• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Gestione documentale perno del digital workplace

    Gestione documentale perno del digital workplace

    By Redazione LineaEDP02/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alberto Gazzani, CiNO di Archiva, spiega come realizzare il digital workspace e ridurre le inefficienze grazie alla gestione documentale

    Gestione documentale

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Alberto Gazzani (nella foto in alto), Chief Innovation Officer di Archiva, spiega come realizzare il digital workspace e ridurre le inefficienze grazie alla gestione documentale.
    Buona lettura.

    Uno studio condotto l’anno scorso su alcune organizzazioni presenti nella classifica Fortune 500, ha rivelato che i dipendenti di un’azienda dedicano in media 4 ore a settimana per passare da un’applicazione all’altra. La necessità di reperire informazioni è tra le principali cause di questa inefficienza, per questo acquista particolare valore l’utilizzo di strumenti che possono contribuire a ridurre o eliminare questa attività dispendiosa. Uno di questi è il DMS (Document Management System), ovvero la piattaforma di gestione documentale.

    Il Document Management System deve essere oggi il perno del digital workplace, una postazione di lavoro digitale con cui gestire i processi legati alla conoscenza aziendale, formalizzata nei documenti e nelle comunicazioni in generale. Poter consultare quotidianamente i documenti di interesse, senza dover andare in giro per gli uffici a cercarli o senza dover cambiare continuamente applicazione è infatti il primo modo per ridurre le inefficienze.

    Quali caratteristiche deve avere una piattaforma di gestione documentale?

    Quando si lavora in ambito digitale, il problema spesso è che si hanno molti sistemi separati e la gestione delle credenziali per ogni sistema è problematica, perché ognuno adotta una password policy diversa dal punto di vista del doppio fattore di autenticazione, della lunghezza, della storicità e così via. Utilizzando un Document Management System che integra il paradigma SSO (single sign-on) è possibile che le credenziali utilizzate all’interno dell’azienda, ad esempio per accedere a Office 365, siano le stesse. Questo, oltre a essere più comodo per l’utente che non deve ricordare una serie di password, è soprattutto importante in termini di sicurezza informatica e di governance del processo di autenticazione anche durante la gestione documentale.

    All’interno del Document Management System deve esserci anche un altro livello di integrazione, che consente alle applicazioni di rispondere a diverse funzionalità e di dialogare tra loro. Questo permette, ad esempio, che firma elettronica, PEC o conservazione documentale siano funzionalità collegate già nativamente. A queste, per una corretta gestione documentale si possono aggiungere applicazioni sviluppate da terze parti, senza trascurare l’utilizzo di API (Application Programming interface) che consentono di interfacciarsi con l’esterno.

    In questo modo il Document Management System diventa il single point of truth, ovvero il punto di ingresso unico a tutte le informazioni aziendali. Che l’utente acceda in modalità web-based oppure via API, il vantaggio è quello di evitare duplicazione di dati o inutili ridondanze.

    Alberto Gazzani Archiva autenticazione Digital workspace DMS Document Management System gestione delle credenziali gestione documentale password Postazione di lavoro digitale Single point of truth Single sign-on
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI e Partnership pilastri della strategia di SAP

    21/05/2025

    Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold

    20/05/2025

    Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.