• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»ESET: I lavoratori da remoto che perdono i laptop rappresentano una grave minaccia informatica per le aziende

    ESET: I lavoratori da remoto che perdono i laptop rappresentano una grave minaccia informatica per le aziende

    By Redazione LineaEDP09/12/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Daily Telegraph riporta che i laptop smarriti dai lavoratori in smart working che tornano in ufficio costituiscono per l’industria britannica una minaccia finanziaria maggiore di quella rappresentata dagli attacchi ransomware: il commento di ESET

    Sabrina Curti, Marketing Manager di ESET Italia
    Sabrina Curti, Marketing Manager di ESET Italia

    Come riportato dal Daily Telegraph, i laptop smarriti dai lavoratori in smart working che tornano in ufficio costituiscono per l’industria britannica una minaccia finanziaria maggiore di quella rappresentata dagli attacchi ransomware, secondo una recente ricerca. Qui trovate un commento di ESET a questi dati.

    È stato rilevato che le aziende coinvolte sono state multate per un totale di 26 milioni di sterline dopo che i dipendenti hanno smarrito i laptop e i telefoni in dotazione al lavoro. Negli ultimi due anni l’Information Commissioner’s Office ha ricevuto più di 3.000 segnalazioni di smarrimento di dispositivi contenenti dati personali.

    Le aziende il cui personale ha smarrito computer portatili e telefoni contenenti informazioni aziendali riservate hanno molte più probabilità di essere sanzionate rispetto alle aziende bersaglio degli operatori ransomware. Eppure, nello stesso periodo, solo un’azienda, uno studio legale, è stata multata per inadempienze nella sicurezza che hanno permesso l’attacco di un ransomware.

    Sabrina Curti, Marketing Manager di ESET Itali, commenta così:

    “Quando i dispositivi non sono adeguatamente protetti o custoditi, possono rappresentare un vero e proprio pericolo per un’organizzazione. Oggi il personale alterna il lavoro da casa e in ufficio più volte alla settimana e quindi viaggia più che mai con i propri dispositivi, il che aumenta le possibilità che laptop e telefoni vengano smarriti. I dati sensibili in essi contenuti possono avere un valore reale per gli attori delle minacce, per cui è fondamentale che il personale se ne prenda cura e si assicuri che questi dispositivi siano dotati di un sistema di crittografia completa del disco attiva nelle fasi di spostamento da una sede all’altra. Inoltre, le multe previste dall’autorità di regolamentazione sono applicabili anche in assenza di attacchi da parte di cybercriminali.

     Le aziende spesso pensano che il ransomware sia utilizzato solo come attacco a distanza, ma se un hacker dovesse entrare fisicamente in possesso di un computer portatile, le possibilità di rubare i dati o di sfruttare i sistemi interni sarebbero più alte e completamente inosservate. Inoltre, potrebbe inviare un’e-mail internamente con maggiori possibilità di colpire il personale più in alto in scala gerarchica, senza essere notato.”

    Eset
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.