Algorithmic Fault Tolerance di QuEra

    By Redazione LineaEDP30/09/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Svolta di QuEra e collaboratori nella tolleranza agli errori quantistici: ridotti gli overhead e accelerata la transizione alle applicazioni concrete

    errori-quantistici

    QuEra Computing, realtà specializzata nel calcolo quantistico ad atomi neutri, annuncia la pubblicazione su Nature di “Low-Overhead Transversal Fault Tolerance for Universal Quantum Computation” (Tolleranza trasversale agli errori a basso overhead per il calcolo quantistico universale), scritto in collaborazione con Harvard e Yale. La ricerca introduce l’Algorithmic Fault Tolerance (AFT), un nuovo framework che riduce drasticamente il tempo di overhead della correzione degli errori negli algoritmi quantistici.

    I vantaggi dell’AFT

    Gli atomi neutri emergono come la soluzione più matura per il calcolo quantistico. Utilizzando singoli atomi come qubit, tutti perfettamente identici, i computer ad atomi neutri con molti qubit sono significativamente più semplici da costruire rispetto ad approcci alternativi. La flessibilità di riconfigurare liberamente gli atomi abilita nuove tecniche di correzione degli errori quantistici e algoritmi più efficienti. Per i manager delle infrastrutture HPC, è rilevante anche il funzionamento a temperatura ambiente, che elimina l’esigenza di raffreddamento criogenico costoso e complesso. Questi vantaggi, propri della fisica degli atomi neutri, sono alla base della scalabilità e della praticabilità della piattaforma.

    Una preoccupazione comune relativa al quantum computing ad atomi neutri è che le operazioni siano più lente a causa dello spostamento dei qubit. Il nuovo framework di tolleranza agli errori mostra invece che la connettività flessibile degli atomi neutri può accelerare l’esecuzione degli algoritmi logici, offrendo tempi di esecuzione competitivi, senza rinunciare a scalabilità, connettività e semplicità di implementazione.

    La correzione degli errori quantistici (QEC) protegge le informazioni codificando un singolo qubit logico in molti qubit fisici. La resilienza della codifica è quantificata dalla distanza di codice (d), ovvero il numero minimo di errori fisici che potrebbe causare un errore logico. Aumentando d si riducono esponenzialmente gli errori logici, ma gli approcci tradizionali impongono all’hardware circa d cicli di clock extra per gate per ripetute operazioni di “estrazione della sindrome”, con conseguente crescita del tempo di esecuzione.

    Correzione degli errori quantistici tramite operazioni trasversali o decodifica correlata

    Il nuovo articolo pubblicato su Nature introduce Transversal Algorithmic Fault Tolerance (AFT), un framework che ridefinisce il modo in cui i computer quantistici rilevano e correggono gli errori.  L’AFT mostra che per un’ampia classe di codici di correzione degli errori quantistici, compreso il diffuso surface code, è possibile eseguire in modo sicuro ogni layer logico con un solo round di estrazione (anziché d round) combinando due idee:

    1. Operazioni trasversali. I gate logici vengono applicati in parallelo a insiemi corrispondenti di qubit in modo che qualsiasi errore su un singolo qubit rimanga locale e non possa propagarsi nel circuito, semplificando rilevamento e correzione.
    2. Decodifica correlata. Invece di valutare ogni round di sindrome in modo isolato, un decodificatore congiunto integra il pattern di tutte le misurazioni rilevanti, garantendo che il tasso di errore logico decada esponenzialmente con d. Questo risultato si basa su un precedente lavoro di Harvard e QuEra, (“Correlated Decoding of Logical Algorithms with Transversal Gates”.

    L’integrazione di operazioni trasversali e decodifica correlata consente all’AFT di preservare la decrescita esponenziale degli errori logici, tagliando al contempo l’overhead di runtime di un fattore d, spesso pari a circa 30 o superiore nelle simulazioni. Mappato su architetture riconfigurabili ad atomi neutri, questo approccio consente una riduzione da 10 a 100 volte del tempo di esecuzione per algoritmi logici su larga scala.

    Perché è importante

    • Tolleranza agli errori algoritmica come punto di svolta: l’AFT mostra come gli array riconfigurabili di atomi neutri possano eseguire algoritmi con correzione degli errori con molta più efficienza, trasformando le prospettive di scalabilità.
    • Evidenza quantitativa: lo studio complementare fornisce un esempio pratico sull’algoritmo di Shor, dimostrando come i progressi nella tolleranza agli errori si traducano in una drastica riduzione dei tempi di esecuzione.
    • Chiamata all’azione: governi, responsabili HPC e aziende dovrebbero considerare l’accelerazione del percorso verso il calcolo quantistico fault-tolerant nelle proprie strategie.

    “Questi risultati mostrano che la riconfigurabilità flessibile delle piattaforme ad atomi neutri può ridurre significativamente il tempo di esecuzione degli algoritmi logici con correzione degli errori quantistici”, afferma Harry Zhou, QEC Architecture Lead di QuEra Computing. “Combinata con un controllo parallelo ed efficiente alla base delle architetture trasversali, questa capacità apre una via concreta al calcolo quantistico su larga scala basato su atomi neutri”.

    “Si tratta di risultati rivoluzionari, con ricadute che superano qualsiasi caso d’uso specifico”, aggiunge Yuval Boger, Chief Commercial Officer di QuEra Computing. “Indicano un percorso credibile e scalabile perché i sistemi a atomi neutri raggiungano un vantaggio quantistico concreto”.

    Linee guida per gli stakeholder

    • Enti governativi e organismi di standardizzazione: privilegiare gli approcci basati su atomi neutri nelle capability assessment e sostenere programmi che abilitino architetture con correzione d’errore coerenti con le roadmap nazionali.
    • Responsabili dei programmi HPC: esplorare l’integrazione di acceleratori ad atomi neutri nei workflow ibridi; misurare la fattibilità per applicazioni su larga scala.
    • CIO e innovatori d’impresa: riconoscere l’accorciamento della timeline verso il fault-tolerant; accelerare piani di adozione e attività pilota.

    Informazioni sul calcolo quantistico ad atomi neutri di QuEra

    I sistemi QuEra intrappolano e controllano singoli atomi neutri in array ottici riconfigurabili, offrendo elevata connettività, topologia dinamica e infrastruttura a temperatura ambiente. Queste caratteristiche architetturali abilitano la tolleranza agli errori algoritmica, riducendo l’overhead della correzione degli errori quantistici e abilita percorsi scalabili ed economici verso il quantum computing tollerante agli errori. I sistemi QuEra sono accessibili su cloud e per installazioni on-premise.

    Algorithmic Fault Tolerance errori quantistici Quantum Computing QuEra Computing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pure Storage potenzia la sua piattaforma per l’AI e il cloud ibrido

    30/09/2025

    ServiceDesk Plus si arricchisce con funzionalità di GenAI

    30/09/2025

    HybridPetya: il ransomware che inganna il Secure Boot UEFI

    30/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità

    30/09/2025

    ServiceDesk Plus si arricchisce con funzionalità di GenAI

    30/09/2025

    HybridPetya: il ransomware che inganna il Secure Boot UEFI

    30/09/2025

    SimpleCyb: sicurezza OT a portata di PMI

    29/09/2025
    Report

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025

    ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI

    29/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.